Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Il reporting degli incidenti

<< < (3/3)

matte kk:
Ciao- io per mia gran fortuna non mi sono mai ritrovato in una situazione di incidente fluviale e quindi non ti posso proprio aiutare però invito tutti coloro che possano pensare di sentirsi di raccontare la propria esperienza di mandarti un piccolo report. Dato che ti sei adoperato per fare un database -  tanto vale provare a farlo funzionare e vedere come va.
Ciò su cui comunque sarei veramente intransigente è la questione dell oggettività nella descrizione dei fatti che sovente viene a mancare in queste circostanze come giustamente ha fatto notare Gange  qualche post fa.
In ogni caso buona fortuna con il tuo progetto.
Cheers.
Matte. ;)

Antonio Piro:
Ciao a tutti.
Nei fine anni 90, periodo in cui ho cominciato ad occuparmi professionalmente di soccorso fluviale, sono stato partecipe di un soccorso tecnicamente complesso, di cui scrissi un articolo su "Pagaiando" (vedi allegato). Dalla bibliografia di settore USA (primo fra tutti la bibbia di Slim Ray "Swiftwater Rescue") mi resi conto dell'importanza di fare dei rapporti dell'incidente e di raccoglierli in una banca dati.
Ho provato a comunicare questa esigenza a chi opera in fiume sia sportivo che professionale, ma ho trovato un muro di indifferenza, e qui ci vorrebbe un sociologo per capire perchè nel sud europa siamo così disinteressati alle tematiche di soccorso.
Ne ho dedotto che: o la cosa si realizza a livello europeo con una specie di obbligo a inserire i dati da parte delle istituzioni nazionali, o non se ne viene fuori.
In questi anni i dati di incidenti soprattutto europei li ho comunque ho raccolti immagazzinandoli in quella poca memoria che ancora mi rimane (so vecio!). E ai corsi di tecniche di soccorso fluviale e alluvionale VVF (sono istruttore e coordinatore dei corsi nel veneto), li tiro fuori come esempi e casi didattici, producendo spesso negli allievi la classica "mano nelle palle". Mi prendono un pò in giro per questo, ma credo che informare portare esempi e statistiche sia una parte fondamentale per formare gli operatori del soccorso.
Antonio Piro

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa