Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Uscite e raduni
Raduno Gole del Melfa e Fiumi molisani
MaurizioGuidaFICT:
Siamo pronti. Abbiamo aspettato fino a che non c'è arrivata la risposta ufficiale dall'Enel per l'acqua sul Melfa.
Domani inseriremo il programma dettagliato di questo fantastico raduno che partendo dalle Gole del Volturno si sposterà sul Tammaro e Biferno per poi concludersi con il Melfa.
Tenetevi liberi per questa Pasqua canoistica da trascorre tra Lazio e Molise.
4,5 e 6 Aprile con l'acqua garantita dai rilasci su Volturno e Melfa, cucina speciale, immersi tra storia e natura, strutture di pregio come La Piana dei Mulini.
Una Pasqua piacevole e divertente in compagnia del Romakayakmundi e degli amici della Valle del Melfa, Marco e Tommasino.
Info e contatti su www.romakayakmundi.it e su www.fiumemelfa.it
Maurizio 3403996045 Marco 3922195878 Yomo 3356657068 Tommaso 32924070441
MaurizioGuidaFICT:
X Raduno Gole del Melfa
E
Fiumi Molisani - 4, 5 e 6 Aprile 2015
Eccoci pronti a questo nuovo entusiasmante appuntamento sui fiumi di Molise e Lazio. Quest’anno il Roma Kayak Mundi, affiliato alla Federazione Italiana Canoa Turistica, e il comitato per il Fiume Melfa coordinato da Marco Cinelli, propongono questo Raduno Itinerante su Volturno, Tammaro/Biferno abbinati alla X edizione del Raduno Gole del Melfa.
Grazie alla collaborazione di ENEL S.p.A. avremo il rilascio d'acqua assicurato che ci permetterà di scendere il tratto delle golette del Volturno II - III – III+ (4) e del tratto delle Gole del Melfa III - IV, insieme alla novità Tammaro o in alternativa al Biferno.
Tutti i fiumi hanno tratti adatti a chi ha iniziato da poco.
Programma della manifestazione:
Imbarchi e sbarchi saranno indicati sul luogo dagli organizzatori della manifestazione.
Per chi arriva il venerdì sera possibilità di sistemazioni con furgoni e camper presso il parcheggio dell’Albergo/Ristorante Volturno oppure prenotare stanze nella stessa struttura. Possibilità di campeggio libero negli spazi indicati dall’organizzazione.
Sabato 4 aprile - X Edizione Raduno fiume Volturno diff. II – III+ (4). Con rilascio acqua assicurato da ENEL.
Appuntamento alle ore 10,00 all’albergo Volturno di Colli a Volturno, via Fonticelle 12. – Iscrizioni al raduno e prenotazioni per pranzo e organizzazione recuperi.
Ore 12,00 Rilascio acqua per 3 ore
Sabato pomeriggio, dopo il pranzo di fine discesa presso il Ristorante Volturno spostamento verso l’Albergo ad ospitalità diffusa “La piana dei Mulini” dove sarà possibile pernottare gratuitamente in tenda in una struttura protetta o con camper e furgoni oppure a pagamento prenotando camere e appartamento www.lapianadeimulini.it
Come arrivare a Colli a Volturno
Per chi viene da sud uscire dalla A1 a Caianello, proseguire in direzione di Venafro – Colli al Volturno Per chi viene da nord uscire dalla A1 a S.Vittore, proseguire in direzione di Venafro – Colli al Volturno.
Domenica 5 aprile - Tradizionale abbondante Colazione di Pasqua presso la Piana dei Mulini (5 €)
Discesa del fiume Tammaro II-III-IV o Biferno – diff. II-III – Km 7
Per chi arriva la domenica mattina appuntamento alle ore 11,00 presso l’albergo diffuso “ La Piana dei Mulini”, con annesso parco fluviale.
Pranzo di fine discesa presso “La piana dei Mulini” prezzo convenzionato. (20€)
A fine pranzo spostamento a Roccasecca.
Come arrivare alla Piana dei Mulini http://www.lapianadeimulini.it/
Per chi viene da sud uscire dalla a1 a Caianello, proseguire in direzione di Venafro – Isernia – Bojano –, direz. Termoli SS 647, km 7
Per chi viene da nord uscire dalla A1 a S.Vittore, proseguire in direzione di Venafro – Isernia – Bojano – , direz. Termoli SS 647, km 7.
Lunedì 6 aprile – Pasquetta – X Edizione Raduno Gole del Melfa
Discesa del Fiume Melfa (TRATTO DEL RADUNO). Percorso compreso tra Ponte delle Valli – Ponte dello Spirito Santo (Salto del Muraglione) – Km 4 ww II°- III° - III°+ (trasbordabile)
Possibilità di scendere – fuori dal raduno – il tratto alto delle Gole del Melfa Km 8 diff. III – IV con tratti in gola assoluta (Possibile imbarco, sempre fuori raduno, dopo il primo tratto di gola a valle della rapida della Chiocciola).
Per gli accompagnatori:
• Percorsi liberi in Mountain Bike e di Trekking sui sentieri delle Gole del Melfa e al Parco Archeologico di Roccasecca.
• Numerose vie attrezzate di arrampicata sportiva presso le famose pareti “Falesie”.
• Visita alle Gole del Melfa, al Parco Archeologico Conti d’Aquino (recentemente sottoposto a restauro) con la Chiesa e il Castello di S.Tommaso d’Aquino e del borgo medioevale. Possibilità di visitare l’Eremo dello Spirito Santo con vista sulle Gole del Melfa ed assistere alla discesa dei canoisti.
Alloggio:
Il comune di Roccasecca mette a disposizione per i canoisti i locali della Piscina Comunale adiacente il campo sportivo. I locali comprendono i servizi igienico/sanitari e docce. La piscina sarà disponibile anche il lunedì sera per chi vorrà ripartire martedì mattina.
Per info sul Melfa rivolgersi anche a Tommasino Marsella 3292407041 o a Marco Cinelli 3922195878 http://www.fiumemelfa.it/
Sacco a pelo nei locali della Piscina comunale di Roccasecca o con tende proprie Gratuito
Alloggi a pagamento per il Melfa
Il Feudo B&B Roccasecca tel. 0776567656 www.ilfeudoroccasecca.com
L’Ortica B&B Roccasecca tel. 3381139566 cantiniaortica@gmail.com
Agriturismo Monte Asprano Roccasecca tel .0776569052 www.agriturismomonteasprano.it
Agriturismo Colle Gioioso Roccasecca tel. 3396669388-3356235225
La Locanda del Castello Roccasecca tel. 0776567354-3357202500 www.la-locandadelcastello.it
Logistica per il Melfa:
Per chi viene da Sud e da Nord: Autostrada A1, uscita Pontecorvo. Subito dopo il casello A1 girare a sinistra per Roccasecca e proseguire dritti fino all’incrocio della SS6 Casilina. Svoltare a sinistra in direzione Roccasecca. Raggiunto l’incrocio di Roccasecca svoltare a destra per il Centro. Proseguire sempre dritto fino alla grande statua di S.Tommaso, procedere a destra per entrare nel centro di Roccasecca e la piazza centrale (luogo dell’iscrizione – grande gazebo).
Per info e chiarimenti:
Maurizio Consalvi 3403996045 – Yomo 3356657068 – Gabriele – Albergo Volturno 0865955215 - Michele “La Piana dei Mulini” 0874787330 - 3358069799 - Marco Cinelli 3396003510 – Melfa.
Link http://www.fiumemelfa.it/; http://www.lapianadeimulini.it/; http://www.romakayakmundi.it/.
Con il sostegno di ENEL spa, dell’albergo diffuso “ La Piana dei Mulini” colle d’Anchise, dell’Albergo Ristorante Volturno di Colli al Volturno, della Federazione Italiana Canoa Turistica
Quote Raduno, Pasti e Alloggi
Pranzo del sabato 18 € - Albergo Volturno
Colazione di Pasqua 5 € - Piana dei Mulini
Pranzo di Pasqua 20 € - Piana dei Mulini
Pranzo di Pasquetta 10 € – colazione omaggio
In tenda , camper , furgoni gratuito nelle diverse strutture.
Iscrizione Raduno 1 gg 5 €.
Iscrizione Raduno soci RKM 5 €.
Camera doppia Albergo Volturno 50 €
Appartamento alla Piana dei Mulini 150 € (3 camere con bagno in comune)
Camera doppia alla Piana dei Mulini 60 €
Maurizio Consalvi - Presidente Roma Kayak Mundi
MaurizioGuidaFICT:
...mancava la quota di iscrizione per 2 o 3 gg... € 10
Allego anche la locandina della manifestazione
MaurizioGuidaFICT:
Qualcuno chiede se c'è la possibilità di mettere le tende per il raduno e che temperature sono previste. Ovviamente ci sono gli spazi sia per le tende che per camper e furgoni.
-Sul Volturno per chi arriva il venerdì sera nel piazzale alle spalle del Ristorante Volturno o in uno spazio vicino al fiume che sarà indicato dall'organizzazione;
- Il sabato e o la domenica sera Sul Tammaro/Biferno alla Piana dei Mulini in struttura coperta e rialzata;
- Sul Melfa la domenica sera nello spazio antistante la Piscina di Roccasecca dove si potrà dormire negli spogliatoi.
Il meteo da per Colli a Volturno min 7 - max 14; per Bojano min 6 - max 13; per Roccasecca min 6 - max 13.
Temperature miti, acqua assicurata, cucina strepitosa, allegria e simpatia vi aspettano al X Raduno delle Gole del Melfa e Fiumi Molsani....una Pasqua in canoa così non s'era mai vista... 8) ;) :) ;D.
Maurizio
Marco Cinelli:
Cari amici,
eccoci qui ai ringraziamenti che doverosamente seguono la splendida 3 giorni di canoa tra Molise e Melfa. Poiché io personalmente non ho avuto modo di essere presente in Molise parlerò solo del Melfa, ben conscio del fatto che Maurizio avrà modo di unirsi a me in questa breve risposta aggiungendo i suoi plausi ai 2 giorni molisani. Ebbene ragazzi... grazie prima di tutto a VOI che rendete il Melfa un fiume stupendamente magico ogni volta con i vostri sorrisi, a Tommasino e Celestino che scarrozzando per il tracciolino hanno immortalato con più di 500 foto l'evento, a lui e Mauro un grazie di cuore per la logistica e la professionalità. A Mauro Marsella un grazie soprattutto per aver condiviso con me l'esperienza fluviale del Melfa; a Maurizio Consalvi e tutto l'RKM per la brillante coordinazione in fiume e fuori dal fiume... un solo aggettivo: impeccabili. Un grazie alla signora Tina che, vedendo scarseggiare l'acqua in fiume, ha pensato bene di triplicare le succulente pietanze per evitare che gli addetti Enel venissero linciati; anche se dovremmo tirare loro le orecchie perché l'acqua non era certo all'altezza, grazie comunque e soprattutto ad ENEL e al sig. Cedrone per la disponibilità. Un grazie al sig. Ciampa che ha arricchito il programma allietando i turisti con la guida al cammino di San Benedetto; grazie ad Ozone per i premi riffa; all'acqua Filette per aver dispensato centinaia di bottiglie d'acqua; al The Brothers Bar che ci ha offerto i cornetti. Il mio personale grazie ai costituenti del Comitato per la tutela e salvaguardia del Melfa. Vedrete che faremo un chiasso bestiale per questo fiume... ed infine (sperando di non aver dimenticato nessuno), grazie a te Melfa, amico mio, per le emozioni che sai darmi. Faremo di tutto per tenerti in vita vedrai.
A voi tutti un grazie immenso e arrivederci al prossimo anno.
W IL MELFA
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa