Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
gonfiabile o rigida
missouri:
--- Citazione da: Otakar81 - Febbraio 26, 2015, 03:17:16 pm ---Tra queste 3, io andrei sicuramente di mambo.
A vederla in foto sembra davvero molto simile come taglio e dimensioni alla mia koala, con la quale mi ci trovo bene.
A mare l'ho usata questa estate (calabria, sul tirreno) e va... con tutte le limitazioni del caso chiaramente (la difficoltà a tenere la rotta è evidente, se c'è mare un po mosso... e sei lento rispetto a soluzioni di fascia diversa. Però corri più di un pedalò, per intenderci), ma se siamo nell'idea della pagaiata tranquilla di un'oretta per rilassarsi e farsi un po di costa mentre i figli giocano, per me va bene.
Io così l'ho usata e mi ci sono divertito.
Certo il sogno sarebbe ben altro, ma per questioni logistiche alla fine ho optato per questa soluzione :)
--- Termina citazione ---
sicuro che sia simile? un paio di rainbow aperte mi è capitato di noleggiarle, niente di professionale ma utilizzabili per un giro su mare tranquillo. altre sit on top sono peggiori.
il tuo discorso è comprensibilissimo per l'uso che fai, e infatti tanti vendono il kayak figo quando capiscono che è superfluo per il giro al lago. il punto è che le 3 barche in questione non mi danno l'idea di essere proprio indicate per il mare, si rischia di acquistare una canoa che dopo 3 uscite ha stufato.
per cifre simili si possono comprare imbarcazioni più adatte e solo leggermente più ingombranti, che non sono mezzi da gara ma rappresentano compromessi accettabili.
Otakar81:
--- Citazione da: missouri - Febbraio 26, 2015, 09:37:18 pm ---sicuro che sia simile? un paio di rainbow aperte mi è capitato di noleggiarle, niente di professionale ma utilizzabili per un giro su mare tranquillo. altre sit on top sono peggiori.
il tuo discorso è comprensibilissimo per l'uso che fai, e infatti tanti vendono il kayak figo quando capiscono che è superfluo per il giro al lago. il punto è che le 3 barche in questione non mi danno l'idea di essere proprio indicate per il mare, si rischia di acquistare una canoa che dopo 3 uscite ha stufato.
per cifre simili si possono comprare imbarcazioni più adatte e solo leggermente più ingombranti, che non sono mezzi da gara ma rappresentano compromessi accettabili.
--- Termina citazione ---
Non ho mai visto la mambo dal vivo, ma le dimensioni sono esattamente le stesse del mio (250x76) ed a giudicare dalle foto mi sembra che anche il taglio sia abbastanza simile da poter parlare quasi di plagio ;D :
Questa è la mambo
E questa è la koala
Per il resto, io se abitassi a poco dal mare ed avessi spazio per riporla a casa, come soluzione di "compromesso" andrei su quei modelli lì: RK500-1 tribord oppure rimanendo in casa rainbow prenderei il vulcano.
Diciamo quella tipologia di sit on top, abbastanza lunghe (ma non troppo) e certamente più orientate al mare rispetto ai tre modelli a cui faceva riferimento Francesco :)
Però di mio sono più portato per i sit on top, che mi sembrano meno "impegnativi" per le ragioni già dette. Ma ho pochissima esperienza di quelli a pozzetto.
Però ricordo quanto non fosse per niente banale riusce a salirci con le onde che te lo spostano (poi ok, se sei in due o tre non ci son problemi), e nell'ottica di andare da solo sceglierei sicuramente modelli diversi
Poi, come detto, dipende da cosa si cerca.
Una buona soluzione potrebbe essere cercare qualcosa di piccolo nell'usato, divertircisi un po, e se poi vedi che senti il bisogno di qualcosa di più li rivendi alla stessa cifra e bon.
E' il ragionamento che ho fatto anche io lo scorso anno: minima spesa per qualcosa di buono e che avrei avuto più probabilità di usare davvero (mi conosco... se comincia ad esserci troppo sbattimento il rischio di uscire meno spesso è alto).
Se non lo uso, lo rivendo senza rimetterci nulla... se la cosa mi prende e decido di fare il passo successivo, lo rivendo cmq senza perderci nulla e via così.
Se invece mi ci trovo bene, mi sono tolto uno sfizio con la minima spesa.
E per ora, ha decisamente vinto l'opzione 3 ;D
Sui kayak c'è un mercato molto molto interessante, nell'usato... se cominci a cercare adesso non ho dubbi che troverai qualcosa ben prima dell'estate
ziociccio:
ragazzi, grazie a tutti.
sicuramente ho le idee più chiare adesso, e cercherò qualcosa di usato.
vi farò sapere
grazie ancora
Francesco
missouri:
giusto l'usato è una ottima idea, specialmente per la prima barca. ci si può stufare oppure si capisce che si preferiva un altra tipologia. prima di scoprire il kayak il parente al mare aveva una barchetta a vela, una rottura di balle ogni volta, andava pianissimo quando c'era vento, se il vento calava bisognava accendere il motore da 4cv ;D ;D. intanto quelli con gli hobie cat ci superavano divertendosi a saltare sulle onde. se l'avesse comprata nuova non voglio immaginare le bestemmie.
soltanto occhio che le barche in plastica sono difficili da riparare, e si rigano abbastanza facilmente, i graffi sulla carena rallentano l'andatura. si possono grattare con una carta vetrata sottile, ma quelli profondi no. se si ha l'abitudine di noleggiare il posto sulle rastrelliere in spiaggia sotto il sole estivo il polietilene si deforma e possono rimanere le pieghe delle sbarre.
le barche in vtr invece si riparano tranquillamente.
certo alcuni kayak hanno pozzetti piccoli, e entrarci dentro non è uno spettacolo molto elegante. ma direi che con un minimo di abitudine non ci dovrebbero essere troppi problemi. poi io non uso mai il paraspruzzi e mi è capitato di ribaltarmi e non riuscire a girarmi al primo tentativo, ma c'è tutto il tempo per uscire normalmente, la cosa più difficile è non tirarsi in testa la pagaia ;D.
in generale comunque direi che quelli da 4 o 4,5 metri solitamente sono abbastanza stabili, non mi sono mai ribaltato in modo inaspettato. sono quelli professionali da 5 metri che sono più dondolanti, per essere veloci sul dritto e per poterli girare piegandoli sul fianco.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa