Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare

gonfiabile o rigida

(1/3) > >>

ziociccio:
ciao a tutti,

sono nuovo. da una vita sogno una canoa per andare a mare dove abito io (catania). Ora che i figli sono grandicelli lo posso fare.

nel Decathlon della mia città ho visto una rigida (Bic sport Ouassou, monoposto, circa 300 euro) e una gonfiabile (zigar aps advance frame monoposto, circa 560 euro). Costa un pò meno la (sempre gonfiabile) zigar aps firefly (270 euro circa).

Non ho case a mare, quindi sarei orientato alla gonfiabile, così la porto dove voglio (magari posteggiare la macchina lontano dalla spiaggia, per esempio).

voi che ne pensate?

saluti

francesco

Otakar81:
Ciao Francesco  :D

Io lo scorso anno ho preso un kayak rigido... piccole dimensioni, paragonabile al bic sport che hai visto te (il koala, della rainbow).
Lo uso essenzialmente sul lago, qualche cosa spot su fiume, ma questa estate me lo sono portato giù ed ho avuto modo di usarlo al mare.
Che dire... kayak di queste dimensioni non sono propriamente "da mare", ma alla fine se non si hanno grosse pretese e si rimane a distanza di sicurezza, ci si diverte lo stesso  :)
Provato anche con mare abbastanza mosso, ed è stato uno spasso.
Si trasporta con facilità anche da soli (ho preso le schiume al decathlon... comodissime), e pur avendo il carrellino non ho mai dovuto usarlo: sono piccolino, ma a spalla si porta abbastanza agilmente per piccoli tratti.

Non sono esperto, ma in generale preferisco le soluzioni rigide... a patto di avere spazio per riporle, le trovo più comode (non devi star lì a gonfiare e sgonfiare ogni volta) e mi fanno sentire più sicuro.
Tendenzialmente dovrebbero poi soffrire meno il vento.

Il firefly ad occhio mi sembra davvero un giocattolino... a quel punto andrei sul bic, che pur essendo anche lui un giocattolino almeno è rigido.
E trattandosi di un kayak così piccolo, come detto si ripone e si trasporta in maniera ugualmente semplice.

L'advanced sembra un bel prodotto devo dire... anche se lì il prezzo sale parecchio... a quel punto (ma c'è sempre il discorso delle dimensioni...) ti consiglio di dare un occhio al RK500-1
Se non fosse che non ho dove metterlo a casa e che, andando in genere da solo, rischia di essere un po scomodo il caricamento/scaricamento, ci avrei già messo le mani sopra  ;D

Un consiglio: se non disdegni l'usato dagli un occhio.
Io il mio rainbow l'ho preso usato la scorsa estate, e francamente mi sono sorpreso di quanto mercato ci sia... tantissima offerta, tantissima richiesta... e trovi cose interessanti a buoni prezzi, se hai un po di pazienza.
Per dire, il bic si trova tranquillamente a 200€ in ottime condizioni.

Un saluto a te, alla splendida Catania e pure a Spinella ;D

ziociccio:
grazie per le informazioni. utilissime.
ciao e a presto

missouri:
mmm.... guarda io parlo da profano, nel senso che in kayak ci sono sempre andato come passatempo ma non ho mai preso i tempi col cronometro nè calcolato le velocità medie col gps.

ho avuto una gonfiabile economica e ti dico con tutto il cuore di evitarla, va bene per far giocare i bambini in modo che non si allontanino troppo, ma non ci vai da nessuna parte. specialmente nel mare delle tue parti con vento ed onde.
ho provato anche una gonfiabile "seria" e le cose migliorano un pò, però era una grabner da 2000€.
il parente che mi prestava il kayak decise poi di comprare uno sit on top in polietilene simile al bic, proprio per una questione di peso. forse va bene da usare in un laghetto, ma al mare era un disastro. faceva il triplo della fatica, ed io mi fermavo ad aspettarlo. non ha direzionalità nelle onde, non può essere inclinato per facilitare la curva..... insomma lo usi come piattaforma per tuffi-snorkeling, non certo per andare da qualche parte.
a confronto il mio kayak in vtr di 30anni fà pare un motoscafo da corsa.

ci sono alcuni smontabili di cui si sente parlare molto bene ma costano cari.
secondo me dovresti indirizzarti su un kayak da mare in polietilene, non è al livello di uno in vetroresina ma almeno puoi andarci in mare. con 5-600 € dovrebbero trovarsi i laser, janautica e certamente pure altri. uno scafo di 4,3-4,5m farà 20kg che sono manovrabili senza problemi, guarda che sia abbastanza stretto, con la chiglia affilata.
altrimenti uno in vtr usato lo trovi senza problemi a quelle cifre, ma peserà un pochino di più.
una volta provai un kayak serio da 5,5 metri, velocissimo, pareva andare da solo... ma oltre a costare come una macchina usata è più grosso di casa mia ;D.  il fatto è che con mare formato e vento con il kayak da 4,3 in plastica andrai piano, con quello gonfiabile dopo 100 metri sei morto e ti lasci riportare indietro dalla corrente.

ziociccio:
più sono lunghi, meglio è (i kayak!!!)... magari ho dove piazzarli, ma mi viene difficile pensare a come portarli a mare...
per questo ero orientato sulle gonfiabili.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa