Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Re:Contratto di Fiume del Trebbia

<< < (7/15) > >>

Marco Gamberoni:

--- Citazione da: maurizio bernasconi - Settembre 30, 2014, 11:18:34 am ---L'assioma discutibile appunto sostiene che essendo l'uomo un prodotto della natura, tutto quello che egli stesso produce sarebbe generato in definitiva dalla natura stessa. Giusto per risparmiarci una dissertazione da Agostino a Husserl, butto lì solo su tre punti: 1) Nessuno porterebbe in giudizio un meteorite per risarcimento danni... andate avanti da soli col ragionamento...

--- Termina citazione ---
Mah, sarebbe ragionevole, ma non si può escludere: http://comunicazione.ingv.it/it/9-segnalazioni/873-comunicato-sulla-sentenza-del-processo-a-l-aquila.html

Venendo alle cose serie:

--- Citazione da: maurizio bernasconi - Settembre 30, 2014, 11:18:34 am ---Qualche differenza fra naturale e artefatto esiste, e non si dà, mi spiace, nessun vasto pensiero definitivo che possa negarlo.
...
Come già aveva osservato Pascal (o forse Montaigne?), i successi tecnici dell'uomo, per quanto grandiosi, non arriveranno mai a produrre neppure lontanamente la mirabile e misteriosa complessità del più minuscolo insetto,

--- Termina citazione ---

Quello che Pascal escludeva è stato fatto nel 2010: http://www.jcvi.org/cms/press/press-releases/full-text/article/first-self-replicating-synthetic-bacterial-cell-constructed-by-j-craig-venter-institute-researcher/home/

E questa è la frontiera attuale:
http://www.whitehouse.gov/the-press-office/2013/04/02/fact-sheet-brain-initiative
https://www.humanbrainproject.eu/


--- Citazione da: maurizio bernasconi - Settembre 30, 2014, 11:18:34 am ---Ma credo che puntualizzare ulteriormente sarebbe fuori luogo in questo forum. Già il mio post è decisamente superfluo rispetto al tema in questione.

--- Termina citazione ---

Assolutamente d'accordo, ma il tuo post meritava una risposta.
Fine degli off-topic da parte mia.

maurizio bernasconi:
Manipolare l'esistente non è certo costruire. Giocano e non sanno quello che fanno.

maurizio bernasconi:
Capisco che veramente questa non è la sede per la fisica e per la metafisica. Chi si interessa a certi problemi sa trovare il luogo.  Il bello della canoa è che puoi praticarla in modo soddisfacente anche con gente che con te non ha nulla a che spartire e che il lunedì mattina neanche sapresti riconoscere.

Vittorio Pongolini:
Ieri sera (18,30-21,30) a Rivergaro riunione interlocutoria per focalizzare le necessità dei vari gruppi di interesse relativi al fiume Trebbia. Presenti per i canoisti il sottoscritto e Martino Frova di "Sport in Open Space" di Marsaglia. Si sono focalizzate le necessità di insistere con il DMV in periodo estivo per le esigenze di tutti i fruitori del fiume. Si è cercato, da parte di tutte le organizzazioni e gruppi di interesse, di emulare il sistema francese di fruizione dei fiumi e per questo di obbligare il gestore dell'invaso del Brugneto a rilasciare, in modo particolare negli anni pingui d'acqua, in periodi estivi come questo appena trascorso, non tanto un DMV ma qualcosa di ben più corposo, affinché tutti possano beneficiare dell' acqua, bene pubblico gratuito (finché la stessa è nel proprio alveo).
I pescatori sono assolutamente d'accordo sull'abbattimento della diga di San Salvatore anche se i pesci, così ci è stato detto, sono in grado di risalire anche al buio la galleria (questo non è positivo per la richiesta di abbattimento, mentre lo è per la loro riproduzione) e i più vecchi hanno ricordato anch'essi nei '70s il tentativo di sgretolamento con esplosivo della Diga di San Salvatore. Tentativo fallito per l'esiguità della carica e per la forza del manufatto. Ho esplicitato la nostra rinnovata volontà di abbattimento della diga di San Salvatore e verrà proposto alla Regione Emilia Romagna nella riunione ufficiale del Contratto di Fiume di novembre.
Si sta cercando dare inizio al coordinamento di tutti i comuni della valle Trebbia per offrire al turismo delle migliori proposte, soprattutto per ciò che riguarda l'ospitalità, ora davvero ridottissima come strutture lungo il fiume.
Mi ha colpito la positività delle intenzioni di tutti i partecipanti ed il rispetto delle esigenze di ogni figura d'interesse, dall'agricoltore all'ambientalista, dal pescatore al canoista, dal valligiano al turista etc... Purtroppo chi deve fornire l'acqua per le necessità richieste non era presente, ma verrà costretto a manifestare interesse ed a partecipare.

Vittorio Pongolini:
Il secondo Forum Pubblico relativo al Contratto di Fiume del Trebbia si terrà il prossimo 29 novembre alle ore 9,30 (fino alle 13,30) presso il Palazzo Gotico di Piacenza. (http://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/iopartecipo/contratto-di-fiume-del-trebbia/con-la-trebbia/avvisi/al-via-il-secondo-forum-pubblico).
Può intervenire chiunque. Sono ben graditi tutti i frequentatori a pagaia del fiume appenninico con coordinazione univoca sugli intenti fin qui discussi. Io ci sarò e porterò in dote le esigenze dei canoisti di cui siete già a conoscenza.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa