Ciao a tutti,
sono un ex canottiere (ebbene si, faccio subito outing

) che negli anni ha cominciato ad apprezzare sempre di più il sea-kayaking, fino ad innamorarsene. E che ora ha deciso di fare il "grande passo". Per diversi anni mi sono dilettato con un caribe2 (che alla fine mi sono ritrovato a condurre da solo

) ma ora vorrei fare un deciso, anzi molto deciso, salto di qualità verso un sea-kayak veloce.
Da guest ho imparato molte cose grazie a questo forum e ora - grazie agli Admin per l'approvazione - spero di poter approfittare direttamente della vostra esperienza per avere delle dritte su alcuni dubbi che ho.
La prima cosa che volevo chiedervi è un feedback sui materiali. Pensavo ad un kayak sui 5mt in kevlar e carbonio (trovo quelli della CS canoe molto belli). Quali sono i "contro" (oltre al prezzo

) di una scelta del genere?
Un secondo dubbio che ho è sulla stabilità del kayak. Di solito navigo sottocosta con mare mai troppo formato, anche se effettivamente col caribe2 avrei potuto pure mettermi a fumare la pipa anche in condizioni di mare ben formato. Proprio perchè provengo dal caribe2, però, qualsiasi kayak mi sembrerà terribilmente instabile alla prova. Come mi posso regolare?
Ciao e grazie!