Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa
kayak ASA modello Combo (Alessandrini)
pietro dineri:
Ciao a tutti
qualcuno conosce le caratteristiche del kayak in oggetto , ho cercato in rete ma non ho trovato nulla ( mi interessa per un possibile acquisto usato).
saluti
Pietro
Vittorio Pongolini:
E' il modello COMBI, non Combo. Ci ho iniziato ad andare a 12 anni, 1970, il mio primo kayak! (era giallo con le scritte in verticale incavate nello scafo...). E' un kayak da registro storico! Richiesto da G. Granacci ad Alessandrini (canoe ASA). Fu chiesto al costruttore ASA (marchio con le due "A" in verticale, opposte di base, con la "S" in mezzo, a formare una canoa) di fornire un kayak con le stesse linee della Klepper ma, ovviamente, non smontabile e in VTR, fatto con poliestere del primo tipo. Dev'esser lungo almeno 4,20, o forse 4,30 e va (andava) bene per fiumi fino al 3 grado senza manovra (come la Klepper), mare e laghi. Era bello pesante e se l'hai trovato è ormai fragilissimo perché ha più di 45 anni! Pensa un dodicenne con una portaerei del genere se non impara a manovrare una canoa!
Guarda che se l'hai sotto mano è davvero una rarità! Se si fa un registro storico potrebbe anche valere come cimelio canoistico. Se ce l'hai vicino, fotografalo e mettilo in rete: chissà che non si dia inizio ad una ricerca storica, con valore crescente per i kayak più datati!
PS E' un po' che penso che non sarebbe male organizzare un raduno di kayak e canoe storiche...
pietro dineri:
--- Citazione da: Vittorio Pongolini - Dicembre 02, 2013, 08:11:48 pm ---E' il modello COMBI, non Combo. Ci ho iniziato ad andare a 12 anni, 1970, il mio primo kayak! (era giallo con le scritte in verticale incavate nello scafo...). E' un kayak da registro storico! Richiesto da G. Granacci ad Alessandrini (canoe ASA). Fu chiesto al costruttore ASA (marchio con le due "A" in verticale, opposte di base, con la "S" in mezzo, a formare una canoa) di fornire un kayak con le stesse linee della Klepper ma, ovviamente, non smontabile e in VTR, fatto con poliestere del primo tipo. Dev'esser lungo almeno 4,20, o forse 4,30 e va (andava) bene per fiumi fino al 3 grado senza manovra (come la Klepper), mare e laghi. Era bello pesante e se l'hai trovato è ormai fragilissimo perché ha più di 45 anni! Pensa un dodicenne con una portaerei del genere se non impara a manovrare una canoa!
Guarda che se l'hai sotto mano è davvero una rarità! Se si fa un registro storico potrebbe anche valere come cimelio canoistico. Se ce l'hai vicino, fotografalo e mettilo in rete: chissà che non si dia inizio ad una ricerca storica, con valore crescente per i kayak più datati!
PS E' un po' che penso che non sarebbe male organizzare un raduno di kayak e canoe storiche...
--- Termina citazione ---
In effetti e' come dici tu vicino al pozzetto ha il marchio con le 2 A opposte e la S in mezzo, dalla linea mi sembrava un po datato ma non immaginavo cosi' tanto, sara' decisamente meglio lasciare perdere.
Grazie.
Umberto Moretti:
Buongiorno, nonostante il post molto datato, mi ci sono imbattuto cercando online qualche informazione in merito al mio kayak...
Ho 79 anni, da oltre 50 sono socio della Canottieri Pesaro. Intorno al 1965 ho acquistato a Milano questo kayak ASA modello Combi trattando direttamente con il sig. Alessandrini. Ho partecipato ad alcuni raduni canoistici: Parco del Ticino (Vigevano-Pavia) del settembre 1986 di cui conservo una medaglia ricordo... Tratti del Po', in Provincia di Ferrara Sorrento (Marina del Cantone-Punta Campanella) nel giugno 1988.
Ancora oggi con la mia Combi esco costantemente in mare.
Leggendo di eventuali possibili raduni di Kayak e canoe storiche, approvo l'idea e mi piacerebbe rimanere informato a tal proposito.
Se ne sono mai fatte? Ne sono previste in futuro...?
Ringraziando per l'attenzione, saluto cordialmente!
Umberto
marco ferrario (eko):
--- Citazione da: Umberto Moretti - Luglio 05, 2017, 09:17:34 pm ---kayak ASA ....... sig. Alessandrini. ......
Leggendo di eventuali possibili raduni di Kayak e canoe storiche, approvo l'idea e mi piacerebbe rimanere informato a tal proposito.
Se ne sono mai fatte? Ne sono previste in futuro...?
--- Termina citazione ---
Ciao Umberto, poco fa ho ricevuto una telefonata da Andrea Alessandrini che è un giovane della tua stessa etá, lui non naviga in internet ma spesso pagaia.
Assicuro che è in perfetta forma e ha tanta voglia di organizzare un grande raduno di vecchie ASA.
La sua abitazione si affaccia sul lago di Pusiano, pensava così di organizzare il raduno proprio su queste acque dove ha scelto di vivere.
Spero che il progetto si realizzi nei prossimi mesi, magari a primavera del 2018 per festeggiare la gloriosa storia dell'ASA Canoe.
Andrea vorrebbe proprio organizzarla, a noi chiede solo l'indispensabile supporto informatico.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa