Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Cercasi consigli sul fiume Po

<< < (8/11) > >>

Tender to NoLe:
Per me il giusto livello sarebbe in questo periodo .... il problema e' il caldo e gli insetti, settembre va valutato al momento come del resto maggio o giugno per l'incognita piene/meteo che rendono le acque troppo turbolente.

Devo essere sincero la settimana scorsa nelle 3/4 ore di uscita d'insetti non ne ho visti  :D ma verso la foce c'e' la nursery delle zanzare  :o

Io tirerei dritto per la Pila... ma va studiata bene la cosa, dovrebbe essere l'uscita piu' selvaggia ....

 
   

 

Tender to NoLe:
Se questa notte non hai sonno  ;D ;D ;D

Il Delta in canoa ......
http://xoomer.virgilio.it/faroccat/canoa.html

Da studiare  ;)

Soniagenny:
Grazie Luigi,
proprio quello che cervo, sei una fonte inesauribile di informazioni :-)
Cerco di scaricarlo su telefonino e me lo leggo in treno  ;D ;D ;D ;D ;D ;D

Philippe:

--- Citazione da: Soniagenny - Luglio 10, 2013, 09:35:03 am ---
Sai dirmi quali sono i livelli ottimali per navigare il Po in canoa ?

--- Termina citazione ---
Ciao
Il Po ha una escursione idrometrica impressionante: dalla massima piena alla massima secca ci sono più di 14 metri di differenza.
A Cremona nel 2000, il 18 ottobre per la precisazione, il Po ha raggiunto +6,34 metri mentre nel 2006, il 6 luglio, è sceso a -7,84
Per fortuna, non ho mai vista onde anomale o onde di piena improvvise ma quando il fiume sale, lo fa comunque in modo inesorabile e insidioso. Mi ricordo una volta che eravamo andati a vedere il fiume in crescita, l'acqua era lentamente salita dietro di noi mentre guardavamo lo spettacolo, niente di grave ma l’acqua ci stava circondando già per qualche metro!
Qui, http://46.37.22.75/aipo/default.asp , dovresti poter trovare l’andamento dei livelli fino a 15 giorni indietro.
In questo periodo, il fiume si sta abbassando ma comunque è più che navigabile e l'acqua non è così pericolosa e inquinata come la descrive Vittorio: non siamo mica sul Lambro e anch'io mi sono girato in mezzo al Po provando un ks, ho perfino assaggiato l’acqua in modo involontario in quell’occasione e non mi è successo niente. So di gente che è stata molto male andando sul Noce, bel torrente del Trentino dove tutto dovrebbe essere pulito e perfetto!!

Ciao vi aspettiamo!
Philo

Dani Ckfiumi:

--- Citazione da: Philippe - Luglio 10, 2013, 11:26:42 pm ---A Cremona nel 2000, il 18 ottobre per la precisazione, il Po ha raggiunto +6,34 metri mentre nel 2006, il 6 luglio, è sceso a -7,84

--- Termina citazione ---

ricordo quella spettacolare piena ... eravamo  ben oltre i  13.000 m/s.
Che spettacolo!
A Cremona avevano fatto un cordone di trattori con idrovore sull' argine maestro a monte della città:
... il Po stava bussando ... passandolo da sotto   ;D





--- Citazione da: Soniagenny - Luglio 10, 2013, 09:33:53 am ---A settembre ho paura di trovare pochissima corrente, anche se quasi tutti gli anni le prime due di settembre qualche bel acquazzone non manca mai  ;D 
Sai dirmi quali sono i livelli ottimali per navigare il Po in canoa ?

--- Termina citazione ---

Ciao Sonia, in genere, è il tuo istinto a dirti se il livello va bene.
Ma quando sei neofita può essere un casino capire se quella vocina che senti è istinto saggio o pura paura atavica.

Comunque segui i livelli per un po' di tempo, studiali e prenditi delle città come punto di  riferimento, fai delle medie.
Ora è decisamente basso, l'idrometro di Cremona segna  -5,95
tienilo d' occhio soprattutto quando senti che ci sono piogge in arrivo in pianura o sulle alpi occidentali,
ti farai un' idea sui tempi di aumento e calo dell' acqua e sulla portata media della stagione.

Ciao!
 

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa