Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Cercasi consigli sul fiume Po

<< < (7/11) > >>

Soniagenny:

--- Citazione da: Dani Ckfiumi - Luglio 08, 2013, 09:16:00 pm ---eeehhh Pec …. io sono ancora molto scettica sulla balneabilità del Po,
però ne sento parlare sempre più spesso qui a Cremona. Troppo bello per essere vero!

In realtà, in questi anni,  causa canoa olimpica particolarmente maleducata,
qualche bagno non voluto ce l'ho fatto … e sono ancora qui a raccontarlo.
E come me, tanti altri che si allenano in Po tutti i santi  giorni.
Morale: se ti ribalti in Po, non ti sciogli nell' acido, né vieni fagocitato dalla famigerata schiuma (che CON IL PO IN PIENA è più che normale fin da epoca pre-industriale), né devi correre al PS.

Concordo sicuramente sul fatto di evitare le zone di acqua ferma (come del resto farei su qualsiasi fiume, specialmente in stagione secca).

Sul fatto di scegliere Agosto o Settembre direi che dipende un po' dalle precipitazioni.
Considera che in Agosto molte fabbriche chiudono o riducono l' attività, se il livello  del fiume è  discreto  può essere comunque un buon periodo. E' da monitorare.
L' ottimale sarebbe Maggio, ma ci sarebbe da aspettare ancora un anno!

come ultima cosa, considero indispensabile munirsi di
- maglietta chiara
- eventuale cappellino per il sole
- buona scorta di acqua da bere (e integratori). 
Stare sotto il sole tutto il giorno  non è  cosa da sottovalutare.

Tender (un giorno ci dirai come ti chiami vero?),
se hai addirittura una macchina per fare il trasbordo direi che allora non hai proprio problemi. Altrimenti ci possiamo organizzare. Con una semplice corda c'è un punto anche sulla riva sx in cui sbarcare (e quindi molto meno da camminare per il reimbarco).

Dai che vi aspettiamo!

--- Termina citazione ---
Ciao Dany, spero anch'io un giorno di poter rivedere i fiumi italiani con la stessa visione che aveva mio padre da piccolo, mi racconta sempre che l'acqua era limpida e si poteva quasi berla  :o :o :o mi sono sempre sembrati racconti di fantascenza  ;D sicuramente non sarà mai più così ma la speranza di potermi fare un bagnetto senza mille paranoie non mi dispiace  ;)

Per quanto rigurada il mese di Maggio sono concorde con te, penso sia il migliore a livello di corrente di clima e di insetti, anche se quest'anno non conferma le nostre preferenze, con tutta la pioggia che ha fatto il fiume è stato quasi sempre in piena. A settembre ho paura di trovare pochissima corrente, anche se quasi tutti gli anni le prime due di settembre qualche bel acquazzone non manca mai  ;D 
Sai dirmi quali sono i livelli ottimali per navigare il Po in canoa ?

Pensavo di navigare il Po in tre tappe
1-Pavia Piacenza
2-Isola Serafini lato sx come consigli fino a Casalmaggiore
3-Getto e mmmmmh li sono un "PO" indecisa su quale direzione prendere Po di Venezia o Po di Goro.

Pensavo di andare io e il moroso con due macchine messe una alla partenza una all'arrivo......fiduciosi di non bucare prima dell'arrivo  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D 
 

Soniagenny:
ops scusate ho fatto casino.....mi da sempre errore in invio, in realtà inserisce il messaggio mah ::) ::) ::)

Tender to NoLe:
Buongiorno Sonia, a PC puoi toccare terra in sponda DX tra i primi due e ponti che incontri arrivando da PV, quello stradale e il ferroviario vecchio, per il navigatore stradale inserisci Via Nino Bixio (quando ho tempo ti prendo anche le coordinate GPS).

Ti metto il link della webcam che riprende la zona di sbarco/imbarco, come puoi vedere e' molto comoda in questo momento si e' formata una bella spiaggia, in ogni caso c'e' lo scivolo dei VVFF  ;)

http://webcam.pc.it/webcam/spondadelpo.jpg



Tender to NoLe:
Per tutti gli altri del forum se conoscete dei link di webcam di zone d'imbarco sbarco lungo il PO sino alla foce, se gentilmente li condividete potremmo fare una mappa del PO con riportati i vari punti con le coordinate e l'indirizzo utili per tutti  ;)

Soniagenny:

--- Citazione da: Tender to NoLe - Luglio 10, 2013, 10:26:47 am ---Per tutti gli altri del forum se conoscete dei link di webcam di zone d'imbarco sbarco lungo il PO sino alla foce, se gentilmente li condividete potremmo fare una mappa del PO con riportati i vari punti con le coordinate e l'indirizzo utili per tutti  ;)

--- Termina citazione ---
Ciao Luigi,
pensavo che devo creare un bel documentino world per mettere insieme tutti questi appunti, foto link, tutto veramente molto interessante, sinceramente non ci speravo più di trovare gente appassionata, evidentemente ho sempre cercato nei posti sbagliati  :-\
Non riesco a capire quale sia il giusto livello idrometrico per affrontare una discesa sicura e con la corrente giusta.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa