Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
Giubbotto Salvagente o Giubbotto Polifunzionale?
Andrea Ricci:
--- Citazione da: Marco Lipizer - Gennaio 29, 2013, 03:08:01 pm ---I kayak sono unità similari a tavole a vela e acquascooter???!!!
Se cercate di imporci l'utilizzo OBBLIGATORIO del giubbotto salvagente, non ci sto più! E' una buona norma, ma NON è obbligatorio!
Non ritengo che risvegliare il can che dorme sia una buona cosa. Il legislatore e il controllore, per stare con il cuore in pace, saranno sempre meno permissivi rispetto alla normativa vigente.
Comunque la discussione sulle dotazioni di sicurezza viene fuori una volta all'anno e una volta all'anno mi irrito. Lasciateci in pace con la Nostra libertà!!! Almeno finchè non crea danno a coloro che il giubbotto lo indossano sempre, anche ad agosto, a 3 metri da riva, con il mare assolutamente piatto e 40 gradi.
Marco
--- Termina citazione ---
Soprattutto chi frequenta altri paesi si rende conto che l'Italia ha il difetto di regolamentare minuziosamente e irragionevolmente; le leggi e le sanzioni vengono applicate a discrezione e in modo discontinuo. Il tutto crea quella confusione e incertezza cui siamo avvezzi.
La canoa e' incredibilmente quasi ignorata dalla nostra legislazione e cio' e' la nostra fortuna: possiamo discutere su come debba essere un gilet polifunzionale e quando indossarlo sulla base di ragionamenti e di esperienza, e non sulla base di normativa scritta da chi non ha mai preso una pagaia in mano e nel legiferare cerca solo di tutelare se stesso.
La nostra esperienza di incontri con le autorita' di polizia durante navigazione e traversate, come e' stato detto da molti in questo thread, non e' insostenibile: gli episodi di abusi della CdP sono sporadici. Mentre dovremmo sapere bene che se la pratica della canoa fosse regolamentata in Italia, il legislatore riuscirebbe a toglierci ogni piacere e ogni liberta'.
Per cui sono d'accordo con quanto scrive Marco Lipizer, ben sintetizzato in " non risvegliare il can che dorme".
francesca gastaldi:
ragazzi! i vostri commenti non li capisco. Non sono io che ho fatto le leggi! io stò solo cercando di capirle. Quanto voi, anche io vorrei navigare liberamente e..., anzi.... di solito lo faccio!!!! Posso anche fermarmi qui. Non ho bisogno della vostra accondiscendenza. Posso tenermi tutto per me e navigare come credo. Qui stiamo solo cercando di confrontaci, di creare una coscienza sociale sull'argomento e magari di raggiungere un giorno i risultati raggiunti in Francia. Chiusura e paura non servono a niente. Io posso avere paura del mare, ma non di una legislazione che ritengo limitata e che và cambiata. A proposito di francia. La legislazione che riguarda la navigazione del kayak da mare si può trovare sul sito della CKMER (http://www.ckmer.org/index.php?option=com_content&view=article&id=334:tous-les-textes-de-la-nouvelle-reglementation-d240-pour-les-kayaks-de-mer-15-avril-2008&catid=20&Itemid=52). Basta sapere un pò di francese. io dovrei avere qualcosa anche in Italiano perchè ho partecipato ad un raduno in Bretagna dove mi consegnarono un plico con informazioni del genere. Per navigare in francia è obbligatorio sapere certe cose. Posso vedere e documentare. Sempre se siete interessati. Se vi devo sentire disturbati, nei miei confronti (tra l'altro), mi risparmio la fatica. Io approfondirò ugualmente l'argomento perchè fregarsene signica lasciarlo così come è e, così come è, è sbagliato. Noi tutti lo sappiamo. e navigherò ugualmente in tutti i mari dove vorrò farlo che voi ci siate o no.
ciao
francesca gastaldi
francesca gastaldi:
Scusate forse il link più completo per la legislazione franceshttp://www.ckmer.org/index.php?option=com_content&view=category&id=20&Itemid=52e è questo:
francesca gastaldi
passolento:
a me sembra che ciascuno di noi se la suona e se la canta un po' come gli fa comodo.
Invece di aspirare a poche regole, chiare e precise, ci si nasconde dietro un dito nella speranza che nessuno si accorga del buco nelle regole ed ognuno possa continuare a fare come gli pare.
Vittorio Pongolini:
Sto male, molto male, ma non so dove o perchè. Forse ho un tumore ma non ho il coraggio di farmi analisi mediche approfondite perchè preferisco non sapere dove e quale è la gravità del problema.
Vorrei aprire una scuola di kayak, ma siccome temo che qualcuno si faccia male o addirittura mi muoia in acqua per affogamento, non la apro.
Il big bang è senz'altro la nascita dell'universo, ma siccome ho fede, non indago e non vado a fondo della ricerca del momento in cui tutto era concentrato in una noce.
Hanno rubato 4 miliardi di nostri Euro alla MPS, ma poichè siamo sotto periodo elettorale e ci sono connivenze politiche, rinvio tutto post elezioni.
Ho un mal da cani hai denti ma solo a veder il dentista me la faccio sotto e allora mi tengo il dente che fa male.
Io non sono di questa categoria di persone. Vado a fondo dei problemi e cerco di capirli e risolverli perchè voglio saperne di più.
Ti prego Francesca, vai avanti che sei la nostra avanguardia. Già le risposte che ti hanno dato sono di una semplicità disarmante e per nulla risolutive.
Se hai bisogno di appoggi, vengo pure a Roma a parlare col responsabile della Guardia Costiera.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa