Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare

Giubbotto Salvagente o Giubbotto Polifunzionale?

<< < (14/43) > >>

passolento:
Tra l'altro, proprio ieri sera, leggendo le regole di navigazione del Trasimeno, ho scoperto che non potrei andare oltre i 500 metri dalla riva  ::)

francesca gastaldi:

--- Citazione da: Vittorio Pongolini - Gennaio 25, 2013, 04:04:59 pm ---Francesca,

sei bravissima! Ti conosco per l'arte letterale inerente al kayak e per le tue imprese in KdM (guardate un po' qua:
 http://jotaneves.wordpress.com/2010/08/01/kayakportal-org-sea-kayaking-portal-kayak-expeditions/ , nel 2009, corse kayak tour, ma non dà alcun link), ora vorrei conoscerti di persona.
Dài ragazzi che mettiamo in crisi la Guardia Costiera e ci guadagnamo in libertà!

--- Termina citazione ---


grazie Vittorio, ma non mi sento bravissima. Non ho ancora imparato molte cose e l'età incombe! ;-) Tuttavia mi diverto e divertendomi imparo. Il link che riporti è stata una cosa che ha voluto Duilio, che credo tu conosca. In quell'elenco ci sono personaggi che hanno compiuto davvero delle imprese irripetibili e storiche e io davvero non ne sono all'altezza. Il tour della Corsica siamo in molti ad averlo fatto inItalia e quando l'ho fatto io ho avuta la fortuna di avere una meteo prevalentemente favorevole. Se non l'hai fatto te lo consiglio. Terra selvaggia e splendida. Gente sincera e tosta. Personalmente mi ha regalato una storia indimenticabile ogni giorno che l'ho pagaiata.
ciao
francesca gastaldi

Marco z:

--- Citazione da: marco ferrario - Gennaio 25, 2013, 11:17:28 pm ---*Scusate se parlo sempre di chilometri e non di miglia marine, ma per me il chilometro è più significativo, dato che prevalentemente faccio escursioni sotto costa e passeggiando col mio kayak mi sento più vicino a un escursionista di montagna o a un cicloturista, che a una imbarcazione da diporto. I chilometri, essendo più brevi del miglio nautico, identificano meglio il territorio. Il miglio marino o miglio nautico è molto più lungo (1852 metri), sicuramente è un ottima unità di misura per le distanze misurate su grandi spazi marini percorsi da imbarcazioni che viaggiano a parecchi nodi, ma non è altrettanto significativa per un'escursionista kayaker che stando in acqua, costeggia la terra alla velocità di pochi km/h.

--- Termina citazione ---

Il miglio marino nasce per coloro che vogliono sapere quanto impiegheranno a raggiungere un punto leggendo una carta nautica in base alla  velocità in nodi prevista sia essa di 1 nodo sia essa di 100....  impostando così una rotta  e serve per TUTTI i marinai ....
Sfortunatamente per i turisti che vanno in montagna le carte nautiche sono fatte di latitudine longitudine e gradi per poter calcolare le rotte e le distanze.
1852 mt non sono un caso ma la lunghezza di 1 sessantesimo di 1 grado di circonferenza terrestre che è segnalata sulle carte nautiche di tutto il mondo e che dovrebbe  essere il riferimento di chi naviga.


marco ferrario (eko):

--- Citazione da: Marco z - Gennaio 26, 2013, 11:34:06 pm ---Il miglio marino nasce per coloro che vogliono sapere quanto impiegheranno a raggiungere un punto leggendo una carta nautica in base alla  velocità in nodi prevista sia essa di 1 nodo sia essa di 100....  impostando così una rotta  e serve per TUTTI i marinai ....
Sfortunatamente per i turisti che vanno in montagna le carte nautiche sono fatte di latitudine longitudine e gradi per poter calcolare le rotte e le distanze.
1852 mt non sono un caso ma la lunghezza di 1 sessantesimo di 1 grado di circonferenza terrestre che è segnalata sulle carte nautiche di tutto il mondo e che dovrebbe  essere il riferimento di chi naviga.

--- Termina citazione ---

Certo, gentilissimo per la lezione.
tu, che come ci hai raccontato, viaggi (immagino come una scheggia) con uno dei tuoi gommoni, magari quello nuovo da 7 mt e 140 Cv omologato CE in categoria C, visto che ti senti un marinaio e utilizzi ovviamente carte nautiche, è bene, anzi è ovvio, ragionare in nodi e miglia marine.
Diversamente, chi fa trekking in kayak da mare, viaggia con lentezza e prevalentemente sotto costa, alle carte nautiche potrebbe preferire, ad esempio, essendo un escursionista, le dettagliate mappe Kompass o altre similari, in scala chilometrica 1:50.000 o anche 1:25.000, perciò, amando il mare e le coste, ma non essendo il marinaio che intendi tu, perché dovrebbe ragionare in miglia? non mi risulta che lo impone la Guardia Costiera?
Ciao e Buona navigazione.
Marco

Marco z:
Io viaggio rispettando le regole sia con il kayak che con gli sci e pure con il gommone .... Buona notte ;-)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa