Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
KAYAK per lunghe passeggiate a mare mt 3,10
Vinicio:
Buongiorno vorrei chiedere un consiglio se potete aiutarmi,ho una vecchia Artfiber Yucon S che era predisposto per il timone che forse poi è stato tolto,io adesso ho imparato ad andarci diritto 🤣cosa un po' difficile all'inizio , vorrei quindi rimettere il timone per avere più direzionalità soprattutto quando c'è un po' di vento,ho visto che se ne trovano diverse in commercio ma non saprei quale,avevo pensato anche ad una piccola pinna ma ovviamente dovrei sapere la posizione corretta per non peggiorare ,cosa mi consigliate?
marittimo:
Bisogna vedere come è fatta la predisposizione (dentro e fuori). Forse potrebbe andare bene anche un timone economico standard che ti arriva direttamente dalla Cina per circa € 20 (tramite Amazon o e-bay) senza pedaliere (se non le hai già dovrai poi acquistarle a parte o fartele da solo).
nolby:
Artfiber produce i kayak per Prijon... il timone giusto è il Prijon che è tutto tranne che economico:
https://en.prijon.com/steering.html
nel caso dello Yukon quello giusto è STEERING KI - Single seater kayak art.90524
Vinicio:
--- Citazione da: marittimo - Marzo 15, 2021, 06:16:51 pm ---Bisogna vedere come è fatta la predisposizione (dentro e fuori). Forse potrebbe andare bene anche un timone economico standard che ti arriva direttamente dalla Cina per circa € 20 (tramite Amazon o e-bay) senza pedaliere (se non le hai già dovrai poi acquistarle a parte o fartele da solo).
--- Termina citazione ---
. Dietro ha un foro dove penso alloggi il perno del timone e sulla coperta sempre posteriormente sui lati ha due fori dove passano i cavi del timone , queste sono le predisposizioni che ha e la pedaliera manca, la misura del perno di quei timoni che si trovano come dicevi tramite Amazon sai se hanno una misura universale?
marittimo:
Quando ho costruito la mia attuale canoa (inverno 2018/2019) presi questo modello economico (v. foto) per eventuali navigazioni in bassi fondali (da aggiungere a quello fisso attaccato sotto lo scafo come previsto nella stragrande maggioranza dei surfki). Mi sembra di averlo pagato meno di 20 euro spedizione inclusa, anche se dovetti aspettare oltre un mese per riceverlo (ma stavo costruendo il resto quindi non avevo fretta). Finora ho sempre usato quello fisso, quindi non saprei dire come funziona. La struttura sembra però abbastanza solida per reggere le normali sollecitazioni. Il perno ha un diametro di 10 mm e una lunghezza netta di 45 mm (ossia ecluso il foro per la cuppiglio che funge da fermo). Il tubo di alloggio lo feci leggermente maggiore per inserire delle boccole in delrin ed evitare strofinamenti contro la vetroresina.
In questo modello i cavi sono 4, ovvero 2 (uno a destra e l’altro a sinistra) che arrivano ai pedali e altri 2 (sullo stesso lato) per alzare e abbassare il timone (questi ultimi si possono però evitare bloccando il timone nella posizione abbassata).
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa