Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare

KAYAK per lunghe passeggiate a mare mt 3,10

(1/3) > >>

gianluca pappalardo:
Salve ragazzi,
sono nuovo del forum e mi sono iscritto per avere da voi un consiglio, ho un piccolo kayal comperato usato 9 anni fa, un Bali della nova, leggera, carina, ma davvero una chiavica... non tiene assolutamente la direzione, il che mi scoraggia parecchio perchè bastano davvero poche onde e diventa un inferno. Allora dopo tanto soffrire ho deciso di cambiare, sono un dilettante, che usa sporadicamente il kayak e soprattutto in estate, sembra abbia trovato due interessanti occasioni per un usato. Una è un Daytona 10 m del cantiere Maninno, il mio dubbio sta nella lunghezza 3,10 è valido oppure potrei avere delle importanti scocciature, anche perchè quando mi incammino faccio parecchi km.
Un altro è in vece in poliuretano (o politilene come si dice non so) della Rainbow modello Oasis Base 4,25.
Vi ringrazio per le risposte che attendo copiose

stefano caprile CCN:
Lunghezza = velocità , sono leggi dell'idrodinamica da cui non si scappa.
Per cui il kayak più lungo, a parità di larghezza, è sicuramente più veloce. Magari un po' più scomodo da trasportare (ci vorrà il cartello sulla parte che sporge dall'auto), ma sicuramente più veloce.
Per quanto riguarda il fatto che il kayak "curvi", è un problema essenzialmente legato al canoista. Con l'esperienza imparerai a mandare diritto qualsiasi kayak senza difficoltà.

roberto ottonello:
Oltre alla lunghezza del kayak, anche la chiglia  molto pronunciata aiuta molto ad andare dritto. Per esempio l'oasis mi pare abbia  appunto una chiglia pronunciata. Per contro avrai un pò più difficoltà a virare.

gianluca pappalardo:
Grazie infinite ragazzi. Infatti il problema del mio kayak è che non ha chiglia, è totalmente liscio, in punta, in pancia e in poppa. Non credo che sia solo colpa del canoista, anche perchè ne ho provati altri e non avevo questo difetto. Comunque vi ringrazio. Del prezzo, 400 eurini cosa ne pensate? Sembra nuovo dalle immagini

Grazie

roberto ottonello:
Se intendi il prezzo di 400€ per l'oasis base 4,25 , posso dirti che nuovo si trova a 534 € e il modello 430 oasis base (che forse è anche meglio) a 529€ . poi vi sono i prezzi di spedizione .....

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa