Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare

gps cartografico impermeabile

<< < (5/6) > >>

passolento:
Si, in effetti le linee batimetriche servono a poco. Ma, come dici, questi sono strumenti sviluppati certamente non certo pensando ai kayak.
Ora, l'ap  di Navionics ha un'opzione che ti consente di abbinare le mappe alle foto satellitari fino ad una risoluzioni di 44 mt. Quindi si riesce a vedre bene le zone di sbarco.
Rispetto a google map, che richiede una connessione per poter scaricare le mappe, Navionics ti consente di caricare le mappe sul tuo apparato e poi navigare in assenza di connessione inoltre posso pianificare le uscite prevedendo distanze e rotte. Certo, lo posso fare pure con compasso e carta nautica. Ma così è più facile.
Saluti
 :)

gioanni:
Credevo che fosse evidente che i file .jnx sono file caricati sul gps che non ha nessun collegamento alla rete esattamente come un comune navigatore per auto.
Sono ricavati da google o bing o open street map con un pc a casa e poi caricati su gps.
Quello che li rende interessanti è il fatto che la definizione cambia cambiando la scala con cui usi il gps.
Non sono una unica mappa stampata che guardi da lontano o da vicino.
E' come avere una carta al 100000 al 50000 al 25000 al 10000 tutte sullo stesso attrezzo.
La risoluzione di 44 mt è scarsissima.

Leggi l'articolo fino in fondo

passolento:
stiamo parlando dello stesso tipo di mappe. Anch'io uso le mappe scaricate da google e da bing con l'aggiunta dei dettagli per la navigazione in mare.  
Saluti

Vittorio Pongolini:
Rinnovo un argomento interessantissimo chiedendovi se ne sapete qualcosa di questo M.T.T., "Mobile Tout Terrain" che contiene anche il GPS.

http://www.mobiletoutterrain.com/smartphone-durci.html

L'ho visto maneggiare da un velista che mi ha detto che l'ha acquistato da una settimana e si trova bene.

Mi devo fare il regalo di Natale (poco dopo... i prezzi si abbassano...) e se trovo un attrezzo che va bene per tutto è meglio che per una sola funzione (GPS), purchè sia un ottimo GPS!

passolento:
Ciao Vittorio,
ho dato un'occhiata al sito. Neglili ultimi anni, sono usciti un sacco di smartphone che fanno cose mirabolanti. Io stesso uso il mio IPhone per tracciare rotte e giocare con i tempi, quando pagaio sul lago.
L' unico problema che ho potuto verificare è che l'uso continuo del GPS porta ad un consumo esagerato delle batterie che, generalmente, in poche ore si esauriscono.
Riguardo al M.T.T. sul sito parlano di un'autonomia di 670/440 minuti in usa continuo. Se fosse lo stesso anche con l'uso del GPS non sarebbe male. Inoltre, sembra che abbia un vano batterie esterno ( quello che si vede nella foto della doppia SIM). In questo caso sarebbe possibile ipotizzare la possibilitá di un cambio batterie durante il giro in modo da raddoppiare il Range operativo del GPS.
Quanto costa?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa