Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Big Jump Valnerina

<< < (2/8) > >>

armando mattioli:
Per capirci, la SIM è l'associazione dei pescatori che più di tutte ha difeso l'esclusività della fruizione del fiume ed il soggetto ripreso nel video http://www.youtube.com/watch?v=4TYEUMzHdSs si era anche fatto promotore di una petizione on line a settembre 2011 per vietare la navigazione sul Corno da Serravalle e Biselli.
Non è insomma che la mattina ci siamo svegliati e siamo andati a denunciare la gente così, a caso.

Davide Sandini:

--- Citazione da: armando mattioli - Luglio 11, 2012, 03:48:00 pm ---Per capirci, la SIM è l'associazione dei pescatori che più di tutte ha difeso l'esclusività della fruizione del fiume ed il soggetto ripreso nel video http://www.youtube.com/watch?v=4TYEUMzHdSs si era anche fatto promotore di una petizione on line a settembre 2011 per vietare la navigazione sul Corno da Serravalle e Biselli.
Non è insomma che la mattina ci siamo svegliati e siamo andati a denunciare la gente così, a caso.


--- Termina citazione ---

Come si dice in questi casi, situazione tragica, ma non seria...
comunque andate avanti così

Davide

armando mattioli:
Grazie Davide dell'incoraggiamento; a volte mi sento come quei giapponesi sull'isolette del pacifico rimasti da soli a combattere una guerra finita.
Trovare solidarietà è molto importante.
armando

maurizio bernasconi:
Armando coraggio. Affiliamo pazientemente la spada. Non è detto che il giorno della giusta vendetta non debba proprio mai arrivare. Anche se ormai lo immagino come una terribile sfacchinata.

Enrico Izzi:
Coraggio Armando che ce la facciamo. Finalmente trovo anch'io il tempo di scrivere due righe di resoconto sul Big Jump in Valnerina al quale abbiamo partecipato in cinque come rappresentanza del Roma Kayak Mundi.  Era circa un anno che non capitavo in Umbria e mi hanno anzitutto colpito le serrande abbassate in segno di resa del bar pizzeria dove solitamente ci fermavamo a pranzare. "La crisi si fa sentire" il primo pensiero "certo che i locali e le Amministrazioni non stanno aiutando il turismo, almeno il nostro" il secondo pensiero.  Lungo la strada che sale verso Borgo Cerreto sulla destra lungo il fiume si assiste ad una sfilata non proprio sobria (tanto per usare un termine che va di moda) di cartelli multicolor  bianchi, gialli e rossi che, con tono minaccioso, ricordano tutta una serie di limiti e divieti.  "Però... che accoglienza....manca solo il filo spinato" il terzo pensiero.
Poche moto, contrariamente agli altri anni in cui se ne incontravano a dozzine, un solo pescatore che armava la canna bordo strada, niente macchine parcheggiate lungo il fiume (da ammettere che faceva molto caldo).
In mattinata abbiamo effettuato la discesa del Corno, sempre piacevole, soprattutto con il  caldo sia per la freschezza delle acque sia perchè il percorso e' interamente all'ombra.
Pranzo in un bar trattoria  più a valle dove  abbiamo mangiato bene e a prezzi modici. Unici a tavola noi cinque più  una coppia di turisti.
Riguardo alla manifestazione ha già detto molto Armando.  Manifestazione pacifica e simbolica con  la messa in acqua di barchette di carta collegate con un filo alla pagaia.  E stato possibile  uno scambio di opinioni molto cordiale e tranquillo con i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, un po’ più  problematico ma comunque sempre cordiale e civile lo scambio di opinioni con  i rappresentanti di Legambiente dove però, al termine,  ogni parte e’ rimasta ferma sulle proprie posizioni di partenza.
A presto.
Enrico.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa