Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Big Jump Valnerina

<< < (3/8) > >>

armando mattioli:
Ecco i cartelli di cui parla Enrico.

Enrico Izzi:
da indignarsi e protestare tre volte:
- come privato cittadino/turista per l'impatto socio ambientale di quei cartelli in una valle tutto sommato bella e per lo sgradevole messaggio che trasmettono;
- come canoista per essere stato privato della possibilità di usufruire di un bene comune;
- come pescatore perchè non riconosco affatto la pesca a mosca come unica tecnica eco/sostenibile e/o "presunta superiore". La pesca a mosca e' una rispettabile tecnica di pesca "di ricerca" evoluta  ma  la massima espressione dell'evoluzione tecnica universalmente riconoscuta nel campo e' rappresentata dalla pesca agonistica al colpo.
I canoisti, purtroppo, hanno occasione di imbattersi solamente con alcune frange estremiste di pescatori, dai quali prendo le distanze,  ma Vi assicuro che non e' il caso di generalizzare perchè la pesca e' "ben altra cosa".
Mi fermo qui per non annoiarvi visto questo e' un forum di canoisti..
A presto in fiume.
Enrico.

Davide Sandini:

--- Citazione da: armando mattioli - Luglio 13, 2012, 03:30:49 pm ---Ecco i cartelli di cui parla Enrico.

--- Termina citazione ---

Guardabdo le foto con la risoluzione del mio schermo si vede solo:

Acque di categoria ...
No kill
vietato in acqua

ch si tratti di un messaggio dal subconscio di legambiente umbria?

Davide


armando mattioli:
Ho appena mandato a Legambiente Piemonte e Val D'Aosta la presente mail.


c.a. Legambiente Piemonte Val D’Aosta

Si informa che in Valnerina è stato organizzato da parte di navigatori fluviali un  Big Jump per l’eliminazione dei divieti di balneabilità e navigabilità dei fiumi Nera e Corno istituiti a favore dei pescatori a mosca.
A sostegno di questa privatizzazione è da sempre schierata Legambiente Umbria, che gestisce le riserve di pesca a pagamento in cui sono stati attivati i divieti.
Riteniamo tale posizione in netto contrasto con tutte le altre manifestazioni da voi organizzate nell’ambito del Big Jump in Italia.
Si chiede una vostra presa di posizione ufficiale rispetto a quello che noi navigatori fluviali consideriamo lo scippo di un bene comune.
La presente lettera aperta sarà pubblicata sul forum dei canoisti italiani  http://forum.ckfiumi.net/index.php/topic,3967.0.html
Ringraziando per l’attenzione si porgono distinti saluti.

Armando Mattioli
Big Jump Valnerina
 

armando mattioli:
Rispetto alle ipotetiche denunce fatte da canoisti contro Legambiente che impedirebbero il dialogo, non so se si fa anche riferimento a quella presentata per diffamazione da Rafting Umbria contro una serie di associazioni di pescatori che hanno scritto la lettera che potete leggere qui:
http://www.legambientenera.it/file%20pdf/comunicato_sim_rafting_chiarimenti.pdf
in cui tra l'altro si afferma: ".... Rafting Umbria, unico soggetto che continua a portare avanti imperterrita una campagna strumentale, disinformativa e pretestuosa a solo vantaggio dei propri interessi, senza la minima preoccupazione verso l’ambiente della Valnerina."
Ora, se la denuncia per diffamazione coinvolge oltre che gli autori anche chi nel proprio sito ospita la lettera, che personalmente ritengo opaca e di una virulenza estrema, costui si dovrà assumere le proprie responsabilità. Ed in ogni caso che c'azzecca questa storia con il dialogo con i canoisti?
a.m.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa