Spazio Federazioni > Discussioni FICK
Ocean Race
nikemerlino:
Caro Mario la riflessione nasce dal fatto che nelle gare marine organizzate dalla Federazione non si superano le dieci iscrizioni mentre al Giglio, in Sardegna e ieri a Ostia si sono superate cinquanta iscrizioni sino ben oltre.
Evidentemente c'è qualcosa che non va nell'organizzazione.
Non penso sarebbe male affiancare anche altre gare alle sopracitate.
Nei paesi che citi è relativamente più facile cercare sponsor e offrire premi, la FICK riceve tanti soldi pubblici ed è suo dovere diffondere la pratica canoistica in ogni sua forma, vedi statuto.
Per me non ci sono scusanti, devono rivedere la formula e diventare convincenti come i singoli privati organizzatori hanno saputo fare con tenacia, sacrifici e passione.
Se poi la FICK rinunciasse al finanziamento pubblico e si mettesse sul mercato con le proprie forze, avresti perfettamente ragione e condividerei la tua risposta. Come molti italiani pago tantissime tasse, lo farei con più piacere se sapessi che una minuscola parte di esse serve anche per favorire la diffusione del surfski,della canoa polinesiana e del kayak marino.
iduino santoni:
Purtroppo la musica in Italia è questa ... piove, governo ladro.
Per fortuna che la federazione non entra a gestire il surfski perchè farebbe solo danni.
Ho tentato di far inserire il surfski in un programma ufficiale della FICK, ma la risposta è stata : parlane con Rognone (presidente dello sportxtutti).
Egli, seppur gentilissimo, prima di aver mai visto una gara di surfski o qualcosa di simile, o ancora essersi informato sul web, mi ha parlato di il regolamento, norme di sicurezza, giudici, autorizzazioni, logistica ecc.
La politica in federazione non permetterebbe di poter affidare una branchia delle sue discipline agli "addette ai lavori" del surfski, poichè non rivestirebbero nessun ruolo politico FICK, ma verrebbe affidata a politicanti.
Affidare questa disciplina alla FICK significherebbe dover assoggettarsi ad un regolamento (non idoneo a questo tipo di disciplina), significa dover pagare dei giudici per rilevare i risultati, delle strutture per la sicurezza, autorizzazioni ... insomma tante cose che in italia è quasi impossibile avere senza pagare caro.
Il chè scoraggerebbe i già pochi organizzatori di gare.
La bellezza di questa disciplina è la libertà da tutte queste stronzate.
ciao ragazzi.
iduino santoni:
scusate mi sono dimenticato di una cosa importante.
La colpa del mancato sviluppo del surfski è nostra (di noi atleti canoisti).
Finchè ognuno di noi si compra una bicicletta da mountanbike da 5.000 eu e poi fa fatica a spendere 1.500 eu per un surfski o a spendere 50 eu di traghetto per andare al Giglio o a Villasimius, come potete pretendere che in italia il surfski si sviluppi?
Cosa vi aspettate dalla federazione: che vi regala le barche? che vi paghi le iscrizioni? gli alloggi? le trasferte?
La FICK sarebbe solo un costo, la FICK prende dagli appassionati per finanziare le discipline olimpiche e non il contrario.
C'è gente che spende 1.000 eu per partecipare ad una gara di mountain bike.
Diciamo che, non so per quale logica o trascorso, chiunque si avvicina alla canoa in genere in italia impara a ragionare con le toppe al culo, ma solo quando si parla di kayak, poi magari gira in Q7.
Le gare ci sono, le barche (chi le vende) pure, inscrivetevi... venite... vi aspettiamo.
info www.surfski.it oppure surfkimania oppure www.kaunateam.it oppure allwave.com ecc.
Anche in Francia non è gratis, le barche se le comprano, le trasferte se le pagano...
Ariciao raga.
mariograziani:
Bravo Iduino!
Come dici la disciplina e bella perche e libera di tutte le stronzate!
in Australia , Sud Africa, USA, Germania, Spagna ecc non c;e nessun FICK o simile che governa il surfski.e Guarda dove sono arrivati!
Saluti
Mario
Marco Carilli:
confermo che in Francia c'e' una forte espansione e apertura a tutte le categorie di partecipanti. Sabato scorso ho partecipato in surfski alla quinta edizione del "translac du Bourget", c'erano 400 iscritti, tra atleti veri e propri, "kayakisti della domenica" come il sottoscritto, persone con handicap, bambini etc.
eccovi il sito web se volete dare un'occhiata: http://translac-clbck.pagesperso-orange.fr/
Marco
--- Citazione da: Filippo Caminati - Settembre 22, 2010, 10:39:16 am ---quello che dici è verissimo io ho vissuto in Francia per un periodo e ti posso assicurare che di manifestazioni che riguardano la canoa ne trovi un sacco, personalmente ho partecipato sia a gare di surf ski che con le polinesiane e i numeri che dici sono assolutamente veritieri, ma qua da noi sarà quasi impossibile raggiungere certi risultati, la loro cultura sportiva supera di gran lunga la nostra, ho fisto ragazzini gareggiare con imbarcazioni non proprio adatte alle competizioni solo per diveritimento perchè è quello che gli viene insegnato, qua da noi sarebbe possibile?; ho partecipato a radi multi sport con la cana in cui c'erano più di 300 persone al via.
Purtopppo noi siamo l'italia e le nostre regioni non ci aiutano, loro sono la francia e i loro dipartimenti fanno di tutto per far fare sport alla gente.
Senza contare la FFCK che ha una organizzazione cosi capillare che qua da noi ce la scordiamo....
--- Termina citazione ---
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa