Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa
kayak da fiume ["rostro di fiume nepalese"]
Andrea Gangemi:
--- Citazione da: gianfrancesco costantini - Giugno 17, 2010, 09:44:17 am ---Una delle ragioni evidenti per cui una tecnica del genere appare molto pericolosa è il pericolo di urtare sulle roccie. D'altra parte in mancanza di roccie e di ostacoli, ma in presenza di corrente, una posizione del genere aumenta l'efficienza idrodinamica della canoa, rispetto alla situazione del "rimorchio"... forse aveva una sua ragione (anche se locale). Che ne pensate?
--- Termina citazione ---
Ciao, il tuo è un errore di valutazione abbastanza comune tra i neofiti.
Stefano ti ha giustamente ricordato che anche nel più voluminoso dei fiumi ci sono le rocce, ma non sottovalutare la violenza dell'acqua. Non sei in un canale con moto laminare, sei in piena turbolenza (e che turbolenza!).
L'drodinamica come l'intendi tu va a farsi benedire. Anche la tua "posizione" da rostro o polena non ti garantisce niente, il fiume ci mette un attimo a strapparti da li se vuole.
In condizioni simili la strategia più efficace è attaccarsi dietro, con il tronco sulla coda e nuotando con le gambe.
In questo modo compensi lo svantaggio del peso del volume aggiunto dal tuo corpo con la propulsione.
Ma in questo forum c'è chi ha più titolo di me a parlare.
Aggiungo solo una cosa, di solito cerco di mantenermi politicamente corretto nei giudizi e nelle affermazioni, però da quello che hai scritto mi viene da dire che
la guida era un incompetente
e...
se non potevate uscire dal fiume una pagaia smontabile no?
Il fatto che la barca fosse sprovvista di sacche di galleggiamento, francamente
disarmante... per favore facci sapere con chi sei sceso che li mettiamo in lista nera
renzo monelli:
Forse, ma personalmente non affronterei mai il rischio di infilzare il cosiddetto pericolante (perchè si chiama cosi?) con rami sommersi o, nei nostri fiumi, traversine di ferro, tondini, lavatrici, automobili e chi più ne ha più ne metta.
Io sono un terrorista ma la penso così.
Ciao
renzo monelli:
In merito alle terminologie può valere la regola dei "nomignoli vezzeggiativi" che evitano di chiamare le mogli con un nome non consono........
si possono riunire più passioni denominando l'apertura del pozzetto col termine STAPPARE. La birra è salva. Adesso ti spiegherai perchè i canoisti spesso hanno il naso rosso.
Non è il freddo.
antonio caroselli:
ma che argomento di discussione è?
non ci si comporta assolutamente così!!!!!
poi scusami, a prescindere dalla guida a dir poco difettosa al disagio geografico, con la scarsa preparazione che hai detto di avere è a dir poco MOLTO IMPRUDENTE aver accettato la discesa in un III°+
e per dirla con de andre' "..hanno riportato le loro spoglie nelle bandiere legate strette perchè sembrassero intere........)
buon corso propedeutico (OBBLIGATORIO E A CASA)+
BUONI AMICI!!!!!!!!!!
BYE BYE
lorenzo palma:
non aggiungo niente a quanto detto dagli altri ma vorrei chiederti il nome della compagnia nepalese, credo e spero non sia qualcuno che conosco...se lo ritieni più corretto ( e mi sembra che per come ti hanno "guidato" non se lo meritino) puoi rispondermi privatamente,
grazie
lorenzo
lorrendo@hotmail.it
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa