Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Kayak e Legislazione

<< < (3/4) > >>

Mario Veniti:
- Per Andrea - Senatori PERRIN, THALER AUSSERHOFER, MANZELLA e SANTINI

A quanto pare è ancora fermo alla Camera, secondo quanto riporta questo sito:

http://parlamento.openpolis.it/singolo_atto/25557


- Leggendo le dotazioni minime obbligatorie, mi pare che chiunque voglia provare un'uscita debba accendere un mutuo ( solo per l'equipaggiamento )  :o

(Dotazioni di sicurezza delle imbarcazioni)

a) corda da lancio galleggiante, avente una lunghezza minima 12 metri e un diametro minimo di 6 millimetri;

b) coltello in acciaio inox anche a serramanico, di dimensioni consentite dalla legislazione vigente, fissato al salvagente o al corpo;
c) moschettoni di tipo alpinistico con ghiera;
f) flip line, realizzata in fettuccia tubolare lunga circa 4 metri;
g) fischietto.


(Dotazione di sicurezza individuale)

a) ausilio di galleggiamento (omologato CE EN 393 - Decreto ministeriale trasporti e della navigazione 10 maggio 1996), adatto alla taglia dell’utilizzatore, così come dichiarato dal costruttore e realizzato espressamente per impiego fluviale in conformità con la normativa vigente. I giubbetti, realizzati in colori vivaci e facilmente avvistabili, devono essere dotati di cinghie che ne assicurano la massima aderenza al corpo sia nel tipo a canotta, sia in quello a chiusura anteriore. Sono vietati i giubbetti gonfiabili nonché quelli realizzati con materiali che non garantiscono un’adeguata spinta di galleggiamento;
b) casco, realizzato e dichiarato espressamente dal costruttore per l’impiego fluviale in conformità con la normativa vigente, dotato di cinturino sottogola a sgancio rapido senza mentoniere;
c) giacca da acqua, realizzata e dichiarata dal costruttore per impiego fluviale in conformità con la normativa vigente;
d) muta a salopette o a pantalone, stagna o semistagna oppure in neoprene mono o bifoderato con spessore minimo pari a 3 mm. È obbligatoria la protezione integrale delle gambe qualora le condizioni del fiume lo richiedano;
e) calzature di tipo chiuso, dotate di suola semirigida e realizzate in materiale che garantisce una sufficiente tenuta termica. Lacci e chiusure non devono costituire motivo di intralcio per un corretto uso delle fettucce fermapiede.

Tenendo presente che in questo sport non si possa parlare di equipaggiamento "inutile", ritengo comunque che in considerazione del tratto di fiume e relativa pericolosità, sia necessario il buon senso di ognuno, senza imporre una così vasta e completa dotazione (coartata).

Marco Pec:

--- Citazione da: Mario Veniti - Aprile 28, 2010, 12:10:17 pm ---

http://parlamento.openpolis.it/singolo_atto/25557


--- Termina citazione ---

tramite il tuo link sono arrivato al testo in esame

http://parlamento.openpolis.it/atto/documento/id/20221

che è modificato rispetto a quello da me segnalato;  la giacca d'acqua e la muta viene  prevista solo per fiumi 2impegnativi2 o in condizioni climatiche particolari.
Tra l'altro notavo che non sono ammessi caschi con la mentoniera....

Marco P

Andrea Gangemi:

--- Citazione da: Marco Pec - Aprile 28, 2010, 12:23:15 pm ---
Tra l'altro notavo che non sono ammessi caschi con la mentoniera....


--- Termina citazione ---

Tralasciando il discorso mentoniera si/no, magari ad un altro oggetto nell'area materiali,
non vorrei che sia la solita legge fatta senza sentire i diretti interessati.


--- Citazione da: Mario Veniti - Aprile 28, 2010, 12:10:17 pm ---
Tenendo presente che in questo sport non si possa parlare di equipaggiamento "inutile", ritengo comunque che in considerazione del tratto di fiume e relativa pericolosità, sia necessario il buon senso di ognuno, senza imporre una così vasta e completa dotazione (coartata).

--- Termina citazione ---

Mah, stiamo parlando di acque mosse, tutto sommato non ci vedo nulla di esagerato, forse nell'abbigliamento termico (nel senso se sono nel ticino in una giornata con 40° la muta e la giacca ad acqua la posso anche lasciare a casa.

Ciao :)

maurizio bernasconi:
Viceministro Stravacchi per leggi e decreti richiedendo consulenza tempo addietro, prospettavasi regolamentare mutande canoisti, kappisti et ciunisti. Provvedevasi pertanto tempestivamente notifica conforme. Abbigliamento obbligatorio e necessario riconosciuto arci, uisp, acli, legambiente, ior, i dros pid cisl uil cigl: Mutanda vecchia lana marina infeltrita con squarci eventualmente fermentata carpione otto giorni otto, lunga, semilunga e breve per le Isole. Mesi autunnali e Regioni Autonome vigore bermuda indaco franginebbia. Coltello formaggio capra, pecora e surrogati, temperino serramanico perforazione pneumatico gipponi buco gomme tutte, sgozzo eventuali autoctoni peloritani, pescacc-atori, consiglieri, accademici e surrogati d’intralcio. Fischietto, cronometrista, antigas, cinghia fustigazione. Scarpa idrofuga bifoderata uso pedestre, ginocchiera piastrellista art. 125, carogna in lana manica lunga, elmetto, sciapa tricolore, cuscinetto cervello tifoso grigioverde, gagliardetto chilometrico federale, aggeggio orbitale telefonico a scheda intel/legali, impermeabile, stivali e ombrello. Deretano magnetico sedia materiale ferroso “stateacasa”. Guanto che uccide. Silloge poetesse regionali sparse. Temperamatite stagno, pompa bivalve ad azione umana. Cassetta attrezzi, zainetto pronto soccorso procedura U.S.A. (americana). Corda cappio n° 26/30, sgabello. Salvavita. Ciambella galleggiante ghisa zincata antiruggine. Canoa eternit/glass, additivi, integratori, antinfiammatori, benzina, fiammiferi frangivento e fiasco lt. 1,5. Manuale lancio corda, lancio del fiasco, accensione e fuga ragionata. Topografia recente approvata, tac, schermografia assiale post/traumatica. Consulenza su percorso in linea direttiva europea istruttori vidimati M.O.R.B.O.
Altre Leggi sensate non urgendo, darsi corso immediato iter approvativo quanto sopra. 
Indovinello (metà psicopatologia, metà visto e rivisto): chi sarà il consulente del ministero? Come premio: una discesa in kayak nudi come vermi.

Davide Sandini:

--- Citazione da: Mario Veniti - Aprile 28, 2010, 12:10:17 pm ---A quanto pare è ancora fermo alla Camera

--- Termina citazione ---

A parte il fatto che la proposta regolamenta solo le imbarcazioni gonfiabili, accorpando raft, canoe e kayak gonfiabili senza distinzione di posti o uso,
se venisse approvata una simile legge, solamente una guida raft dopo l'esame avrebbe titolo a condurre un kayak gonfiabile MONOPOSTO in un fiume di terzo grado, anche per discese turistiche e solo se dotato di tutte le dotazioni citate.
Mi sa che chi ha redatto la proposta non ha le idee molto chiare, mi risulta che all'estero le gonfiabili monoposto, molto piu' diffuse che in italia, sono usate proprio come imbarcazioni idonee a fare scendere le persone inesperte. Sulla rabiux scendono vagonate di principainti su gonfiabili..

A meno che non si tratti di una inclusione fatta apposta.
Solite leggi proposte piu' per ritagliarsi un posto al sole che per ampliare gli spazi di libertà.

Davide




Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa