Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

[Corda da lancio - Asole Maniglie]

<< < (2/4) > >>

Marco Pec:
Io ho fatto una asola/maniglia  molto piccola ..... in questo modo credo che la possibilità di incastro si ridotta (certo che anche il sacchetto può incastrarsi tra due sassi allo stesso modo del nodo...)
ma da quello che dite è meglio forse eliminarla del tutto....


Pec

Patrik Consalvo:
Marco hai centrato il punto !
Il sacchetto che contiene la corda è molto più spesso dell'asola.
Nella fase di recupero della corda (ipotizzando l'incastro) "arriva" prima il sacchetto della maniglia....non trovate ?

Frederik Beccaro:
Più che l'asola quando si lancia la corda è il sacchetto che ha maggiori rischi d'incastro, oltretutto la corda si lancia meglio dal lato sacchetto e meglio ancora se quest'ultimo è bagnato. Nel sacchetto generalmente c'è un po d'espanso che evita che quest'ultimo affondi.
In casi particolarmente sfortunati l'asola può essere d'ostacolo, in altri può essere d'aiuto. Mi è già capitato di recuperare canoe grazie alla corda che fuoriuscita dal pozzetto si era "puntata" su una roccia.
L'importante è avere sempre la corda pronta all'uso ed essere in grado di soccorrere prontamente

Davide Sandini:

--- Citazione da: Patrik Consalvo - Dicembre 14, 2009, 04:17:59 pm ---Marco hai centrato il punto !
Il sacchetto che contiene la corda è molto più spesso dell'asola.
Nella fase di recupero della corda (ipotizzando l'incastro) "arriva" prima il sacchetto della maniglia....non trovate ?

--- Termina citazione ---

Non si parla, credo, di incastro del sacchetto in recupero (che dovrebbe avere un galleggiante apposito), ma di incastro della maniglia mentre un pericolante annodato/aggrappato scende a valle tirandosi dietro la corda che qualcuno ha perso/mollato.
Era il caso del canoista incastrato nel soca di un messaggio di qualche giorno fa.
Inoltre la corda dovrebbe essere tenuta senza nodi sempre durante l'uso a lancio, e il nodo fatto solo se serve in un paranco o per fissare il moschettone.
Non esiste la necessità della maniglia per trazione , quello che puoi tirare con la maniglia tiri anche senza. Che poi siano cosa che si dicono da decenni ormai, (io lo ho imparato nel 2001) ma i produttori non lo sanno ancora, significa che c'è un difetto di comunicazione fra canoisti e produttori.

ciao
Davide

carlo:
credo che il problema dell'asola sia non tanto di incastrarsi ,cosa che fa anche il sacchetto ,ma l'eventualità di infilarcisi inavvertitamente una mano o un piede ,eventualità meno remota di quello che sembra .per quel che riguarda i nodi questi vanno fatti solo al momento dell'uso anche perchè nel punto del nodo la corda perde di resistenza .
carlo

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa