Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
[Corda da lancio - Asole Maniglie]
Patrik Consalvo:
Corda da lancio-Asole/Maniglie.
Da tempo mi capita di discutere con gli amici canoisti sull'utilità dell'asola/maniglia che le corde da lancio "montano di serie".
La mia domanda è la seguente :
Se davvero non serve la maniglia ( quella che rimane fuori dal sacchetto)
perchè le case che producono questi elementi indispensabili per la sicurezza fluviale continuano a produrle così ?
Grazie per le eventuali risposte.
Ciao
P.S.: ho sempre utilizzato la corda con la maniglia e continuo a tenerla lì, perchè ritengo sia piuttosto efficace.
andrea remonti:
Ciao Partik,
sicuramente confrontandoti con altri con altri canoisti formatisi al di fuori dal tuo contesto avrai trovato teorie differenti e in alcuni casi contrastanti con le tue.
Io sono di quelli convinti che l'asola in capo alla corda non sia necessaria ma per prima di toglierla ho imparato a rifarla abbastanza velocemente partendo dal capo libero.
I costruttori continuano a vendere corde con l'asola perchè il pubblico che le utilizza è molto vario (canosti,protezione civile,bagnini in piscina ecc..) e perchè alcuni di essi vendono lo stesso modello da 15 anni e allora non si parlava di capo libero.(magari bisogna avvisarli della possibile evoluzione :))
Palm si ha deciso di adattarsi e sul sito ti indica che la corda viene venduta senza asola aderendo cosi a quella che chiama "clean rope theory".
P.S.:L'ultimo incidente mortale in italia (canoista Spagnola sulla Dora) credo che sia avvenuto proprio a causa del nodo sulla corda che si è incastrato tra due rocce.(il nodo non aita la corda a galleggiare)
Remo
carlo:
Quando avevo seguito il corso per guide fluviali ,le guide consigliavano di togliere l'asola da entrambi i capi della corda per evitare incastri accidentali .
Va anche considerato che se arrivi a tenere la corda per l'asola sei nei guai ,perchè non hai più corda da tenere o filare .
Personalmente ( per quello che vale ) credo che sia meglio ,come consiglia Remo ,imparare a fare velocemente una gassa ed evitarsi eventuali rogne .
Carlo
Patrik Consalvo:
Riporto le vostre preziose osservazioni e vi ringrazio per aver risposto:
1-Io sono di quelli convinti che l'asola in capo alla corda non sia necessaria
ma per prima di toglierla ho imparato a rifarla abbastanza velocemente
partendo dal capo libero.
2-credo che sia meglio ,come consiglia Remo ,imparare a fare velocemente
una gassa ed evitarsi eventuali rogne .
Ma se non è necessaria l'asola perchè pericolosa non galleggia e si incastra tra i sassi, non lo diventa anche quella che vado a rifare io "velocemente" dopo aver preso il sacchetto dalla canoa...aver corso...moschettone...etc etc. ?!?!
andrea remonti:
il nodo lo faccio solo se ne ho la necessità.
es:se devo traghettare una canoa da una sponda all'altra lancio la corda a chi sta sull'altra sponda,faccio l'asola e aggancio il moschettone.
se invece uso la corda solo per recuperare un bagnante il nodo sul capo a cosa mi serve?
Remo
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa