Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa

Elenco equipaggiamento utilizzato

<< < (5/7) > >>

Luca Frosali:
mi sono dimenticato di una pinza multiuso dauriac  ;)

Dario Bassignano:

Ciao a tutti ...
Volevo fare il punto anch'io, per cui:
- Giacca d'acqua Palm SideWarer, ottima veramente ... prima avevo una Nookie che usa ancora, anche se ormai lascia passare un po' d'acqua dal colletto.
- Giubbetto Nookie RverMonster che indossato offre una eccellente libertà di movimento
- Il vasco è quello che è, pieno di bolli per le continue zuccate in fase di eskimo, ma non rieso a trovarne uno adatto al mio capoccione (Il 60 mi va strettino). Porto gli occhiali e i vari frontalini fanno si che si formi della condensa sulle lenti e quindi a volte le raoide le faccio nella foschia più assoluta .... e no è affatto bello! Ben grato a chi mi darà dei consigli in proposito!
- Pagaia artigianale in carbonio veramente molto valida

Per il resto mi porto dietro un po' di tutto, dalla busta di pronto soccorso a moschettoni e cordini (Ho fatto tesoro dei consigli di Vladi Caminiti durante il Il corso di salvamento in AlpiKayak.... )

La corda da lancio me la porto in vita .... mi sono autocostruito con una cintura da sub e fibbie a sgancio rapido, un qualcosa di veramente valido che non impaccia e ti da la sicurezza di averla sempre dietro.

Quando poi faccio fiumi ingolati o comunque distanti dalla strada mi porto in kayak una pagaia di scorta anch'essa autocostruita (3 pezzi) utilizzando una pala Robson e una Werner ..... il peso è di circa 1200 gr.

renzo monelli:
Per gli occhiali prova a sputare sulle lenti, distribuire la saliva sulla superficie e risciacqua in fiume senza più toccarle. Da ripetere ogni tanto. Non è elegante ma noi non ci formalizziamo. Vedi un poco se funziona anche per te. Tanto è gratis.
Ciao,
Renzo

Dario Bassignano:

Ciao Renzo ...
E' un rimedio che ho già provato, in effetti per un po' va bene, ma poi sei punto a capo. Nelle maschere da sub funziona meglio perchè la parte interna delle lenti poi non si bagna, al contrario dei normali occhiali. Ho anche provato i vari deapannanti in commercio e anche la patata (Il tubero naturalmente .... ) strofinata,  questo è forse il rimedio migliore, ma ricordarsi di portarsi dietro una patata .....
Mi affido a tutti gli  orbi da fiume ..... fatevi avanti con i vostri rimedi!
Scherzi a parte, se qualcuno nelle mie condizioni, ha delle tipologie di casco da consigliarmi e ben accetto. Io, a tutt'oggi uso un vecchio (ma vecchio tanto ...) Boeri con mentoniera Projon adattata, Il WRSI mi piacerebbe molto, ma il mio dubbio è legato al frontalino, che fa si che si formi la condensa specie nelle giornate umide

Luca Frosali:
ho cambiato scelta del kayak da creek ho preso la bliss-stick mystic invece della big dog dropzone :o ;)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa