Spazio Federazioni > Discussioni FICK
Eilà, cadaveri !
Gianfranco Guglielmi:
:)Ciao skillo,
hai perfettamente ragione, l`argomento e` molto complesso, soprattutto se riferito a diverse discipline. Si potrebbe scrivere un libro, anzi l`ha gia fatto Verkhoshansky.
Importante e` parlarne, sempre, confrontando opinioni e "rinfrescando" argomenti di interesse generale.
Un Allenatore e` un "buon" Allenatore quando capisce che non ha mai finito di imparare.
;)ciao frank
Skillo:
Ciao Marco, il problema è un po' diverso e non ha nulla a che fare con l'uomo Baron.
Beninteso che io son il primo a dire che i tecnici debbano essere ben pagati proprio per le stesse identiche ragioni che porti tu, credo che il valore tecnico di una persona non debba restringersi alla stesura di allenamenti o alla ripresa video e cronometraggi ma vada basata sulla reale conoscenza tecnica della disciplina, sulla capacità di fornire agli atleti stimoli adeguati basandosi sulla capacità di fornire all'atleta idee e soluzioni alternative sia sulle manovre in acqua che sul loro perfezionamento. Da tale scambio costruttivo di punti di vista e dall'individuazione di soluzioni convenienti nasce la fiducia nel tecnico, il suo valore e la giustificazione del suo premio in denaro.
Baron è una persona a modo e ha i suoi indubbi pregi ma purtroppo tali pregi non gli hanno fatto guadagnare la stima di abbastanza atleti da giustiicarne una conferma nel ruolo che egli aveva.
Smarcare i K1 dalla sua gestione affidandoli a Ferrazzi è già stato un buon passo ed essendo i k1 la maggior parte della squadra azzurra sia come numero che come potenzialità agonistica, possiamo anche definirla una "bella toppa" alla situazione che c'era prima.
Faccio una veloce fotografia della situazione slalomistica italiana.
I C1, come sai, sono al momento "azzerati" dall'abbandono di Fina e da quello di Stano, le donne sono "in pausa di riflessione" aspettando di vedere che farà Cristina G.P. mentre le altre sono ancora in fase di evoluzione ma lontanucce dai livelli che tutti ci auguriamo raggiungano in fretta. Restano i C2 e qui abbiamo gli irriducibili Masoero/Benetti che nonostante tutti i loro litigi più o meno aperti con Baron, Caldera e Petromer tengono duro e stanno lavorando costruttivamente per mantenere e migiorare il loro già ottimo livello facendo da apripista agli altri uno-due (!) equipaggi italiani.
E poi ci sono i K1 che sono indubbiamente tanti e tutti quanti forti o fortissimi.
S'è scelto di affidare quindi la parte migliore e più numerosa all'ottimo Ferrazzi lasciando la "bad company" nelle mani di Caldera, Baron e quei tecnici "a cottimo" che, in barba ad ogni logica e a quello che pensiamo noi sulla crescita dei tecnici e bla, bla, bla, vengono compensati con 50 €/giorno e tante grazie.
La bad company, tra l'altro, essendo formata perlopiù da studenti e lavoratori usa organizzare raduni nei we e nelle feste scolastiche; sarebbe cosa lodevole .... se nel mezzo non ci avessero infilato anche il C2 della forestale che ha ben altre esigenze e obiettivi. Chiedere ai due torinesi di partire il venerdì per fare raduni nel we a Valstagna, con rientro la domenica sera stessa, è una cosa che è abbastanza distante da qello che ci vorrebbe davvero. Infatti i K1 manco se lo sognano di fare cose del genere.
Ciao
Marco Lipizer:
Ti ripeto, non posso giudicare il tecnico Baron; non ne ho le possibilità.
Io mi riferivo al fatto che il Tecnico della Nazionale prenda quella cifra, dopo discutiamo su quello che effettivamente deve svolgere per quella cifra. Così, uno, forse anche altri saranno invogliati ad intraprendere una tal carriera, due, facendo girare un po' di soldini, cominciamo a diventare tutti un po' piu' professionali. Gli sprechi federali sono altri e purtroppo tutti ne conoscaimo un po'. Però stiamo migliorando dai!
Comuqnue il problema semmai è nel ricambio dei tecnici e nel fatto che molti pochi tecnici sono cresciuti negli ultimi anni. Forse anche perchè rispetto ad altri sport, oltre a non esserci i soldi, il carattere del canoista è più menefraghista e non ha voglia di sbattersi per gli altri
Skillo:
--- Citazione da: Marco Lipizer - Marzo 20, 2009, 02:41:25 pm ---Ti ripeto, non posso giudicare il tecnico Baron; non ne ho le possibilità.
Io mi riferivo al fatto che il Tecnico della Nazionale prenda quella cifra, dopo discutiamo su quello che effettivamente deve svolgere per quella cifra. Così, uno, forse anche altri saranno invogliati ad intraprendere una tal carriera, due, facendo girare un po' di soldini, cominciamo a diventare tutti un po' piu' professionali. Gli sprechi federali sono altri e purtroppo tutti ne conoscaimo un po'. Però stiamo migliorando dai!
Comuqnue il problema semmai è nel ricambio dei tecnici e nel fatto che molti pochi tecnici sono cresciuti negli ultimi anni. Forse anche perchè rispetto ad altri sport, oltre a non esserci i soldi, il carattere del canoista è più menefraghista e non ha voglia di sbattersi per gli altri
--- Termina citazione ---
Ecco, è esattamente quello di cui intendevo discutere. Sono daccordo con te che un tecnico professionista debba essere pagato come si deve ma sarei un po' più selettivo e mirato nella scelta delle caratteristiche che deve avere il tecnico in questione.
Ti dico solo che su 4 atleti che sono andati a Pechino almeno tre avrebbero fatto a meno di Baron, vedi tu ....
Maurice:
Ehila, si ricomincia !!!
Skillo ha ragione quando dice che oltre che leggere sarebbe bene anche partecipare alla discussione.
Da quello che sento in giro, mi pare che i problemi siano sia di carattere tecnico che caratteriale. Ha ragione Skillo quando afferma che gli atleti di vertice non lavorano volentieri con Baron, infatti si allenano con programmi propri e per conto proprio per scelta precisa, certo per stare nel giro ai raduni, quelli seri però, bisogna ed è giusto andarci.
Sulle competenze e conoscenze in ambito Kayak di Pierpa nulla da obiettare, anzì tutto il bene possibile, molto invece da obiettare sulle competenze, anzi sulle NON competenze e conoscenze di Caldera per le canadesi.
Per quanto riguarda Baron, la domanda non è cosa fa per 40.000 euro l'anno, ma cosa fa per 400 euro al giorno, stipendio da parlamentare Italiano, visto che se non ricordo male il suo impegno è per 100 giorni l'anno !!!
Alla domanda di cosa serva per non restare senza atleti, meglio se motivati aggiungo io, serve sicuramente un buon allenatore, ma non basta, l'allenatore deve essere sicuramente un leader, deve cioè saper trasmettere oltre che conoscenze anche fiducia sicurezza e stimoli, nel gruppo dei nostri tecnici Pierpa lo potrebbe essere, altri non ne vedo, anzi !!!
Alla prossima.
Maurizio gatti
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa