Spazio Federazioni > Discussioni FICK

Eilà, cadaveri !

(1/3) > >>

Skillo:
Un bel saluto a tutti voi che leggete ma che non scrivete manco se vi puntano una pistola alla testa.  ;)

Mancano gli argomenti?
Eccovene uno: voi pensate che la ricerca del minor numero di colpi (argomento imparentatissimo con la forza per colpo) sia fondamentale nella tecnica di uno slalomista?
Oppure: che importanza può avere essere in grado di realizzare frenate ed accelerazioni in pochissimo spazio?
Un altro? Qual'è il personaggio di una società sportiva di canoa fluviale di cui secondo voi non si può fare a meno se non si vuole restare senza atleti?
Altro ambito? Che fa Baron per 40.000 euro l'anno?

Adesso vediamo se tocco le 400 visite senza una risposta  ;D

alfonso barnabeo:
Che fa Baron per 40.000 euro l'anno?
Penso che a questa domanda possano darci esaurienti spiegazioni i Consiglieri Federali. Sono sicuro che leggano questo Forum oppure qualcuno riporterà loro l'interrogativo sorto.
Sarebbe un bel gesto da parte di queste persone esporci le motivazioni di tale scelta!

Gianfranco Guglielmi:
Ciao skillo,
poiche` Ti rivolgi ai "cadaveri", siccome ho passato i 60 (scrivo con una sola mano perche` l'altra e` rivolta alle parti intime) mi ritengo direttamente interessato.
Rispondo al quesito del "personaggio" del quale non si puo` fare a meno....
Sara` che sono Allenatore ma e` ovvio. E` il buon Allenatore che fa` i grandi numeri.
Riguardo all'accenno "la forza per colpo" , argomento fondamentale per la ricerca della massima prestazione nelle gare di canoa VELOCITA` (ocio a non dire canoa olimpica), a giorni conto di pubblicare il lavoro di BEBO con i Giovani della Polisportiva Verbano ( http://blog.libero.it/canoaolimpica/ )
La ricerca della "forza per colpo" , paragonata a quella dei Campioni del Mondo della categoria Juniores, ci da` la sensazione di quanto siamo distanti, dei progressi effettuati e dove occorre migliorare (numero colpi o forza in acqua) per il raggiungimento dell'obbiettivo prescelto, in questo caso espresso in Kg/m
ciao skillo    frankguglielmi   ;)

Skillo:
Hallo Frank,  :)

Sulla forza per colpo il mio suggerimento alla disussione è tutto e assolutamente dal punto di vista slalomistico. Nella canoa oli... velocità (ocio ... ;D) le variabili in gioco sono obiettivamente molte meno di quelle con cui ha a che fare uno slalomista in acqua mossa e quindi applicare concetti come la FxC allo slalom senza avere ben chiaro tutto il quadro della situazione può portare (porta, porta ...) a perniciose carenze di attenzione verso molti altri aspetti della disciplina slalomistica.
Tecniche come quella dell'esecuzione di un percorso badando a diminuire il numero dei colpi pur mantenendo il tempo uguale, o quella che prevede l'esatto contrario della prima (abbassare il tempo mantenendo eguale numero di colpi), rischiano quindi di diventare "il fine" e non "un mezzo".
E volendo questo sarebbe un bel campo di discussione, vedi?

Per l'uomo da 500 €/kg  :D (e spero che non me ne voglia poichè non ce l'ho, e non potrei avercela, con lui), sono curioso di sapere che cosa farà esattamente per questa somma e perchè parte di tale somma non sia stata invece destinata a copertura di qualche raduno in più, per esempio, o alla maggior umanizzazione dei rimborsi giornalieri per i tecnici di settore "a cottimo".

Marco Lipizer:
Scusa Skillo,
io non posso conoscere la situazione dello slalom, pero' non capisco questa tua ostinazione verso Baron. Conoscendolo personalmente (ma non dal punto di vista tecnico) mi sembra una persona a posto.
Poi soprattutto per quanto riguarda il suo compenso non mi sembra un'esagerazione. Prima di tutto prende il 50% in meno di Perri. Seconda cosa, se vogliamo dei tecnici preparati ad alto livello non li si può sottopagare. Altrimenti le persone rinunciano all'incarico che viene affidata a gente dei corpi militari che vengono già pagati da tutti noi e non è detto che siano più bravi. Se vogliamo avere il top per la Nazionale, come è giusto che sia (e con questo non dico che Baron sia il top perchè non lo posso sapere, ma il mio è un discorso generale), allora la gente va pagata adeguatamente. Tieni conto che non è un lavoro a tempo indeterminato con la certezza della paga per i prossimi 20 anni. Dall'oggi al domani uno si può trovare con il culo per terra e in questo caso il rischio va indennizzato (come per tutti i tipi di lavori a tempo determinato). Se vogliamo "sprovincializzare" la nostra disciplina, dove gli allenatori vengano pagati adeguatamente, alcuni atleti possano vivere allendandosi (conosciamo il solito confronto con il mondo del calcio dove anche i giocatori di 2° categoria ricevono rimborsi spesa e premi-partita), ai maestri venga riconosciuto il loro ruolo di insegnanti a "pagamento", e così via, allora non possiamo fare polemica su queste cifre per il top del top. Certo il problema principale è allargare la base, ma qua si apre tutta un'altra discussione.
Saluti,
Marco

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa