A: "< \"\""<prgiunta@regione.umbria.it>, <cbecchetti@regione.umbria.it>
Cc: <cliviantoni@regione.umbria.it>, <assrisorse@regione.umbria.it>, <asscultura@regione.umbria.it>, <giuliano.granocchia@provincia.perugia.it>, <pierluigi.neri@provincia.perugia.it>, <massimo.buconi@provincia. perugia.it>, <baldissera.dimauro@umbria2000.it>, <sport@regione.umbria.it>, <cacciapesca@regione.umbria.it>, <ambiente@regione.umbria.it>, <rsegatori@regione.umbria.it>, <assantoniella@provincia.terni.it>, <asspellini@provincia.terni.it>, <umbria@coni.it>, <terni@coni.it>, <perugia@coni.i
EGREGI SIGNORI,
la Delibera Regionale che di fatto vieta la 
navigazione,
LEDE  un diritto primario
COSTITUZIONALMENTE garantito per 
la libera 
circolazione e fruizione  di un bene demaniale.
Tale 
Delibera oltre a 
ledere tende a trasformare i Canoisti da sentinelle 
dei fiumi a 
inquinatori dei fiumi stessi.
Lor Signori dovrebbero 
sapere  che il 
Canoista  si immerge completamente nell'acqua,
E' il 
primo a 
pretendere  che la stessa sia di qualità e di fatto ne diventa 
un 
controllore, una vigile sentinella sempre pronto a segnalarne alle 
Autorità preposte ogni forma di attacco e di degrado.
Come Presidente 
della Federazione Italiana Canoa Turistica  a nome dei propri 
Associati 
e dei Canoisti Amatoriali che in Italia sono parecchie 
migliaia,
DEMOCRATICAMENTE PROTESTANDO  ESPRIME IL  SUO  TOTALE 
DISSENSO .
Arcangelo Pirovano