Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Roma Allagata [spazzatura nei fiumi]

<< < (2/6) > >>

Francesco Balducci:
Il degrado nel quale versano i nostri fiumi è sotto gli occhi di tutti ma i Mass Media e i politici, di qualunque colore, se ne accorgono solo in occasione di disastri e piene: mi fanno pena. E anche la protezione civile che interviene solo a fatti compiuti e mai per prevenire! Meglio parlare del fondoschiena di Belen e di qualche altro imbecille televisivo che della situazione vergognosa dei nostri corsi d'acqua. Nel nord Europa i fiumi sono valorizzati e mostrati come vanto della città, non considerati solo come ricettacolo di fogne, rifiuti e liquami . A Genova addirittura il Bisagno è stato nascosto e coperto sino alla foce per nascondere le sue brutture e le popolazioni di topi che banchettamo indisturbati. Altro che biondo Tevere degli antichi romani o grande Nilo degli Egizi. Oggi si pensa ad altro, ma la generazione futura se ne accorgerà quando l'acqua diverrà il bene più prezioso! E forse non si parlerà tanto di Belen ( che peraltro è una gran fi-a...)
Il fiume tanto dà ma tanto vuole! Vecchia frase che ripeto da quando vado in kayak...

lorenzo palma:
nel 1996, aseguito di una piena centenaria, passeggiando lungo le rive del vicino Savena...mi sono imbattuto in un carrelo da supermercato appollaiato su un albero...
sicuramente se al posto del carrello ci fosse stato il bel paiolo della belen sarei stato molto più contento...
però...negli anni ad ogni piena è sempre la stessa storia...la merda che ogni deficente butta in fiume si rimescola e compare su rive e alberi...
accade sul reno che bagna bologna, sul frigido , che l'anno scorso ho scoperto essere un bel torrente calcareo e un vero immondezzaio violentato dagli abitanti di zona...e non dai turisti del centro sud...
il problema in italia e generale...non solo sotto roma...
in val d'aosta si sono dimenticati di costruire i depuratori...ogni anno qualcuno "dei nostri" si becca la gastroenterite e il cagone fulminante pagaiando sulle limpide acque della dora...
idem per quella fogna del noce del civilissimo e naturalista trentino....
e via discorrendo...
questa non vuole essere una polemica costruttiva ...ma solo un sfogo inutile di chi non vorrebbe più veder fiumi come fogne e teste di minkja che buttano il pacchetto di sigarette dal finestrino...e poi magari la macchina vecchia direttamente in fiume....
che un dio salvi l'italia...o almeno mandi giù il secondo diluvio universale a spazzar via 'sto popolo di merdoni!
l'anno scorso ero in nepal...i fiumi sono pieni di plastica saccehtti e infradito rotte...ed erano appena passati i monsoni quindi il grosso della merda era già in india....
tutto il mondo è paese...loro almeno hanno la scusa di esser poveri e non aver risorse per smaltire la plastica che noi gli insegnamo ad usare...tantomeno scavar buche come discariche ...che non risolvono il problema ma almeno lo nascondono...
bastaaaaaaaa...fatemi stare zitto...sono veramente logorroico!
w il diluvio su sto mondo di zozzoni!
lorrendo monnezza

stefano caprile CCN:
E quando non si ferma sui rami, arriva al mare, finendo sulle coste o peggio, fagocitata da qualche delfino che la scambia per una medusa.
E' una vergogna. Ma in Italia sarà difficile che il problema venga mai risolto.
In Svezia, nazione che conosco bene, le buste di plastica nei supermarket hanno un prezzo spropositatamente più alto di quelle in carta, in modo che uno ci pensi due volte prima di comprarla.. E ad ogni modo, una volta acquistata, la riutilizzi più volte invece di buttarla.
I vuoti delle bottiglie di plastica e delle lattina costano, e vengono resi. Se anche uno li abbandona in giro, ci pensano i ragazzini a raccoglierli e portarli nei raccoglitori, per guadagnarsi qualche spicciolo con le cauzioni.
Credo che l'unico modo per controllare il problema sia toccare la gente sul portafoglio. Se lasci la soluzione nelle mani della coscienza civile, hai già perso prima ancora di cominciare.

Patrik Consalvo:
Ciao ragazzi.
Vi ringrazio per le preziose considerazioni
che avete scritto in merito all'argomento.
Ora si fa la conta dei danni,sono senmpre
troppo poco proporzionati a quelli che i fiumi subiscono.
L'idea di mettere in mezzo le Iene non è male e farò il possibile per evidenziare questa problematica che riguarda tutti i fiumi non solo quelli romani. Appare evidente che quando si parla della capitale la notizia fa più scalpore nel bene e nel male.
Accetto volentieri vostri ulteriori suggerimenti in merito all'annoso problema dell'inquinamento dei nostri amati fiumi.
Grazie ancora a presto...IN FIUME !
Patrik
HIC SUNT INCAZZATONES !!!

pigo:
a capocciò, a piena finita vogliamo fare un pò dio riprese inviandole magari a striscia ?ci imbarcarchiamo a pontemilvio e facciamo una discesa fino a isola tiberina con la helmetcam....

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa