Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa

Occhiali, lenti, ecc.

<< < (2/3) > >>

Gianpiero Revelli:
Anche io ho lo stesso problema, sono astigmatico (-1,75) e miope (-4), una talpa insomma! Quando scendo in torrente uso le daily usa e getta, inutile dire che nelle rapide capita che mi si spostino. Ho sempre la scorta nelle tasche del salvagente.

Parlando con il mio ottico che mi segue da quando ero pischello e sa che vado in kayak mi ha proposto una nuova tecnica di tipo reversibile: si tratta di lenti a contatto semirigide che si mettono solo durante le ore di sonno, si tolgono al risveglio ed avendo queste esercitato una forte pressione sul cristallino permettono di vedere bene per molte ore. Portando normalmente lenti semirigide per me non sarà un problema adattarmi ma bisogna vedere la risposta dell'occhio (soggettiva) in termini di ore di vista perfetta prima che il cristallino cominci a gradualmente ritornare alla forma naturale: l'ottico mi ha detto che ci sono stati casi all'estero di 48 ore di vista perfetta come casi di sole 3 ore ma mediamente siamo intorno alle 24 ore, dunque si fà in tempo a tornare a indossare di nuovo le lenti. Fatto salvo quanto appena detta, entro fine anno passo a questa tecnica per tutti i giorni, sono in attesa che il mio ottico riceva i macchinari in negozio.
La tecnica è stata da poco approvata anche in italia e dunque non ha larga diffusione (e non so se ne avrà mai visto il grosso business delle usa e getta e delle operazioni con il laser). Prima di procedere bisogna fare visita da oculista che deve valutare la salute dell'occhio, ironia della sorte quello a cui sono stato inviato dal mio ottico, ho scoperto, è un ex kayaker.

Vi farò sapere o contattatemi se vi interessa,
GP
www.canoamartesana.it

Serena Zaniboni:
Ciao a tutti!
Anch'io avevo questo problema delle lenti ballerine...mi si spostavano quasi ad ogni schizzo d'acqua. Ho parlato con il mio oculista e mi ha detto che dipendeva dalla curvatura delle lenti che usavo, poco adatta alla curvatura del mio occhio. Mi ha misurato la curvatura dell'occhio, mi ha consigliato una marca di lenti che avesse una curvatura adatta e adesso in fiume mi trovo molto bene. Sono rarissimi i casi in cui mi si spostano le lenti.
Spero di esservi stata utile!
A presto in fiume
Serena CCBO

solidred:
idem con patate, io ho optato per gli occhiali, le lenti le perdevo sempre e sottacqua bisogna sempre ricordarsi di chiudere gli occhi mentre mi capita sempre d'istinto di tenerli aperti, di solito per evitare l'appannamento non li scelgo troppo aderenti al viso altrimenti se fossero molto vicini si appannerebbero, uso bagnare le lenti con un filo di saliva al primo appannamento, un pò come sulle maschere da sub e via, mai avuto problemi o strani riti da fare prima durante o dopo, poi ognuno scieglie ciò che gli viene più pratico

andrea boeche:
ciao a tutti, il nostro amico che parla di lenti semirigide è sato consigliato bene e ha dato ottime informazioni, la tecnica si chiama "ORTOCHERATOLOGIA", per quanto riguarda gli occhiali sportivi, esistono lenti denominate "ricalcolate" che permettono una visione super in occhiali avvolgenti, con delle nuove tecnologia si può avere queste lenti su occhiali avvolgenti di qualsiasi tipo (pochi non permettono questo montaggio sopratuttoo per problemi di spessore della lente), quindi direi ce hai un'ampia gamma di scelta...per quanto riguarda l'altro amico che suggerisce un diametro diverso per le lenti a contatto per avere un effetto ventosa, se posso dire la mia, non funziona esattamente così, anzi aumetando il diametro spesso bisogna ritoccare il grado
un saluto a tutti
andrea paddlers

fgk.friz:
una nuova tecnica di tipo reversibile - interessante ma intanto che l'occhio torna a non vederci piu' bene non van bene nemmeno gli occhiali perche' in teoria ne dovresti avere un paio per ogni grado che riprendi...

io mi trovo benissimo con le mie lenti (giornaliere usa e getta di smarca), ma quando mi entrano delle gocce di acqua dolce e' come se mi si appiccicasse l'occhio alla lente e alla palpebra. non ho il problema che mi si muovono. questo non succede se sono in acqua salata.

qualcuno ha mai provato a fare canoa con degli occhialini da piscina? (sputandoci preventivamente sopra per non farli appannare) com'e' stata l'esperienza?  ::)

Io ci ho pensato un sacco di volte al limite pure con il modello acquasphere che non ti fa sembrare troppo sfi-ato...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa