Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa
Occhiali, lenti, ecc.
Marco Lascialfari:
Pur avendo necessità di una correzione non eccessiva (ipermetropia 1,5) sono costretto a portare occhiali o lenti a contatto per vederci "bene".
In canoa uso LAC giornaliere (sono più igieniche e a fine giornata le butto via) ma spesso mi trovo in difficoltà quando, per uno colpo di acqua o per un ribaltamento, mi va acqua negli occhi. Le lenti si spostano o comunque perdo visibilità e spesso sono costretto a viaggiare al buio per alcuni interminabili secondi.
Qualcuno mi ha consigliato gli occhiali (magari sportivi ed avvolgenti), altri mi consigliano occhiali con montatura in gomma (che hanno il difetto di non avere visibilità laterale), altri mi dicono di usare le LAC ma di indossare anche occhiali neutri a mo di schermo (tipo quelli che si adoprano per protezione sul lavoro ... 626).
Per ogni soluzione ci sono pro e contro ma quasi tutti parlano per sentito dire e non non hanno questo problema.
C'è nessuno che ha risolto validamente l'inconveniente?
Grazie,
Marco 8)
la susanna:
ho anche io lo stesso problema 8), ma non riesco proprio ad usare occhiali protettivi. ormai mi sono adattata a fare rapide con un occhio solo o pezzi addirittura ad occhi chiusi, non ho però ancora capito se questo sia il motivo per cui mi vengono bene o se scenderei meglio vedendoci!!! ;D
a parte gli scherzi, le gocce sulle lenti degli occhiali, la condensa e la ridotta visibilità mi hanno convinta a non adottarli. continuo con le lenti ballerine!
susanna
alberto bianchi:
Io l'ho risolto: prima non portavo niente, ma mandarmi avanti
era poco salutare; dopo aver provato numerose LAC, ho finalmente
trovato marca e modello che non si spostano neanche con le secchiate
d'acqua in faccia: Zeiss day 30 Spheric.
Forse non andranno bene per tutti, ma un piccolo investimento per
prova lo farei.
Alberto
Marco Lascialfari:
--- Citazione da: alberto bianchi - Ottobre 25, 2008, 12:19:28 pm ---Io l'ho risolto: prima non portavo niente, ma mandarmi avanti
era poco salutare; dopo aver provato numerose LAC, ho finalmente
trovato marca e modello che non si spostano neanche con le secchiate
d'acqua in faccia: Zeiss day 30 Spheric.
Forse non andranno bene per tutti, ma un piccolo investimento per
prova lo farei.
Alberto
--- Termina citazione ---
mi consiglierò anche con il mio ottico e proverò queste lenti ...
grazie a tutti e due (... ma siamo così in pochi ad avere questo problema?)
ciao, marco
aldo montagna:
Anch'io ho lo stesso problema, anzi più grave perchè senza lenti sono proprio orbo! Comunque dopo prove di tutti i tipi in decenni di pagaiate, da alcuni anni uso anch'io le lenti a contatto morbide usa e getta, con l'accorgimento di sceglierle con il diametro più grande possibile (almeno 14) e con una curvatura accentuata. Questo fa aumentare l'effetto ventosa e quindi dovrebbe far diminuire la possibilità che il "colpo d'acqua" sposti la lente con il conseguente effetto cecità per alcuni secondi o addiritura la perdita della lente, cosa che in passato ogni tanto mi succedeva. Non so se questo valga solo per occhi conformati come il mio, ma finora gli amici che hanno provato si sono trovati d'accordo.
Ovviamente l'accorgimento di chiudere gli occhi un attimo prima che arrivi l'ondata è sempre utile e per noi dovrebbe diventare automatico. Un' altra cosa utile potrebbe essere il casco con il frontino, sopratutto se accompagnato da una manovra di abbassamento del capo ogni qualvota si preveda l'arrivo di una spruzzo.
Ecco, mi sembra di avere detto tutto sulle strategie che conosco per superare gli inconvenieti dovuti alla la nostra piccola "menomazione"; è ovvio che se qualcuno ci saprà dare qualche altra dritta, sarà il benvenuto!
Arrivederci in acqua.
aldo
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa