Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare

test su barche diverse

<< < (3/4) > >>

nikemerlino:
....ad essere precisi quello che manca è il tempo di recupero tra le ripetute....
ma non è questo l'importante.
Il test ha messo in luce, più o meno, il diverso rendimento tra scafi diversi
claudio

Marco Lipizer:
Scusa non mi sembra così astruso. Forse Iduiono si sarà espresso male, ma il test e molto chiaro e interessante.
Iduino dice che è abituato a fare un allenamento di 6 volte i 2000 metri a passo più o meno costante, quando utilizza una "normale" canoa da gara (dovresti migliorare un po' Idu! ;-P).
Una volta ha provato a farlo utilizzando per ogni tratto da 2000 metri una barca diversa facendo i tempi da lui descritti. E' chiaro che fra un tratto e l'altro potrebbe esserci un margine di "errore" (stanchezza e altro) di 10 secondi, tolto questo margine di incertezza, restano le prestazione delle barche.
Non sarà un test super oggettivo (meglio l opuoi fare solo in asca navale), ma i dati sono MOLTO interessanti.
Come avevo già avuto modo di provare (sensazioni quindi oggettive) l'inuk NON è una barca veloce come si dice in giro (inoltre ha grossi problemi di manovrabilità per cui la sconsiglio caldamente). Molto veloce il V10, molto meno il Fenn che pensavo essere più vicino. Sarei curioso di avere i dati anche del Sea Vanquish che secondo me è molto veloce (+ del k1).
Certo poi ci sono i fattori esterni, come onde e vento (laterale o contrario), ma ognuno poi saprà come è in grado di utilizzare un certo mezzo e in quali condizioni, e quale sarà il massimo rendimento che può ottenere. Voglio dire: se vedo che le condizioni marine mi permettono di utilizzare un k1, senza avere perdite di rendimento a causa delle onde (cosa praticametne impossibile in qualunque zona di mare aperto), saprò che il k1 sarà il mezzo più veloce da utilizzare.
Grazie Idu.
Marco

nikemerlino:
Marco,
il Fenn usato e l'XT e non il Mako 6 che se la batte tranquillamente con il V10.
Il Sea Vanquish non sono mai riuscito a portarlo oltre 12.5 kmh con un po' di vento.
Sicuramente tu lo porteresti oltre 14 kmh ma in ogni caso soffre molto il vento laterale ed è necessario inclinarlo troppo per andare dritti a meno che non si sta sempre a timonare e quindi è un po' scocciante. Poi il dubbio sul sea vanquish è questo: se sono solo come faccio a risalire?
Sarebbe bello se avesse la possibilità, magari dinamica, di bloccare le ginocchia in modo da avere l'eskimo. Ho sempre due sentimenti contrastanti nei confronti di quella barca.
In ogni caso i test sulle barche sono sempre molto delicati, per avere dati certi bisogna andare in vasca navale. In ogni caso grazie ancora Iduino.
claudio

silvano:
A me piacerebbe tanto provare questa barca. In condizioni di mosso e onda dietro deve essere una bomba! http://www.surfski.info/content/view/694/38/ :o

mariograziani:
Ciao Claudio, Marco, Iduino etc etc

I test di Iduino sono veramente interresanti.
Credo che si dovrebbe anche fare questi test con dei gruppi di "test driver", Pagaiatori di diversi livelli che potrebbero anche dire le loro sensazioni personali su le barche in test.
E come dici, Claudio bisogna paragonare mele con mele e pere con pere.
Il V10 della Epic con il Mako6 e Elite della Fenn, e forse con la Red7 Pro (e fatte possibilmente con simili materiali)
La FennXt con la V10 Sport e la Honcho Guevara.
La FennXt ha solo datto un 5% su la V10?Sorprendente per un surski che e cosi stabile.Vorrei vedere cosa Iduino fa con la V10Sport.
Il risultato della Eic 18x non mi sorprende...camina come un surfski!
have a good weekend guys!!!!
Mario
PS.  Silvano....scrivimi a mario@fastforwardog.com e te le faccio provare!


Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa