Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare

Pagaia Groenlandese o Tradizionale

<< < (12/20) > >>

gioanni:

Un cicirino di autopromozione e tanta parecchia gratitudine
http://treknaut.forumfree.net/?t=33831275&st=0#entry280303129
Giovanni

E poi mi garba il serpente che si morde la coda dei messaggi che si richiamano a vicenda.

Giovanni Perozzi:
perchè si insiste tanto a parlare di tecnica di pagaiata corretta, come se esistesse una sola tecnica di pagaiata indipendentemente dal mezzo che sto utilizzando.

voglio dire partendo da concetti di fisica basilari, che sono uguali per tutti, poi però questi concetti di fisica vanno applicati e adattati su mezzi enormemente diversi, quali una pala a portanza ed una pala a resistenza, che si comportano molto diversamente in acqua.

provate a confrontare lo stesso atleta negli anni 80 nel periodo di passaggio dalla pala classica alla pala wing, non si può dire che nel corso degli anni sia aumentata o diminuita la maestria nell'esecuzione della pagaiata da parte della stesa persona, ma il gesto è diverso,... è cambiato semplicemente il mezzo.

cosi non posso dire, non conoscendola affatto, che qualcuno che vedo pagaiare con la groenlandese non sappia pagaiare, sicuramente pagaierà diverso visto lo strumento completamente differente dal mio.

ciao

Giovanni Pepozzi

passolento:
a distanza di quasi 5 anni dall'ultimo messaggio di questo topic, mi chiedevo se non sia il caso di riassumere lo stato dell'arte e vedere qual'è stata l'evoluzione della groenlandese negli ultimi tempi.
Settimana scorsa ho passato giorni a remare tra le Bocche di Bonifacio. Mi ero portato la mia trad in carbonio ma, alla fine ho pagaiato sempre con uno stecchino corto e rigido magnificamente creato da un amico.
Nei lunghi giri che abbiamo fatto, con ogni condizione di mare e vento, non ho trovato particolari controindicazioni anzi, la maggiore rigidità rispetto alle altre che avevo provato in passato, legata alla minore lunghezza (226) mi hanno portato a chiedere ad Aldo di ... farne una simile pure a me.
Non credo che sarà la soluzione definitiva al mio pagaiare ma uno strumento da alternare alla tradizionale quando ne sentirò la necessità.
Saluti
 ;)

Matteo72:
Nikemerlino... grande risposta... mi é piaciuta...

kayakero:

--- Citazione da: nikemerlino - Ottobre 17, 2008, 05:57:53 pm ---Discussioni infinite.....
Ovviamente ognuno è libero di andare come vuole e con quello che vuole, questa è la mia esperienza:

Canoa da discesa, Zastera modello Burton pala Large cm 210
Surfski, Knysna modello Lettman 1 (media) cm 207
Torrente, Werner ShoGun cm 197
Olimpica Zastera modello Burton pala Large cm 215
Slalom, Zastera double torque Large cm 202
Kayak da mare Knysna modello Lettman 1 (media) cm 207 oppure Werner Shuna cm 215 a seconda delle condizioni e del carico.

Trovo le groenlandesi bellissime, così come i kayak in legno autocostruiti ma non penso di usarli.
Vorrei solo aggiungere un' altra provocazione a quella di Maurizio a proposito del significato di resistenza o di lunga durata.
Ho letto che la groenlandese facilità le lunghe percorrenze perchè meno stressante.
Bene, se ho davanti 50 km di mare io impiego circa 6 ore. Normalmente pratico una sosta di 5/10 minuti ogni 2 ore, quindi la barca viaggia ad una media costante di 9.5 kmh (ovviamente con mare calmo senza vento).
Dopo 6 ore, mi lavo, mangio uno stuzzichino, monto la tenda, stendo i teli su cui stendermi, se ho alberi piazzo un amaca, incomincio a pensare a cosa mangiare, poi tiro fuori il fornello e mi faccio un succulento piatto di carboidrati con proteine annesse, il tutto accompagnato con del vino possibilmente locale, lavo le scodelle e le pentole e finalmente mi rilasso con un buon bicchiere di grappa, a quel punto scorgo, ancora lontano, il pagaiatore con quella lunga pagaia in legno sottile sottile che era partito alla mia stessa ora dalla stessa spiaggia, lo vedo scendere, stanco ma felice per aver pagaiato 9 ore e mezza.
Morale della favola, io dormirò 3 ore e mezza più di lui per tutti i giorni del viaggio.....
claudio

--- Termina citazione ---
Come si fa a dargli torto??? Comunque sono belle, sono di legno ed hanno un'anima. E se uno non ha furia e si vuol godere il panorama circostante vanno benissimo. Ma se vuoi "pedalare" c'è di meglio.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa