Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare

Pagaia Groenlandese o Tradizionale

<< < (11/20) > >>

gioanni:
Bello ed esauriente ora lo stampo.
Grazie ci proverò.
Su youtube ce ne sono troppi ma questo non mi sembra male
http://it.youtube.com/watch?v=vIhyTmt1nK4&feature=related

Il vecchietto

PS ho controllato (solo giri di più di due giorni)
Po             http://xoomer.alice.it/treknaut/matura1.html
Zacinto     http://xoomer.alice.it/treknaut/zante00.html
Gargano    http://xoomer.alice.it/treknaut/maiali01.html
Cilento      http://xoomer.alice.it/treknaut/cile.html

Non so bene se considerare vecchietto un epiteto, credo di no, però troverò il modo di inserirlo nella home page insieme a sgangherato

 

francescogambella:
ok mea culpa ti chiedo scusa ho frainteso io.

francescogambella:
riguardo al "vecchietto" è un termine carino bello ti spiego,durante il giro d'italia ho incontrato un grande vecchietto ,di mi pare 68 anni che si è girato tutta la sardegna ho fatto con lui una tappa quella che mi ha portato a rapallo mi ha fatto molto piacere vederlo in acqua con quell'entusiasmo,pensa aveva una wing! non è eccezionale nella tecnica ma ripeto è stato bello vederlo in acqua.ovvio fa piacere vedere tutti i canoisti in acqua pagaiare correttamente ma cosi non è. il mio usare la parola vecchietti,non è assolutamente un dispregiativo ma un modo dolce di definire una persona che anche in età adulta ? avanzata? sceglie di praticare questo sport,ben vengano! riguardo ai corsi dico e sostengo che debbono essere fatti da persone qualificate ,perchè aimè in italia molte persone senza qualifica insegnano! il fatto poi che io come penso tutti noi non vado d'accordo con alcuni docenti non vuol dire che questi docenti non siano in grado di offrire un servizio di qualità! anzi caro il mio "vecchietto" te lo metto per iscritto se passi in sardegna ad olbia da primavera in poi sarai mio gradito ospite all'interno della mia scuola di canoa e se ti fa piacere 3 lezioni te le regalo e dopo ci facciamo anche una giornata intera a tavolara,con visita all'area marina protetta il presidente è un mio caro amico!
va bè ora vado in aereoporto ci sentiamo con un report al mio rientro dall'africa.
francesco gambella gz team

Marco Lipizer:

--- Citazione da: gioanni - Ottobre 31, 2008, 12:10:28 pm ---Bello ed esauriente ora lo stampo.
Grazie ci proverò.
Su youtube ce ne sono troppi ma questo non mi sembra male
http://it.youtube.com/watch?v=vIhyTmt1nK4&feature=related

Il vecchietto
 

--- Termina citazione ---

Ciao Gioanni son tanti anni che ci seguiamo sul newsgroups .In questo caso "vecchietto" è un bellissimo epiteto per descrivere una persona che con tanta passione ha potuto fare delle esperienze straordinarie.
Il testo su cscanoe è stato scritto da Claudio Castellano del CC Liburnia di Trieste, nonchè istruttore e maestro di canoa, ed è fatto molto bene.
Su youtube ho scovato qualcos'altro di interessante:

Per cominciare Adam Van Koeverden in slowmotion http://it.youtube.com/watch?v=g_PRdxHt21c&feature=related: da notare la spinta della gamba e l'escursione della torsione. Le braccia rimangono pressochè tese e la pagaia NON è verticale (angolo di 70°). La spinta oltrepassa di molto la mezzeria della canoa.
Poi La sovrapposizozione di Van Koeverden con Larsen http://it.youtube.com/watch?v=zs2HQG0HLNo&feature=related : guarda come le due pagaiate sono assolutamente sovrapponibili per capire che la tecnica è pressoche unica.
Lo stesso Larsen in slowmotion http://it.youtube.com/watch?v=jFJsn4oOGi0&feature=related ti mostra come la schiena non deve assolutamente oscillare. Non si inizia a "tirare" finchè la pala non è immersa. Nota anche la grossa escursione del bacino dovuta alla spinta della gamba. Lo puoi vedere meglio forse con Larsen sul pagaiergometro: http://it.youtube.com/watch?v=QR0nsYBq5rw&feature=related anche se qui non mi piace tanto la spinta.
Infine puoi vedere come un ex campione, nonchè grosso appasionato di kayak da mare come Greg Barton pagai più o meno allo stesso modo: http://it.youtube.com/watch?v=KOJFnwjNvdE&feature=related. Braccia tese, spinta di gamba e grossa torsione. Ovviamente più spinge (piccolo scatto alla fine del video) maggiore è l'escursione della gamba, ma l'importante è che la forza parta dal puntapiedi. Ovvero i punti di appoggio della pagaiata sono piede che spinge sulla barca e pagaia che spinge sull'acqua. Se tieni duro con la gamba non cedi con gli addominali in torsione e non hai dispersione della forza, a qualunque velocità tu vada.
Per capire che quello che ho detto vale per qualunque tipo di pagaia, guarda questo video che forse è il più interessante: http://www.youtube.com/watch?v=yOlOE1fJh-g&NR=1. Nella prima parte il canoista per poter imprimere più forza sulla pagaia, sposta ogni volta le mani per avere più leva. Note che non ci sono differenze di pagaiata con le tecniche precedenti. Braccia larghe e tese, lavoro di gamba e schiena (che forse cede un po'). Secondo spezzone pagaiata a mani fisse, vedi che le mani, troppo vicine previste dalla groenladndese, costringono a piegare le braccia. Nota però l'apertura della spalla verso dietro dovuto al buon lavoro di torsione. In ultimo una pagaiata con un discreto allungo in avanti, ma alto ritmo per mancanza di forza. Ricordati che la barca scorre se ci metti forza, altrimenti è solo un appoggiare la pala in acqua. Meglio meno pagaiate, ma con più forza in maniera da far scorrere la barca..
Ciao,
Marco



P.S. A Francesco e Daniele un grosso "In bocca al lupo!" per la nuova avventura.

gioanni:
Ora si che dianzi no

Giovanni

Basta così ho anche troppo materiale.
Grazie a tutti.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa