CKI il forum della canoa italiana
Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente => Uscite e raduni => Topic aperto da: Philippe Devanneaux - Luglio 23, 2008, 11:58:00 am
-
Non perdetevi le discussioni sul raduno estivo in Francia del buon Gengis.
L'acqua non dovrebbe mancare!
http://forum.ckfiumi.net/index.php?topic=792.0 (http://forum.ckfiumi.net/index.php?topic=792.0) e
http://forum.ckfiumi.net/index.php?topic=880.0 (http://forum.ckfiumi.net/index.php?topic=880.0)
-
...e delle fughe radioattive che ne dite? purtroppo è abbastanza vicino.... Mal comune.... !? Speriamo bene....
va bè... ci vediamo in Francia...noi il primo dovremmo esser lì...
buone pagaiate...a presto Gabri
-
Sono circa 200 km in linea d'aria...ma abbiamo più probabilità di avere un incidente in macchina andando al raduno che di subire le conseguenze dell’incidente verificatosi a Tricastin. Detto questo, non mi piace il nucleare e non mi fido molto di quello che dicono (quando ne parlano) i giornali. ???
Comunque tenendo per buono le notizie, si sono verificati due incidenti nella centrale di Tricastin vicino a Bollène nel Vaucluse: il primo è una perdita d’acqua contaminata che si è riversata nella falde e alla fine nel fiume Rodano (che non c’entra niente con la Durance).
Il secondo incidente, ieri mercoledì 23, si è verificato all’interno della struttura (al chiuso).
Un tubo contenente della polvere radioattiva è stato smontato e ha contaminato il personale presente. Contaminazione lieve, dicono, senza pericoli per la salute delle persone e per l’ambiente…
Penso che non c’è da allarmarsi, andando al raduno, per questi “piccoli incidenti”. Il problema sarà quando succederà qualcosa di più grosso e in questo caso, essere a 200 km o a 2000 km, non farà differenza. Ci sarà solo da pregare i venti che non soffino verso di noi! :o
-
allora ragazzi, mi rivolgo in particolare al Gengis, io vorrei venire nella terra dei galletti francesi da giovedi sette agosto a domenica 10 agosto. Qualcuno di voi e' li' in quel periodo ???? ;)
Poi vorrei sapere un'altra cosa. Ho tutta l'attrezzatura (pala, giubbotto, paraspruzzi, salvagente,muta etc) ma canoa da discesa. Ovviamente me ne servirebbe una da turismo.
Qualcuno sa dirmi se l' posso trovarne una???
AGO da Lodi ( quello che va' in canoa da piu' di dieci anni, ma torrenti pochi, quindi tecnica............... :'( Ci siam capiti!!!.
Comunque attendo risposte ai miei due quesiti. Grazie.........pardon.....merci (.......cosi' comincio a portarmi avanti a livello psicologico-mentale!!) ;)
Ago
-
Comunque tenendo per buono le notizie, si sono verificati due incidenti nella centrale di Tricastin vicino a Bollène nel Vaucluse: il primo è una perdita d’acqua contaminata che si è riversata nella falde e alla fine nel fiume Rodano (che non c’entra niente con la Durance).
Il secondo incidente, ieri mercoledì 23, si è verificato all’interno della struttura (al chiuso).
Non c'è due senza tre >:( >:( >:( >:( >:(
speriamo sia finita la serie
http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/ambiente/francia-blocco-centrale/nuovo-incidente/nuovo-incidente.html
E pensare che in Italia si riparla di Nucleare....
Pec
-
Ho letto la stampa francese: sembra che non sia successo niente...ma ci sono ben 58 reattori nucleari in Francia e la stampa non può mettere in allarme la popolazione. Se è successo qualcosa di più grave di quello che si dice, lo sapremo forse dopo ma dopo dopo :-X
-
Da operatore di settore ma canoista dentro, mi sento quasi tenuta a rassicurare i lettori di questo forum sull'entità degli incidenti avvenuti negli ultimi giorni in Francia e che hanno inondato le pagine dei nostri giornali. Si tratta di anomalie (perchè così è tecnicamente corretto definirle), classificate a livello 0 in una scala da 1 a 7. La portata degli eventi nucleari che si verificano nel mondo è valutata, infatti, in base alla scala Ines (International Nuclear Event Scale) introdotto nel 1990 dall'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica che si articola su sette livelli (otto se si considera il livello 0). A livello 0 vengono classificati quegli eventi non significativi per la sicurezza. Per farvela breve sui 100 operai contaminati di Tricastin è stato rilevato un livello di radioattività comparabile con quello di una qualsiasi radiografia ospedaliera. Di anomalie di livello 0 nei 58 impianti in Francia, paese dal quale l'Italia importa energia elettrica, se ne verificano circa 800 l'anno, ma mai prima d'ora se ne aveva avuto notizia sulle prime pagine dei giornali italiani. A voi dedurne le ragioni.
Insomma ... ci si vede su in Francia.
GZSilvia
-
meno male.....
tanto a noi fradici un ci potevano che fare bene.....peggio di cosi è impossibile!
saluti ci si vede lassu!!
hitly
-
Grazie Silvia, ennesima manifestazione di come funziona la stampa.
perchè per par condicio non ci aggiorni sul quantitativo di emissioni ( sicure, certe, che poi te vai a respirare) di una centrale termoelettrica di 1000t/h di vapore?
Gio Pepozz
Da operatore di settore ma canoista dentro, mi sento quasi tenuta a rassicurare i lettori di questo forum sull'entità degli incidenti avvenuti negli ultimi giorni in Francia e che hanno inondato le pagine dei nostri giornali. Si tratta di anomalie (perchè così è tecnicamente corretto definirle), classificate a livello 0 in una scala da 1 a 7. La portata degli eventi nucleari che si verificano nel mondo è valutata, infatti, in base alla scala Ines (International Nuclear Event Scale) introdotto nel 1990 dall'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica che si articola su sette livelli (otto se si considera il livello 0). A livello 0 vengono classificati quegli eventi non significativi per la sicurezza. Per farvela breve sui 100 operai contaminati di Tricastin è stato rilevato un livello di radioattività comparabile con quello di una qualsiasi radiografia ospedaliera. Di anomalie di livello 0 nei 58 impianti in Francia, paese dal quale l'Italia importa energia elettrica, se ne verificano circa 800 l'anno, ma mai prima d'ora se ne aveva avuto notizia sulle prime pagine dei giornali italiani. A voi dedurne le ragioni.
Insomma ... ci si vede su in Francia.
GZSilvia