Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

spionaggio elettricocanoistico - maledetti infami

(1/2) > >>

lorenzo palma:
questo messaggio non saprei proprio in quale parte del forum infilarlo, vorrei metterlo nel reparto deliri drammatici o scherzi idioti, ma purtroppo e tt vero, o ancor meglio vorrei infilarlo nella "bocca di presa posteriore" di qualche singolo o "gruppo di onesti ed anonimi investitori"...ma non si può ...peccato...
solite cazzate a parte... una premessa: non sono contrario all'energia idroelettrica in linea di principio, ma non è questo il punto.
ecco i fatti:
un ingegnere idraulico di mia conoscienza, consulente per la progettazione, a mia insaputa,  di privati interessati alla costruzione di centraline idroelettriche mi ha proposto una fantomatica collaborazione professionale - sapendo che mi occupo di progettazione e realizzazione di opere idrauliche (su canali in pianura) e impianti idroelettrici (irrigazione agricoltura,impianti idrovori) ma soprattutto perchè, come canoista "probabilmente" conosco tratti di torrenti che, tra salti, rapide e cascate, si "offrono" alla realizzazione di centraline idroelettriche=euri sonanti.
vi risparmio la mia risposta professionalmente corretta e la sua conseguente perplessità .
e qui viene il bello....oggi mi ha detto, probabilmente prendendomi più per coglione che per ingenuo, che, casualmente(!!!!!!),  è andato su internet e ha visto e scaricato foto e filmati su canoisti locali...e soprattutto torrenti locali...bei salti...rapide con dislivello...descrizioni e localizzazione dei luoghi...insomma...si è andato a cercare su internet...sui nostri siti preferiti dove ci scambiamo informazioni sempre con maggior precisione e dettagli, tutte quelle informazioni che io  xxxxxxxxxxxxx preferivo non trasmettergli.
e solare mi sorride...e io no.lo picchio,lostrozzo o mi arrendo a sto mondo infame???????????????
adesso, tramite noi, i nostri siti tipo ckfiumi o simili, attraverso i motori di ricerca...non solo eventuali interessati occasionali possono scoprire l'attività canoistica, luoghi nuovi e non facilmente accessibili e tante altre chiacchiere romantiche....NO!!!! adesso veniamo usati per identificare luoghi adatti e interessanti per le centrali sui torrenti più nascosti ed isolati...invece che guardar solo sulle carte topografiche, idrografiche...ecc...
non male....
e quindi??? silenzio stampa??? tanto prima o poi arriveranno dappertutto??? forse...o forse no....
come dicevo...non so se sia un delirio o una minaccia...o incubo....però è vero...come vero è leggere su un foglio exell...i nomi di alcuni dei miei torrenti preferiti....alcuni già con a fianco dati, portate, produzione KW, previsioni di ammortamento...positive o per fortuna negative...e altri ancora in bianco....
per ora...pagaiamo su quelli "ancora in bianco"....
però...è allucinante....
non so cosa altro dire....il macete è sempre in macchina...finchè posso spero resti li....
un saluto
lorrendo controspionaggio
salviamo il fiume in bianco...shhhhhhhhhhhhhhh

La Mari:
boicottiamo.
pubblichiamo solo le foto mie, così a nessuno vengono strane idee!!
 ;D ;D ;D
intanto mi procuro un macete pure io...

Francesco Balducci:
bhe, basterebbe sapere CHI è questo personaggio. Nome e cognome! Come dice il detto: conosci il male e cerca di evitarlo! Stiamo attenti ragazzi e vigiliamo. Alla larga dagli ingegneri idraulici di oggi: imparino dagli antichi romani e studino di più le leggi della natura invece di giocare con il computer!

Philippe:
Che branco di incompetenti: vogliono fare dighe e non conoscono neanche il territorio (ma non solo)
Philo
più che macete, ci vuole la dinamite! ;D >:(

Dani Ckfiumi:
Gradirei  a tale proposito sentire i pareri di più persone.

Chi mi conosce, lo sa .. davvero, ultima cosa che vorrei è nuocere ulteriormente
alla già tristissima e precaria situazione dei fiumi italiani.
Ckfiumi (e come lui altri siti di canoa) è nato anche per favorire la conoscenza sulla situazione dell' ambiente fluviale italiano tramite lo sport del kayak .....
Come per tutte le cose, l'uso positivo o negativo che se ne fa dipende dal cervello e dalla coscienza del singolo.
C'è chi vede un moribondo e pensa a come curarlo sperando di fare del bene al mondo
c'è chi vede un moribondo e pensa a come fregargli le scarpe volendo fare del bene a sè.

Temo che il problema non sia nelle informazioni che ormai
sono alla portata di tutti, temo che il problema sia proprio
nella "cultura" in cui viviamo. La realtà italiana, in modo particolare.


Dal libro di Pete Bandtock "WHITE WATER NORTH ALPS" ed. del 2004:
pag. 33 "Notes on Italy":
if there is one country in the Alps that stands out as the major culprit
in destroying its white water rivers - it is Italy.
The vast majority of the rivers have been dammed, canalised, diverted, or
are badly polluted - normally all of these.
We two authors have spent months searching and reserching for white water and are
deeply depressed at how little remains - and from what we can gather from our Italian paddling friends, even these few rivers are under threat - there seems to be little
local regard for the environmental destruction or the loss of white water tourist revenue.

ckfiumi nel 2004 non esisteva ancora e le descrizioni dei fiumi e i video in rete
erano ridotte al lumicino .....  eppure il forsennato sfruttamento del nostro parco fluviale era già avviato :( .

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa