Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Tuoni, fulmini e saette .....

<< < (2/3) > >>

Kilo:
due settimane fa, domenica mattina in val sesia, appena prima della rapida della trancia, io sono scappato fuori (assieme ai miei corsisti) perche' avevamo i fulmini a 50 mt. io ho la pagaia in carbonio e hai voglia a dire che il fondovalle e' il punto piu' sicuro...che la folgore trova qualcosa prima su cui scaricarsi. io so di diversi pescatori con canne in carbonio arrostiti.
se la gola e' stretta non c'e' pericolo ma se il fiume e' aperto, se il temporale e' vicino e' meglio uscire, lasciando la pagaia per terra.

Giorgio Jandolo Cossu (JC):
Sono anni che mi interrogo su "che probabilità ci sia che un fulmine mi dori per benino" e sono convinto che non sia poi così bassa, ma devo anche dire che tre  anni fa feci una delle più belle discese serali (e non solo) della mia vita: tratto Riva-Mollia con un temporale da paura e imbarco quasi alle 21 ... sembrava di essere in discoteca con le luci stroboscopiche e, allo sbarco quasi in notturna, c'erano lampi ogni 10 secondi che illuminavano il fiume creando un atmosfera a dir poco irreale.  :)

Col senno di poi non so se lo rifarei, ma all'epoca era stata un esperienza "fulminante"  ;D

Giorgio (JC)


--- Citazione da: Kilo - Luglio 17, 2008, 10:15:56 am ---due settimane fa, domenica mattina in val sesia, appena prima della rapida della trancia, io sono scappato fuori (assieme ai miei corsisti) perche' avevamo i fulmini a 50 mt. io ho la pagaia in carbonio e hai voglia a dire che il fondovalle e' il punto piu' sicuro...che la folgore trova qualcosa prima su cui scaricarsi. io so di diversi pescatori con canne in carbonio arrostiti.
se la gola e' stretta non c'e' pericolo ma se il fiume e' aperto, se il temporale e' vicino e' meglio uscire, lasciando la pagaia per terra.

--- Termina citazione ---

Filippo D'Angelo:
La discesa più "strana" che io ricordi, anche se non c'entra niente con i fulmini, è quella delle gole basse dell'Ubaye (le gole rosse) fatta l'11 agosto 1999, giorno dell'eclissi di sole: ci imbarcammo verso mezzogiorno, proprio quando l'eclissi iniziava, la luce diventava tenue e il cielo di colore rosa, io e il mio amico Leo, più il gruppetto milanese di Nunzio e soci. Scendere verso i primi passaggi con la luce del tramonto è stato abbastanza inquietante ma bello e unico. Poi, dopo meno di un'ora, il cielo ha iniziato a schiarirsi, e all'arrivo c'era di nuovo il sole... veramente unico!

....visto che siamo in vena di ricordi..
ciao.
Filo - www.canoaclubalessandria.it

Patrik Consalvo:
A proposito di fulmini...
1°maggio dello scorso anno lago di Castel Gandolfo....
giornata splendida, con la canoa da fiume,
parto per fare il giro del lago ( circa 10 km ).
Quando arrivo sotto la residenza estiva del Papa
( circa  metà "strada" dal punto di partenza )
vedo l'acqua davanti alla canoa diventare scura,
alzo gli occhi al cielo e mi accorgo che era in arrivo alle mie spalle un temporale di quelli potenti..
il lago diventa mosso,inizio a pagaiare + velocemente per lasciarmi alle spalle la pioggia,ma fossi stato Daniele Scarpa forse  sarei riuscito ad evitare il diluvio di acqua  e fulmini !
Dopo 5 minuti il lago diventa mosso e sento il boato dei tuoni...arriva un temporale spaventoso...
..la pagaia in carbonio tra le mie mani,
io che mi ora mi trovo al centro del lago per accorgiare il percorso....
...Bhè, come dire mi sono cagato sotto   :-[
Per fortuna non sono stato folgorato da un fulmine,
ma in una simile situazione il rischio è altissimo.
baci
Patrik
HIC SUNT KAYAK

Andrea Gangemi:

--- Citazione da: Kilo - Luglio 17, 2008, 10:15:56 am ---io so di diversi pescatori con canne in carbonio arrostiti.
se la gola e' stretta non c'e' pericolo ma se il fiume e' aperto, se il temporale e' vicino e' meglio uscire, lasciando la pagaia per terra.

--- Termina citazione ---

Concordo :D
In generale anche una pagaia di legno e` pericolosa, qualsiasi oggetto "appuntito" che punta verso l'alto in un temporale non e` bello.


Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa