Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

L'arte del pagaiare: storia illustrata

(1/3) > >>

Lorenzo Molinari:
Dopo cinque anni di ricerche ho concluso l’opera dedicata alla storia della canoa nel mondo, intitolata:
L’ARTE DEL PAGAIARE: STORIA ILLUSTRATA
L’opera è divisa in quattro volumi cronologici e si presta anche alla consultazione, lasciandosi guidare dalle numerose immagini e aneddoti:

VOLUME 1. La canoa nell’antichità
VOLUME 2. Dal 1800 al 1954: canoe in legno e pieghevoli
VOLUME 3. Dalla vetroresina al polietilene: imprese estreme
VOLUME 4. Rafting e canoe gonfiabili. Canoa agonistica e campioni

   L’opera, di circa 1400 pagine, con oltre un migliaio di immagini, farà scoprire anche ai canoisti più appassionati aspetti del tutto sconosciuti del vasto mondo della canoa.
   L’opera è unica nel suo genere, non esistono libro sulla storia della canoa nel suo complesso in nessuna lingua al mondo.
   L’opera favorisce lo sviluppo di un patrimonio culturale della canoa e recupera fatti storici che sarebbero andati persi nel tempo; anche per questo, non può mancare nella libreria di ogni canoista e dei circoli di canoa.
   L’opera è pubblicata dalla casa editrice canadese Finisterrae ed è stampata e distribuita da Amazon Libri.

Il programma editoriale prevede la pubblicazione dei volumi ogni tre mesi circa.
Il primo volume è già in vendita su Amazon Libri nei formati Kindle e cartaceo con copertina flessibile all’URL (in allegato la copertina):
https://www.amazon.it/Larte-del-pagaiare-illustrata-nellantichit%C3%A0/dp/0995196532/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1633033177&sr=8-1

A breve dovrebbe essere disponibile il formato cartaceo con copertina rigida (seguirà comunicazione).
La pubblicazione del secondo volume è prevista entro Natale 2020, del terzo entro aprile 2021 e del quarto entro luglio 2021.
Nel 2022 e prevista la pubblicazione dell’opera in lingua inglese.

Il prezzo dell’opera riflette:
-   il grande formato,
-   le centinaia di immagini in bianco e nero e a colori,
-   i costi di stampa per ciascuna singola copia (print on demand);
-   il margine trattenuto da Amazon Libri.
Viceversa il prezzo prevede un compenso pari a zero per la casa editrice e assai modesto per l’autore, il cui movente è stato solo la passione.
Purtroppo Amazon Libri non prevede una tiratura, che ridurrebbe i costi di stampa. D’altronde, realizzare un progetto editoriale di un’opera fotografica di queste dimensioni e complessità, dal manoscritto fino alla stampa di un lotto minimo di copie, che oltretutto si rivolge a un mercato di nicchia, richiederebbe alla casa editrice un investimento di circa 30.000€.
Comunque sia, si fa il pieno di benzina senza pensarci più di tanto, mentre sulla cultura, talvolta, si rischia di centellinare.

Contenuto del primo volume
Il primo volume (quasi 300 pagine con circa 300 immagini) narra la storia delle prime tipologie di canoe impiegate nel mondo dall'antichità fino all'inizio del 1800, quando nei paesi occidentali il crescente benessere, limitato alle fasce sociali più abbienti, consentì di disporre di tempo libero e praticare la canoa a livello sportivo e turistico.

Numerose sono le tipologie d’imbarcazioni che rientrano nel termine generico di canoa, propulse prevalentemente con pagaie a pala singola o doppia, pertiche e vele. L'opera esamina le origini e la diffusione di ciascuna tipologia: zattere, piroghe, canoe, coracle, royal barge, war canoe, outrigger, kayak, sandolini, pattini a pagaia, surfski, Stand Up Paddling.

Buona lettura! Lorenzo

nolby:
Finalmente!!!!!!
Sono davvero felice del fatto che sei riuscito a portare a termine questa tua impresa.

Una sola delucidazione: la futura edizione in copertina rigida significa che avremo una nuova riedizione differente da quella attualmente disponibile in copertina morbida differente formato, volume unico che ne racchiude più di uno,..)?

Guido Brasletti:
Complimenti Lorenzo.
Come si dice dalle mie parti, un “signor lavoro”!

Lorenzo Molinari:
L'edizione con copertina rigida è una recentissima novità di Amazon Libri.
Immagino che costerà qualche euro in più.
Sto realizzando la copertina rigida insieme al grafico Stefano Robotti e poi vedremo.
La versione con copertina rigida sarà identica a quella con copertina flessibile, non solo nel contenuto, ma anche nella grafica e, spero, nella numerazione delle pagine. Cambierà leggermente il formato: sarà alta circa 28 cm, come quella con copertina flessibile, e larga circa 21 cm, 6 mm meno della flessibile.

Invece, nella versione Kindle, poiché il lettore può cambiare la dimensione del carattere, l’impaginazione non è come quella cartacea- Può, ad esempio, capitare di trovarsi con un’immagine in una pagina e la didascalia in quella successiva. Consiglio, pertanto, la lettura a scorrimento verticale, se la strumentazione lo consente.
Inoltre, la versione Kindle è priva della numerazione delle pagine (per lo stesso motivo precedente) e, di conseguenza, non dispone dell’indice dei nomi. Ha però il vantaggio di avere un sommario per la ricerca automatico degli argomenti.

Grazie Nolby e Guido.

Lorenzo Molinari:
È in partenza dal molo Finisterrae il giro del mondo con la macchina del tempo alla scoperta della storia canoa, dalle origini ai giorni nostri!
Vi farò da guida in questo lungo viaggio con oltre 1.200 immagini (stampe, fotografie in bianco e nero e a colori), alla scoperta di viaggi, imprese, aneddoti, curiosità, personaggi e tanto altro, che – sono certo – in buona parte non conoscete e che vi farà ulteriormente apprezzare la nostra imbarcazione!
Partendo per questo viaggio farete un regalo a voi, certamente non a me, essendomi mosso solo per passione e non con intenti economici, che si sarebbero rivelati fallimentari, per l’esiguo numero di copie che – immagino - saranno stampate.

Questo viaggio è reso possibile anche dalla collaborazione di alcune persone in sala macchine, che garantiranno una serena navigazione. Desidero, quindi, ringraziare:
-   Carlo Testa, canoista fluviale degli anni 1970-80 e sua moglie Daniela Bocassini, titolari della casa editrice canadese Finisterrae, che hanno accolto la mia opera senza nulla pretendere, neppure in termine economici e di diritti;
-   Stefano Robotti, l’ideatore e l’esecutore delle bellissime copertine dei quattro volumi, che ha offerto la sua professionalità a titolo completamente gratuito;
-   Andrea Alessandrini, Livio Bernasconi, Ludovico per Alberto Biagi, Roberto D’Angelo, Alberto Faggioni, Veniero per Guglielmo Granacci, Mario Grigioni, Ettore Ivaldi, Diego Zanga… per le bellissime immagini che mi hanno trasmesso tratte dai loro archivi e, nel contempo, ringrazio gli autori e i fotografi di queste immagini;
-   Alberto Speroni per le diverse precisazioni storiche e per avermi regalato numerosi e pregevoli libri di canoa utili al mio progetto;
-   Valentina Scaglia per alcuni spunti storici;
-   Sirio Cividino, Giuseppe Bonzi, un canoista anonimo (per sua espressa volontà) e Cinzia Russoni per avermi aiutato nella correzione delle bozze o in altre attività editoriali.

Ringrazio i tanti canoisti, studiosi e ricercatori in ambito storico e antropologico di nazionalità estera, che hanno fornito preziosi contributi in termini di immagini o di informazioni. La corrispondenza con queste persone supera le 700 lettere e nell’opera sono oltre 2.600 le note bibliografiche che documentano quanto è via via affermato.

Buon viaggio!

P.S. Nel giro di un paio di giorni sarà disponibile sempre su Amazon la copia cartacea con copertina rigida.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa