Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa

Acquisto pagaia

<< < (2/3) > >>

Giovanni Perozzi:
sulla forma della pala, questa dipende essenzialmente dalla velocità, dalla descrizione hai un vecchio kayak slalom, quindi 4m manovrabile e non velocissimo, per l'andatura che è possibile fare con quel kayak le pale da te scelte non mi sembrano adatte, assolutamente no la tipologia wing, non molto adatto anche il secondo tipo di pala, allungato e fine, e ancora un po imadatta quella del primo link, le pale secondo me da scgliere sono quelle che i vari fornitori riportano sotto la voce torrente, oppure slalom. se guardi la descrizione dei modelli , vengono riportate anche le lunghezze commerciali e la sfasatura angolo a cui sono vendute.
per fibra intendo tessuto + resina, le versioni + economiche hanno come tessuto diolene, poi ad aumentare col prezzo trovi carbon kevlar intrecciato e poi tutto carbonio, ma quello che intendevo io è che certi modelli sono fatti in plastiche un po flessibili, economiche e indistruttibili, però personalmente prferisco più rigidezza.
i distributori più grandi sono ozone, alpin action, e canoa shop, ma ce ne sono anche altri minori, non vorrei far torto a nessuno.

Maxim:
http://www.galasport.com/en/product/rodeo-trick-maxi-ca#.XcWt3jNKhPY
http://www.galasport.com/en/product/manic-multi#.XcWuzzNKhPY
http://www.galasport.com/en/product/rodeo-trick-maxi-platinum#.XcWvWzNKhPY
http://www.galasport.com/en/product/exas-multicolour#.XcWvsjNKhPY
In casa Galasport sembrano essere queste nel budget, quale mi indichereste più adatta?

nolby:
Conosci le Wavedesign?

Nel tuo budget rientra giusto la "Touring": Manico in carbonio divisibile e regolabile (la lunghezza minima te la fanno su misura). Puoi scegliere un manico più o meno morbido e con impugnatura tonda od ovalizzata, giunto in plastica o metallico.
Pala in vetroresina.

L'anno scorso ho regalato alla mia compagna la versione completamente in carbonio e si trova bene.

Per essere un prodotto made in Italy il prezzo è ottimo, e ci risparmi non poco sugli equivalenti prodotti americani o simili.

Maxim:
Grazie Nolby, si le avevo viste. Sul sito non era molto chiaro il prezzo e le ho tralasciate, la componi aggiungendo i vari step modifiche a quanto ho capito.
Inoltre solo la base con le pale arancioni forse rientra nel budget, e sinceramente ho un'antipatia per le pale colorate preferisco monocolore.
A meno che, non le facciano anche nere!

Giovanni Perozzi:
Attenzione però, nel mio primo intervento la mia premessa, più che ovvia, era: kayak da slalom ci vuole una pagaia da slalom; e sarebbe interessante sapere quale modello di kayak viene utilizzato, vecchio slalom, vecchio quanto?
E' vero che si può pagaiare, volendo,  su tutto e con tutto, però c'è una ragione se le pagaie hanno forme diverse a seconda delle diverse specialità. la pagaia che vedo indicata mi sembra più per kayak un po velocetti e non adatta ad alcune manovre che si possono fare con la slalom, per esperienza provando la pagaia che uso per kmare sulla slalom mi trovo male, indipendentemente dalla diversa lunghezza.
Maxim ma da quello che ho capito ti trovi dalle parti di Verona, caspita li c'è uno dei club di canoa più prestigiosi, prova a contattarli, sapranno darti le giuste indicazoni, e magari, cosa consigliatissima, potresti aggrgarti a loro e se sei all'inizio, fare un corso.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa