Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Uscite e raduni

Ma chi si porta dietro la pagaia smontabile?

<< < (2/2)

Marco Pec:

--- Citazione da: Dario Bassignano - Maggio 09, 2008, 01:55:58 pm ---Ciao a tutti,
c'è ancora qualcuno che in barca si porta la pagaia smontabile?

--- Termina citazione ---

Ormai la mia pagaia smontabile è talmente incastrata bene che non esce più dalla barca...quindi sono costretto a portarla  ovunque... ;-)

Pec

Andrea Gangemi:
Confermo,
io ero con Dario in Grecia.
La Lendal che abbiamo comprato dall'americano e` molto bella.
Personalmente `e da anni che cerco di comprare una pagaia smontabile in 4 pezzi con anticipo giusto (avete provato a ritornare di colpo ad una pagaia a 90gradi durante una discesa?).
Purtroppo nei negozi in italia non ho mai trovato niente. Solo pagaie in 3 pezzi (meglio che niente ma non mi entrano nel barchino).
Fino alla grecia le cose mi erano andate sempre bene nel senso che nei fiumi ingolati c'era sempre qualcun altro  con la pagaia di scorta.

Alpikayak aveva una pagaia del club smontabile, ma ormai non la usiamo piu` perche` era di pessima qualita` e la volta che ne abbiamo avuto bisogno ci e` rimasta in mano (non dico la marca, tanto il costruttore l'ha capita e non le fa piu`)
Adesso con la Lendal abbiamo aggiustato il tiro, ma vorrei comprarne una anche per me, senza dover accendere un mutuo magari.

Ciao

Marco Panebianco:
Ciao Andrea,
il prossimo weekend ti faccio provare la mia Werner smontabile in quatto pezzi bendato (giu' dalla rapida di Mollia :D) e vedrai che non noterai la differenza con quella che usi abitualmente. Volendo puoi selezionare anche la gradazione 90° o 45° e con una semplice modifica anche 30°.
I soldi meglio spesi che hanno gia' salvato Remo di Bologna da una difficile uscita dal Gorzente, un'improbabile uscita dallo Jundachi in Equador di un mio amico americano, una nuotata alla seconda rapida sul tratto ponte-ponte del Futa ad un ragazzo israeliano e un'uscita difficile dalla Tundra in Norvegia a Valerio Villa.

Un saluto,
Marco Panebianco

Kilo:
io me ne sono fatte fare un paio da un mio amico meccanico. avevo 1 vecchia pala in carbonio e una tempest. ha fatto un attacco a vite in acciaio inox, molto funzionale. unico problema sulla tempest e' che, non essendo lui canoista, e volendo garantirmi robustezza, ha fatto un perno in acciaio inserito dentro il tubo per circa 10cm...morale pagaia che pesa 2 kg e affonda ;D ;D
direi meglio l'alluminio...pero' e' un ottimo ed economico sitema per recuperare pagaie che non useremmo piu'.
l'ecologia e' importante.

Ecolokilo

Dario Bassignano:

Un salutone ad Andrea .... e un ciao anche a tutti gli altri.
Questa è probabilmente la pagaia che indica Panebianco ....

http://www.wernerpaddles.com/whitewater.html#premium

(cliccate sulla Player ed avrete anche il prezzo .... 280 €, come dice Andrea ci vuole un mutuo!).

Il mio consiglio è di utilizzare quello che si ha in casa: la mia è stata fatta con pale Schlegel e un tubo di alluminio da 28 opportunamente rifinito.
Angolo a 60° ed innesto veloce e sicuro con le mollette dei clarinetti usati per le tende da campeggio (Peso 1400 gr).
Ho a casa una Robson Pogo rotta e sono alla ricerca di qualcosa di simile per tentare di farne una seconda decisamente + leggera della prima ( A proposito, se a qualcuno cresce io sono disposto all'acquisto .... a prezzo equo). Per il manico penso di rivolgermi a chi fa bandiere, in genere hanno tubi in vetroresina o carbonio di svariate misure. Una seconda idea è di utilizzare i tubi in carbonio reggisella, dovrebbero innestare sia sul manico che sulla pala .... viti passanti  o mollette per il fissaggio.
Appena metto le mani su una pala di recupero vi faccio sapere.

   Dario

 ;)  ;)  ;)

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa