Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa

Pagaia con infiltrazione di acqua

<< < (2/2)

Mauro Villotta:
Ho cercato in rete informazioni sulla pagaia in questione . Se ho visto bene è divisibile in 2 parti con assimetria regolabile in 3 posizioni , perciò ci sono innesti ad incastro e fermi di posizione funzionanti a molla . Comunque l'acqua non deve entrare in nessun caso .

Giovanni Perozzi:
E' possibile in alcuni casi che avvenga una infiltrazione d'acqua ma non è e non deve essere la normalità.
Tranne particolari eccezioni la pagaia è fatta da più pezzi assemblati, generalmente si fa il manico, in pratica un tubo, e poi si assemblano le pale con la colla o fissate con la resina. In qualche altro caso la pagaia è divisibile in più parti.
Se la pagaia è nuova l'infiltrazione dovrebbe aversi in uno dei punti di assemblaggio, sconsiglio di praticare un foro svuotante sul manico, come suggerito da qualcuno, ma di rivolgersi al fornitore per la sostituzione oppure per ottenere un assemblaggio corretto e non difettoso.

Mauro Conero:
Un grazie a tutti per le risposte che avete dato, sono contento che di non essere l'unico a pensare che sia una cosa assurda.
La questione è finita che secondo l'azienda Big Mama Kayak è normale, sono pagaie "entry level" quindi ci può stare, non sono pagaie prodotte direttamente da loro ma da una azienda dell'indotto (io gli ho consigliato di sistemare questo difetto in futuro, a mio parere assurdo).
Credo che mi terrò la pagaia con il difetto e seguirò i vostri consigli.
Pensavo di smontarla, togliento i rivetti, elimino l'acqua all' interno e la rimonto, utilizzando del silicone apposito tra la pala e il manico in alluminio. Che ne pensate? Eviterei di fare il foro nel manico.
Ho notato che le pagaie della Acquadesign anno una anello di gomma termorestringente (se non erro) tra la pala e il manico, se riesco a trovarlo potrei aggiungere anche quello.
Un saluto a tutti e grazie ancora per i vostri consigli!!

Marco Lipizer:
Le pagaie pro sono attaccatte al manico con la colla a caldo. Sull'attaccattura puoi ricoprirle con del nastro isolante che fa bene il suo lavoro.
La pala che hai preso non ho capito bene come è attaccata al manico (parli di un rivetto). Se riesci a staccarla (se c'è della colla a caldo devi usare un phon, se c'è silicone non so, se c'è solo il rivetto è normale che entri acqua), riattaccalla con colla a caldo e non silicone.
Senza staccare le pale, puoi anche pensare di svuotare le pale da dove esce l'acqua. Anche un buchetto da 1 mm a centro manico va bene, la pale pro ce l'hanno; poi lo tappi con il nastro isolante. Nastri l'attaccattura pale manico e il gioco è fatto.

In generale non è impossibile che entri acqua nel manico; quello che mi fa strano è che sia successo così presto. Ho delle pale Decathlon da diversi anni che uso per i corsi in cui non è mai entrata acqua. Purtroppo adesso le fanno solo simmetriche e non le compro più.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa