Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
Neofita in cerca d'aiuto
Andrea Ricci:
--- Citazione da: fusillo - Gennaio 23, 2017, 10:44:00 pm ---si, l'ho preso in considerazione ma avendolo provato l'idea non mi entusiasma.
In kayak m sento più sicura e a mio agio ... Quindi nessun modello da consigliarmi?
Domanda molto ignorante: con una canoa da polo sarei troppo rallentata o potrei non avere abbastanza equilibrio?
Grazie!
--- Termina citazione ---
Negli anni '80 e '90 nella mia canoa polo di Palazzi mettevo tenda, materiale da campeggio, viveri e quant'altro e ho girato quasi tutte isole del Tirreno, dall'Elba a Capri :-)
Poi a metà anni '90 comprai il mitico Taifun Slalom e il raggio d'azione si espanse notevolmente, fino alla discesa del Danubio :-D
In conclusione, più che il mezzo è la voglia ;-)
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
scafidi andrea:
Ciaoo, benvenuta nell'ambiente ;)
Il mio personale consiglio, se ne hai in qualche modo la possibilità magari sfruttando un canoa club vicino a te, sarebbe di provare a pagaiare con più tipologie di canoe prima di procedere con l'acquisto.
Avendo citato la canoa da polo, che è già un gran bell'inizio per cimentarsi (Grande : ) ma come già sai, più lenta di altre imbarcazioni però a suo vantaggio è molto agile e sfruttabile quindi in modo divertente per muoversi tra gli scogli.
Se invece si volesse percorrere tragitti più lunghi risulterà stancante.
Conservando lo stesso carattere agile e manovriero, in mare io mi orienterei su un canoetta da slalom. che sia essa in plastica o in fibra.
Se ne trovano anche di vecchi modelli, fino a pochi anni fa il regolamento imponeva i 4metri rispetto gli attuali 3.50
risulterà senz'altro più veloce e terrà più facilmente la direzione.
Se invece l'ambizione è quella di pagaiare dritta e senza troppo fatica verso orizzonti lontani, i lunghi kayak marini svolgeranno bene il compito di tenere dritta la rotta e andare avanti col minimo sforzo, rendendo la pagaiata quasi una tranquilla pedalata :D
Spero in qualche modo di esserti stato d'aiuto, x ulteriori chiarimenti scrivi pure senza esitazioni, da qualche anno vivo anche io in Liguria..
Quindi se riusciamo ad organizzarci e farti provare qualche tipologia di canoa sarà per te più facile orientarti.
Non so quanto ti venga comodo ma in questo periodo sono anche iniziati dei corsi in piscina, a Sori.
La piscina è enorme , al Martedì sera si ha la possibilità di apprendere in piena sicurezza e relativamente al caldo le manovre di base e quelle più avanzate..
a presto, Buone pagaiate !!
Andrea Skafo
Maurizio (Tric):
Sull'onda dei consigli dei post precedenti, confermo che con un kayak di quelli che si usavano nei fiumi negli anni 80-90 di lungh. sotto ai 4 mt. e con un buon volume interno per poterci stivare le cose, si gira che è una meraviglia in mare.
Io li uso da anni e mi trovo bene, l'unico problema è trovare quelli più leggeri senza tutti i rinforzi di sicurezza che montano ora su quelli da torrente. Io ho rimesso in vendita sul mercatino un kayak molto leggero adatto per persone minute, è la canoa Mag di colore verde, ha meno volume in coda, quindi più agile, ma comunque con una buona spinta. Cerca nell'usato e troverai di tutto.
Maurizio
Gengis:
Ciao Fusillo ,
in mare ci puoi andare con qualsiasi cosa , anche a nuoto , se però devi acquistare un kayak per usarlo in mare , lago o fiumi di pianura per lunghi percorsi ,io direi che il meglio è sicuramente un kayak da mare .C'è ne sono di tutti i tipi , pesi e lunghezze anche usati.
Come altri ti hanno saggiamente consigliato , trova un Club, Associazione o Canottieri e chiedi di poter provare
dei kayak , così da poterne capire la differenza .
Per farti meglio capire la differenza che passa tra un kayak da polo , slalom ecc.ecc. e come se per fare dell'escursionismo alpino comperi le ciabatte da spiaggia ,e viceversa per andare in spiaggia comperi dei scarponi da arrampicata ,magari con i ramponi da ghiaccio .
Gengis
roberto roberti:
Ciao Fusillo , considerato i pesi che descrivi considererei il carbonio/kevlar è la vetroresina . Come ti ha già anticipato Andrea i kayak da slalom , dato che presso gli atleti vengono rinnovati praticamente ogni anno . Non è quindi difficile presso Canottieri o Canoa club ( come riportava Gengis ) trovare ottimi kayak a prezzi moderati . Tieni conto che in carbonio pesa intorno agli 8 kg.
Altro possibilità i kayak vecchio stile anni 70/90. 4 metri in vetror. Per il mare potrebbero essere l'ideale ma spesso sono da restaurare .
Spero anche io di esserti stato utile , ciao Roberto .
P.s proprio non ti va di dirci di che zona sei ??
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa