Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Mi presento assieme al dubbio diga!

(1/2) > >>

Maria -Heidi-:
Ciao a tutti, sono Maria (Heidi è un soprannome! ;D) finalmente tra un paio di settimane avrò un kayak  mio ...EVVIVA!  :) un gonfiabile Gumotex Swing, le poche volte che sono andata in kayak sono state su sit on top a noleggio, quello che vorrei fare assieme a mio marito è escursioni tranquille in acque calme, principalmente laghi ma oggi un pescatore/cacc-atore mi ha detto chetutti i laghi artificiali generano mulinelli pericolosi, se così fosse sarebbe un bel problema visto che nelle Marche l'unico lago naturale è il lago di Pilato !  :D :D :D
io sapevo che i mulinelli si generano nei pressi della struttura della diga o dei piloni, qualcuno può girarmi qualche info?

Grazie!  :)

Giuseppe Coduri:
Ciao, sarebbe sempre meglio prendere qualche lezione da istruttori abilitati. Successivamente, in ogni caso, quando non si ha ancora grande padronanza, meglio stare su acqua ferma e vicino a riva.
Su laghi artificiali, a parte eventuali situazioni particolari, basta mantenersi lontano dallo sbarramento e dalle opere di presa (aperture attraverso le quali viene prelevata l'acqua). Queste ultime sono generalmente vicine alle dighe/traverse.
I fiumi, anche se tranquilli, sono insidiosi per i principianti, perché la forza della corrente richiede attenta valutazione e può spingere contro ostacoli anche pericolosi (tipicamente i rami aggettanti).
Evita giornate ventose, perchè le onde si alzano in fretta e le folate possono mettere in difficoltà anche un esperto.
Salvagente e abbigliamento termico calibrato  all'eventualità di un bagno involontario.

Insomma, procedendo passo passo si acquisisce la giusta padronanza e ci si può divertire in sicurezza.
ciao.

Maria -Heidi-:
Grazie mille per i consigli, ne farò sicuramente tesoro, piano piano farò pratica e man mano mi metterò alla prova con cose più "tecniche", per il momento farò la brava in cose tranquille e lontane dagli sbarramenti!  ;)  ho già giubbetto salvagente (usato nelle forre per il torrentismo su corda) , muta e tuta speleo, io e mio marito pratichiamo speleologia, escursionismo, pochino alpinismo e mtb, quindi posso utilizzare parte dell'abbigliamento tecnico/termico per le altre attività per fare escursioni in kayak vicino alla costa nei laghi.  :) Non vedo l'ora!  ;D
Grazie ancora!

marco cocchi:
ciao io direi che se ti tieni distante un centinaio di metri da dighe non dovresti avere problemi,altra cosa rendere un fiume quello secondo me bisogna avere molta più prudenza. senza fretta si impara tutto senza rischiare...buona pagaiata

Maria -Heidi-:
Grazie Marco, anche 200 metri!  :) la questione di cui mi parlava il cacc-atore era la presenza di mulinelli in più punti nel lago causati dalle idrovore, anche se personalmente sono un piuttosto  scettica, mi sono chiesta perché dovrebbero esserci idrovore o pompe in mezzo ai laghi?  ::)  mi sembra così strano....!
O forse il signore in questione non vuole ritrovarsi con kayakisti disturbatori quando è a caccia?   ;D  ;D
Esistono delle normative in merito alla possibilità di navigare in laghi artificiali?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa