Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare

circumnavigare la Sicilia

(1/2) > >>

leone53:
Buonasera a tutti...sono nuovo del forum anche se da tempo seguo la vostre discussioni...ho creato questo topic perché gradirei da voi alcuni consigli in merito al viaggio che ho in mente di fare tra luglio e agosto del 2017 - circumnavigare la Sicilia da solitario ;dai primi calcoli approssimativi sarebbero da coprire 971 Km  (533 miglia) da fare rigorosamente in kayak senza motore ne vela solo con pagaia ...tempo all'incirca 20 - 25 giorni mare permettendo. Ho calcolato di poter coprire 50 km giornalmente ( velocità approssimativa 2 nodi ) . Voi che ne pensate ? sono troppi o si possono fare ... il kayak ( non ancora preso ) sarebbe un Galaxy tandem da 3,70  poiché ha una portata utile di 215 Kg, e siccome dovrò portarmi praticamente tutto per sopravvivere 20 giorni ( tenda e viveri ) ho pensato al quel modello.

Vittorio Pongolini:
Ciao anche a te leone53. Saluto e riverisco tutti quelli che vogliono affrontare viaggi in canoa o kayak. Ti dico che sei molto in tempo se parti fra 10/11 mesi e che la Sicilia l'hanno circumnavigata in molti, addirittura dagli anni '60. Non è molto difficile e puoi assolutamente evitare di portarti e caricarti il cibo per 25 gg. A che serve caricarsi così tanto? Prendi le scorte che ti servono per pochi gg e poi fa' la spesa dove arrivi. Se devi ancora acquistare il kayak non è proprio un modello da 3,70 m quello che fa per te, oltretutto doppio, da pesca e molto largo. Aggiungici un metro e mezzo prendendo un KdM coperto e le cose andranno meglio in termini di velocità, tenuta alle onde, carico (asciutto) e distanze da coprire giornalmente. Allenati con un buon kayak, anche usato, da oltre 5 m. e vedrai che aumenterai distanze e velocità - puoi arrivare a 3,5 nodi se ti alleni! - e diminuirai le scorte e i tempi per concludere la tua esperienza. Occhio agli ultravioletti!!!

leone53:
Grazie Vittorio farò tesoro dei tuoi consigli ...

missouri:
non ho mai fatto grossi viaggi ma mi sento di condividere quanto detto.
la differenza tra le due barche è enorme, specialmente se bisogna remare contro corrente a fine giornata che si è stanchi. e la protezione da acqua e sole è anche piacevole.

mi è capitato di dormire in una tendina monoposto da montagna (doppio telo e pavimento impermeabile) che sarà pesata poco più di 1kg, quindi si dovrebbe poter viaggiare senza troppi chili. cibo, birra, bombolette di gas sono facilmente reperibili sul posto.

leone53:
Non sono nuovo di certe " imprese " ogni due o tre anni sento il bisogno di evadere dalla normalità quotidiana quindi navigo con la mente alla ricerca di qualche avventura " estrema ".
Il viaggio che vorrei fare intorno alla mia bellissima isola è un viaggio in solitaria da tutti i punti di vista , cioè fermarmi per la notte in posti isolati quindi arrangiarmi con quello che ho ... (escluso l'acqua ) . Ho già fatto tale esperienza sempre in mare navigando in solitaria per 4 giorni ( Ladispoli (RM) - Capo D'Orlando (ME) gommone 3 mt. motore 10 cv. senza mai mettere piede a terra. Voglio provare ora questa esperienza e scegliere un kayak adatto per questa impresa..
Grazie dei vostri consigli

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa