Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
mi si addormentano le gambe!!!
lucav1993:
Buongiorno, prima di tutto mi presento, sono Luca, ho 23 anni e ho iniziato questo sport da quando un amico mi ha regalato un kayak sit-on-top che non usava più da 10 anni (di quelli che si vedono spesso negli stabilimenti balneari); un mezzo molto facile da usare, ha un pescaggio ridotto e permette di inoltrarsi in mezzo a scogli per godersi il paesaggio da un punto di vista insolito. Ho iniziato a fare qualche piccola escursione, e sono arrivato a stare dei pomeriggi interi a girare la costa.
Ho preso da poco un Kayak Nova Colorado usato in vetroresina, ottime condizioni, era un occasione e mi sono buttato visto che anche mia sorella si è appassionata al kayak, ho pensato che in questo modo saremmo potuti uscire in due. Decisamente un altro mezzo, veloce e abbastanza stabile, nonchè agile. Da parte mia è sorto subito un problema, la prima volta che ho provato il kayak, dopo 5/10 minuti mi si sono addormentate le gambe e tempo di arrivare a riva non riuscivo più a muoverle e sentivo dolori ai piedi nel punto di contatto con il puntapiedi (un tubo orizzontale regolabile), ho dovuto strisciare malamente fuori dal kayak :-\ e dopo pochi secondi ho riacquistato sensibilità. Una brutta esperienza e meno male che c'era mia sorella ad aiutarmi. Ora sto facendo dei tentativi, provando ogni volta a migliorare la postura spessorando il seggiolino per fare in modo che i piedi non siano ala stessa altezza del sedere, mettendo del neoprene dove appoggio i talloni sul fondo del kayak e dietro la schiena, il nastrino mi tagliava in due ::), diciamo che sto cercando di individuare i punti in cui sento pressione sulle gambe o piedi per migliorare ed accompagnare un po di più il corpo all'interno del kayak. Ho notato comunque che il seggiolino risulta stretto per me e mi stringe le cosce ai lati. Ho limato il vetroresina diminuendo la superficie di appoggio sulle gambe. Leggendo le conversazioni in rete, su questo forum e su altri,ho notato che una delle cause principali è l'elasticità dei muscoli, io ho la muscolatura delle gambe abbastanza rigida e così ho iniziato fare stretching quotidianamente per 15 minuti. Con tutti questi accorgimenti ora riesco a stare sul kayak circa mezz'oretta. Questa cosa non mi va giù visto che ho trovato uno sport che mi piace davvero, sono determinato a migliorare questa situazione abbastanza frustrante per cui vi chiedo se vi è mai capitata una cosa simile e se avete dei consigli sono sicuramente ben accetti. Grazie mille in anticipo e buone pagaiate!
Frederik Beccaro:
Ciao Luca, hai provato ad alternare la spinta con i piedi durante la pagaiata? Spesso aiuta con la circolazione
lucav1993:
Ciao! si alterno la spinta con i piedi ma dopo un po di tempo comincia a prendermi formicolio ai piedi fino a non sentirli completamente
marco ferrario (eko):
--- Citazione da: lucav1993 - Settembre 01, 2016, 01:42:34 pm ---... vi è mai capitata una cosa simile e se avete dei consigli sono sicuramente ben accetti.
--- Termina citazione ---
Si, mi è capitato, capita frequentemente a chi non ha ancora una buona tecnica.
Suggerimenti:
a) Non tenere le gambe ferme, durante la pagaiata spingi alternativamente con le gambe che così si muovono e inoltre vedrai che andrai anche più veloce.
b) Il piede è bene che spinga su una tavoletta rigida, non solo su un tubo.
c) Lo schienalino non deve fare pressione contro la schiena, in pagaiata lo schienalino va sfiorato o poco più.
d) ruota il busto ad ogni passata
Con questi accorgimenti e un poco di maggiore pratica, potrai pagaiare alcune ore senza soffrire più i disturbi che hai accusato durante le prime uscite.
ciao.
lucav1993:
Grazie! proverò a mettere in pratica questi consigli e vi aggiornerò sulla situazione! un errore che commetto è quello di appoggiarmi al poggiaschiena, proverò a non farlo per vedere se migliora.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa