Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
SEAYAK 520 HV cosa ne pensate ?
Marco Alberti:
Ciao Marco, la tua mail mi dà l'occasione di spendere due parole (4...) che avevo da dire sull'argomento. Ho avuto sempre e solo barche del progetto di Prijon ma non ho mai provato il 520 (vedo dalle foto che ha degli spigoli più marcati che daranno più direzionalità ma anche meno manovrabilità), ma come Marco Iezzi anch' io ho un Marlin 530 da 3 anni, costruito in kevlar e carbonio su licenza e con accessori Prijon da Artfiber di Treviso, e prima di questo ho avuto una Yukon 440 in diolene senza gavoni (!) con cui ho fatto il primo giro dell' Elba nel 1980 (estate 7 gg) e un Seayak 500 sempre in diolene dal 1983 al 2013, con cui ho fatto il secondo giro (Dicembre 4 gg) e molto altro. Dice tutto giusto Marco Iezzi, sono barche con buonissima stabilità sia primaria che secondaria, ma per via del fondo piatto sono soggette a un certo scarrocciamento laterale. Il Marlin però orza meno di quanto facesse il Seayak che aveva una prua più alta (il nasone ...) e in più ha quelle strane sponde un po' concave che in qualche modo aiutano anche la manovrabilità. Ma io ho un consiglio : con il timone il Marlin è perfetto, da canoista fluviale credevo fosse roba da principianti, ma da quando l'ho messo - purtroppo tardi, la maggior parte della fatica l'avevo già fatta - è tutta un'altra vita. Come confermava Alessandrini (il vecchio) che qualcosa di K ne capiva, il timone sul kayak, quando c'è vento, sopratutto laterale o di bolina, serve ad andare dritto : lo cali solo quando serve, vai più spedito e con molta meno fatica. E da vecchietto ti dico che questo fa piacere.
Inoltre con mare formato e vento in poppa, quando serfi pagaiando come un disperato per rimanere in cima finchè ce la fai e poi ti pianti nel cavo dell'onda fino a metà del gavone di prua e tendi a perdere stabilità, ti dà molta più sicurezza e puoi continuare a pagaiare invece di fare 'l'appoggio del nonno' ! Per i materiali penso che per il mare il politilene non sia il più adatto : pesa molto e su queste lunghezze per assicurare una buona rigidità ci vuole spessore. Inoltre, se anche consente qualche arrivo 'al volo' su spiagge anche di sassi, è più tenero per l'uso lungo coste rocciose. In definitiva sopporta meglio le botte che i tagli. Non ho mai provato il 'Prilite', penso possa essere un buon compromesso 'peso/resistenza', per le riparazioni non so.
Ciao, auguri di acque serene. ;)
nolby:
--- Citazione da: Marco Alberti - Luglio 29, 2016, 12:18:40 pm ---Per i materiali penso che per il mare il politilene non sia il più adatto : pesa molto e su queste lunghezze per assicurare una buona rigidità ci vuole spessore. Inoltre, se anche consente qualche arrivo 'al volo' su spiagge anche di sassi, è più tenero per l'uso lungo coste rocciose. In definitiva sopporta meglio le botte che i tagli.
--- Termina citazione ---
Attenzione se credi di trasportarlo molto i kayak lunghi in polietilene tendono a deformarsi quando fa caldo.
Purtroppo me ne sono accorto con i miei Touryak: hanno meno di un anno e già risentono di questo problema.
Quest'inverno li trasportavo "di taglio" senza conseguenze ma dal mese scorso comincio ad avere problemi.
Ora li trasporto "a pancia in giù" così al limite si deforma la coperta e non è grave. Li appoggio direttamente con la barra anteriore sulla mastra del pozzetto (che è spessa e dovrebbe sopportare bene) e direttamente dietro al pozzetto dove c'è la paratia che separa il gavone posteriore (che dovrebbe un pò irrigidire ma probabilmente non è una buona cosa per la tenuta del gavone).
ciao,
Marco
marco cocchi:
buongiorno
grazie per le vostre opinioni e saranno ben accette anche repliche..ho diversi aspetti da rispettare: la mia auto non mi permetterebbe di andare oltre 5.20 di lung.,il marlin che mi piace è 530..non so se correre il rischio. Art fiber che ha prezzi un po più economici di pryon lo fa o VTR o carbon kevlar..il secondo 2200 euro ( non so se si scende..),il primo vedo che laVTR unsacco di gente dice che è fragile. io peso 107 kg nel marlin entro ma il peso del canoista che dichiarano è molto più basso anche se pryon dice che non dovrebbe essere un problema..il seaiak ci sto anche più comodo e il canoista puo essere fino a 120. il kayak lo userò una decina di volte anno, vorrei acquistare le gondole per caricarlo.
grazie
mi farebbe piacere se interveniste tranquillamente su queste mie considerazioni.
buona giornata
marco
marco iezzi:
i 10 cm non credo facciano molta differenza, se trovi quello pignolo puoi sempre inventarti qualche scusa e loro fanno finta di crederci
Per i costi guarda sull'usato,soprattutto nella regione Veneto dove questo modello è abbastanza utilizzato
Riguardo al tuo peso non ci sono problemi,quando faccio campeggio nautico i tuoi 107 kg forse li supero pure e il kayak va a meraviglia per i motivi riportati precedentemente
Il mio l'ho acquistato presso un'associazione di Chioggia,ho potuto provarlo facendo un'uscita con loro,ti consiglio di fare la stessa cosa
Come tu sai,il kayak è un tipo di imbarcazione che deve essere tutt'uno con il canoista e come il vestito,va indossato prima di essere acquistato
Saluti
marco cocchi:
buonasera allora datemi la vostra opinione...sono spesi bene 900 euro di differenza tra vtr e carbon kevlar? sembra si guadagni un paio di chili...forza sparate...non vorrei spenderli solo per uno"sfizio"
grazie
marco
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa