Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
nuovo del lago di garda manerba
sergiomanerba:
ciao sono Sergio, abito a Manerba del Garda, quest'estate ho comprato un kayak aperto sit on top e mi è piaciuto così tanto, pagaiare sotto la rocca e l'isola dei conigli, che ora ho acquistato uno usato sit in exo manarola, sto imparando da solo, sperando prima o poi di fare un corso di eskimo, è molto bello andare in lago d'inverno, l'acqua è liscia come l'olio e non ci sono quelle terribili moto d'acque che disturbano d'estate. La pace l'assoluta solitudine è veramente bella però qualche volta mi piacerebbe uscire con qualcuno anche più esperto di me, per confrontare tecnica e esperienza saluti
sergio
nolby:
ciao,
Per prima cosa benvenuto!
le prime discussoni le ho aperte anche io qua, per sbaglio.
Dalla pagina principale se vai un pò più sotto c'è la sezione "Spazio Kayak Marino e lacustre" (magari gli amministratori possono spostare la discussione).
Come ti trovi col manarola? Hai la versione coi gavoni?
Ne avevo ordinato uno per la mia ragazza (assieme ad un Navigator per me) ma poi continuavano a rimandare la consegna ed ho annullato e acquistato altro.
Otakar81:
Ciao Sergio, e benvenuto :)
Anche io sono un "lacustre", ed anche io ho iniziato con un sit on top (e mi sono fermato lì ;D )
Di solito vado solo anche io, ed è vero che ci sono alcuni periodi dell'anno in cui l'acqua è davvero magica...
Occhio però... proprio in questi giorni è stato aperto un topic interessante nella sezione mare/lago sui rischi legati all'ipotermia, che a volte sono un po trascurati.
A quanto ho capito vai generalmente da solo e non sai fare l'eskimo... e se col sit on top sono abbastanza tranquillo (il mio è praticamente una chiatta... per cappottarlo ci vorrebbe una cannonata :P ), con kayak più "snelli" il rischio di bagni imprevisti potrebbe sempre esserci.
E con queste temperature (anche se qui da me reggono ancora i 16 gradi), se non hai un approdo veloce e popolato, potrebbe sempre essere rischioso.
Per il resto, buone pagaiate ed ancora benvenuto ;D
sergiomanerba:
grazie otakar e Nolby del benvenuto,
l'Exo manarola che comprato seminuovo non ha gavoni, sono uscito oggi per la terza volta e non ho mai provato altri sit in, quindi non ho termini di paragone, ovviamente rispetto al sit on th top è una scheggia, e da molta più soddisfazione, devo ancora calibrare bene la distanza dei fermapiedi, perchè la postura e la tensione che si crea tra piedi ginocchia e braccia è molto più decisiva, mentre il sot va dritto da solo con questo bisogna giocare di addome e sedere, a proposito ho visto in siti inglesi lo chiamano
"edging" piegare lievemente il kayak bilanciando il corpo dall'altra parte, e ci sono molti video su youtube che spiegano la tecnica, in italiano come si chiama? .
Ipotermia, confesso che ho speso più in tute che in kayak,
indosso
1 muta neoprene comprata decathlon
2 tutone marca Lloyd costata piu di 300 euro con calzari fusi nel sistema, cirnierona , che mi rende praticamente impermeabile come un palombaro, eppure da flessibilità e movimentoi.
3 giubotto floating system 50 tribord molto caldo
4 altro giubbetto salvagente
5 guanti e calzini neoprene
sul lago di garda oggi non c'erano 16 gradi ma 8 si, (oggi c'era qualcuno che pescava in motoscafo, canoe non ne vedo mai), e così vestito ovviamente non ho sentito un filo di freddo, se venite da queste parti fatevi vivi,
sergio
nolby:
consigliano di metterci dei sacchi di punta se non hai gavoni...
Se indossi la tuta stagna il neoprene non credo serva, così come il doppio aiuto al galleggiamento; io però ci aggiungerei un paddle float che non si sa mai!
Se ti lamenti della solitudine possiamo organizzare, magari per primavera con le giornate un pò più lunghe, una bella gita... così ci fai da "guida" visto che sei del posto.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa