Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare

Consiglio Kayak gonfiabile per turismo marino

<< < (11/20) > >>

Roberto M:

--- Citazione da: defender06 - Settembre 09, 2019, 11:44:47 am ---Ciao, senza pinnetta ti confermo che è piuttosto complicato tenere la direzione. Vedrai che con la deriva cambierà tutto.

--- Termina citazione ---
Grazie, è esattamente così; l'ho provato ieri con mare un po' mosso e effettivamente mantiene perfettamente la direzione. Inoltre il Thaya tiene bene il mare, ci siamo distratti e abbiamo incocciato di prua un'onda schiumosa di oltre 1m, il mio compagno a prua è volato in alto e ricaduto all'interno, il kayak ha mantenuto perfettamente la stabilità. Oggi con mare calmo abbiamo sperimentato la buona velocità che si può mantenere, attorno ai 6km/h.
PS: se qualcuno è interessato vi è il sito di un noto produttore di gonfiatori (non so se lo posso citare) che ha offerte interessanti e prezzi più convenienti di tanti negozi anche perchè il trasporto costa al massimo 6€

Armando F.:
Buona giornata a tutti.
Mi presento: Armando, principiante seppure vecchiotto dato che ho 69 anni.
Da  molti anni andiamo al mare in Grecia con successivi camper, in genere parcheggiando a tiro di sasso dall'acqua.
In passato ho avuto per pochi anni un Grabner Amigo che avevo acquistato per usarlo con i figli. Cosa fatta poi poche volte, dato che andavamo nel sud di Creta, su una spiaggia battuta da un vento a raffiche violente verso il largo, quindi era un attimo ritrovarsi in Libia. L'Amigo era di buona qualità costruttiva, ma alto a prua e poppa, sbandava parecchio con l'aria (il mio modello non aveva la piccola chiglia introdotta sui successivi), insomma dopo pochi anni l'ho venduto.
Ora ci andiamo da soli e mi piacerebbe avere un piccolo natante che mi consenta di muovermi dalla riva, senza velleità di lunghi percorsi, anche rimanendo a vista nelle baie protette o tutt'al più "dietro l'angolo", magari anche per provare a pescare.
Ho "esplorato" i SoT rigidi che mi garantirebbero da incidenti con ami e ancorette, ma non è facile trasportarli sul tetto di un camper in Al e già pieno di oblò, pannello solari ecc., e d'altronde anche i divisibili (tipo Point65N Tequila!) mi "ammazzerebbero" lo spazio nel gavone. Quindi dovrei andare sui gonfiabili ("canotti a pagaie"?   ;) ). Ed eccomi su questo topic, che ho letto con interesse.
I vari interventi degli amici qui, che ringrazio, hanno alimentato i dubbi sui gonfiabili in Drop Stitch che a prima vista mi parevano consigliabili. Io non uscirei certo col mare grosso, ma qualche onda o per il traghetto che passa o per un cambio di tempo può sempre capitare. Inoltre mi pare d'aver capito che, se mi capitasse di finire in acqua, la risalita su un gonfiabile classico sia più facile, cosa che per un 70enne, seppure non del tutto da rottamare, può essere importante.
Quindi nell'incertezza tra un (ad esempio) kXone 385 (DS da 385 x 80) e un Gumotex Solar (sapete che è 410 x 80), di cui ho letto le review trovate in Rete, sarei ora orientato per il classico Solar, anche per la maggiore facilità di stivaggio, asciugatura, reimpacchettaggio, ecc.
Anche le rate, possibili da rivenditori italiani e non all'estero dove si trovano gli Xkone o altro simile, non mi farebbero schifo; benchè pensare che il Solar 2019 si trova in USA ribassato a 607 dollari quando qui è a 779 euro non ispira pensieri benevoli per il commercio italico.

Insomma mi devo decidere.
Data la vostra esperienza, qualsiasi consiglio sull'argomento mi sarebbe molto utile.


Lorenzo Molinari:
Gumotex Solar ottima barca per uso ricreativo marino con poco vento. Ciao

Armando F.:
Grazie Lorenzo  :)

Roberto M:

--- Citazione da: Armando F. - Ottobre 08, 2019, 06:18:40 pm ---
Quindi nell'incertezza tra un (ad esempio) kXone 385 (DS da 385 x 80) e un Gumotex Solar (sapete che è 410 x 80), di cui ho letto le review trovate in Rete, sarei ora orientato per il classico Solar, anche per la maggiore facilità di stivaggio, asciugatura, reimpacchettaggio, ecc.
Anche le rate, possibili da rivenditori italiani e non all'estero dove si trovano gli Xkone o altro simile, non mi farebbero schifo; benchè pensare che il Solar 2019 si trova in USA ribassato a 607 dollari quando qui è a 779 euro non ispira pensieri benevoli per il commercio italico.

Insomma mi devo decidere.
Data la vostra esperienza, qualsiasi consiglio sull'argomento mi sarebbe molto utile.

--- Termina citazione ---
Armando ciao,
ho acquistato da poco più di un mese un Gumotex Thaya (uguale al Solar solo che ha il fondo in DS) e sono estremamente soddisfatto, sia per la stabilità che per la maneggevolezza ed inoltre è facile tuffarsi e risalire in quanto la barca è stabile; una volta che hai lo zaino in spalla è facile da movimentare e anch'io non sono molto giovane, anzi per niente. L'ho usato anche per pescare, essendo in due in barca: sul fondo di fronte a me ho aggiunto un tassellato grigio, 100cm x 50cm, per proteggerlo da eventuali ami. Del resto la barca che usavo per pescare, seppure avesse il fondo rigido, aveva i galleggianti in PVC rivestito sicuramente meno robusti dei Gumotex eppure mai li ho bucati con ami o altro.
PS: un mio amico ha recentemente acquistato un Twist, non ancora arrivato, nello stesso negozio dove ho acquistato il Thaya e il proprietario ha offerto anche un Solar ad ottime condizioni, se vuoi mi puoi contattare in privato.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa