Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
Fori autosvuotanti BIC TOBAGO
Merlino:
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed un neofita della canoa.
Ho appena acquistato una BIC TOBAGO usata (ma mai usata realmente) per uscire al mare e al lago con i bimbi. L'ho varata questo week-end per la prima volta e, da completo inesperto, ho visto che dai fori "autosvuotanti" a metà della canoa entra parecchia acqua, sopratutto con me seduto dietro che peso maggiormente lasciandomi il sedere a mollo tutto il tempo. innanzi tutto vi chiedevo la conferma se ciò è normale, e leggendo forum vari ho provato a mettere 2 bei tappi di prosecco, funzionano! però mi chiedevo se mettere quelli apposta autosvuotanti e dove si possono trovare?
grazie
buona giornata a tutti
Otakar81:
Ciao Merlino e benvenuto :)
Per il bic dovrebbero averli al decathlon
Edit:
Questi qui
Essendo proprio della BIC credo che potresti andare sul sicuro.
Io li avevo visti tempo fa, ma avendo un'altra marca (rainbow) non ero sicuro che andassero bene... così alla fine ho risolto prendendo uno di questi affari, tagliandone 4 fette e sagomandolo come serve a me ;D
Certo dei tappi che non fanno entrare ma fanno uscire sarebbero il top, ma alla fine va bene così... è una soluzione totalmente impermeabile a costo quasi zero.
Poi per l'acqua che entra da sopra mentre si pagaia (devo fabbricarmi un paio di paraspruzzi per la pagaia) uso una spugna per svuotare :)
Al mare col caldo non servono... va bene lasciarli liberi i buchi che tanto l'acqua non da fastidio ed anzi fa pure piacere... al lago però è un'altra cosa
Merlino:
Ciao, grazie per la risposta.
Come pensavo infatti, l'importante è che sia normale che entri l'acqua dai fori avevo paura fosse difettata.
Come li costruisci i parà spruzzi per le pagaie?
Buona giornata
Gengis:
Ciao Merlino ,
dato che sei un neofita e che dici di voler portare i tuoi Figli, sarà il caso che cerchi nella zona dove risiedi ,qualche Canoista esperto che ti dia le informazioni necessarie ad evitare spiascevoli inconvenienti .
Abituati a pensare che per primo devi informarti sulle condizioni meteo , specialmente sui laghi il tempo cambia repentinamente e finchè non avrai una buona pratica del tuo mezzo , NON ALLONTANARTI da riva , indossa e fai indossare ai tuoi Figli SEMPRE il supporto di galleggiamento , l'abbigliamento sempre consono alla temperatura dell'acqua , questo vale per tutte le acque dolci o salate , insomma un poco di sana prudenza , ti aiuterà nel trascorrere delle belle giornate .
Gengis
Otakar81:
--- Citazione da: Merlino - Aprile 14, 2015, 07:42:57 am ---Ciao, grazie per la risposta.
Come pensavo infatti, l'importante è che sia normale che entri l'acqua dai fori avevo paura fosse difettata.
Come li costruisci i parà spruzzi per le pagaie?
Buona giornata
--- Termina citazione ---
Si si, è normale che entri dell'acqua.
Di fatto, essendo kayak aperti, servono a fare in modo che l'imbarcazione non si riempi di acqua... grazie a quei fori l'acqua in eccesso esce da sola e l'imbarcazione non si riempie mai troppo.
Il problema è che essendo in basso, qualcosa tende inevitabilmente ad entrare ad altezza chiappe :)
Per i paraspruzzi non so... una prima idea era di continuare ad usare quel salsiccione con cui ho tappato i buchi, facendo dei dischi più grandi da infilare attorno al bastone della pagaia.
Avevo trovato (ora non li trovo più) dei dischetti di plastica fatti apposta, da montare sulle pagaie che non ne sono già provviste... ma tra spedizione e tutto veniva fuori un po troppo, per due affarini del genere... quindi pensavo prima di provare a fare in casa.
Appena riesco a tornare al lago faccio una prova e ti dico... se hai idee in proposito sono tutto orecchie ;)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa