Spazio Federazioni > Discussioni FICK
istruttori fick, istruttori home made uisp
silvano:
Carissimo Bernasconi.
la mia non vuole essere una disquisizione sulla preparazione di un istruttore o di un maestro di canoa o sulle responsabilità che comportano essere un istruttore e la volontà di farlo come mestiere.
La mia domanda, che non voleva essere irruenta, nasce per capire come è possibile che la UISP possa fare dei corsi per cui ci si possa fregiare dalla qualifica di istruttore.
Fare un corso per diventare istruttore di canoa, non è la stessa cosa di frequentare un corso per imparare ad andare in canoa.
Chiedo solo per sapere e perché sia fatta chiarezza.
Da un canto la FICK dice che solo lei può organizzare i corsi istruttore.
Dall'altro canto la UISP ha chiesto di far parte del Coni che riconosce solo la FICK come ente con cui interfacciarsi per il mondo della canoa.
Quindi mi domando a che titolo la UISP possa organizzare corsi e dire che tizio è istruttore se è la Uisp stessa, tramite il Coni, ad avere accettato che questo lo può fare solo la FICK.
Altra cosa sarebbe se la UISP non facesse parte del Coni ma fosse un' associazione libera di fare tutto quello che le pare, come è la FICT: avrebbe tutti i diritti, per il libero mercato, di dire che lei forma degli istruttori. Ma non è così mi risulta. Ma posso sbagliare e per questo ho postato questi miei interventi.
Ripeto quindi: nessun giudizio a chi in buona fede ha partecipato a corsi UISP (quelli più seri di tre giorni) e che sicuramente è molto più bravo di me ad insegnare la canoa.
un saluto
silvano
stefano carpita:
Non mi risulta che la UISP abbia chiesto di far parte del CONI, UISP è un ente "riconosciuto" dal CONI. Non ci sono accordi scritti attualmente tra FICK/CONI e Area Acquaviva/UISP.
Di fatto ciò che chiedi è questione puramente nominale, so che alla uisp si sta lavorando all'adeguamento dei regolamenti della formazione dai quali scomparirà la dicitura Istruttore. Ma più preciso di me potrà essere chi segue la cosa. Di fatto non cambia la sostanza.
Pensiamo a pagaiare vai .... ;-)
K
silvano:
--- Citazione da: stefano carpita - Aprile 12, 2008, 01:37:42 pm ---Non mi risulta che la UISP abbia chiesto di far parte del CONI, UISP è un ente "riconosciuto" dal CONI. Non ci sono accordi scritti attualmente tra FICK/CONI e Area Acquaviva/UISP.
Di fatto ciò che chiedi è questione puramente nominale, so che alla uisp si sta lavorando all'adeguamento dei regolamenti della formazione dai quali scomparirà la dicitura Istruttore. Ma più preciso di me potrà essere chi segue la cosa. Di fatto non cambia la sostanza.
Pensiamo a pagaiare vai .... ;-)
K
--- Termina citazione ---
Dunque....
La Uisp è ente riconosciuto dal Coni. La Uisp per farsi riconoscere deve aver fatto domanda e il Coni deve aver valutato la sussistenza di determinati requisiti.
Non serve che ci siano accordi scritti tra Uisp e Fick perchè per l'art 26 comma 1 dello statuto Coni http://www.coni.it/fileadmin/_temp_/coni/pdf/schema_statuto.pdf, gli enti di promozione sportiva devono rispettare i principi, le regole e le competenze delle Federazioni Sportive Nazionali e del Coni
La dicitura istruttore può anche sparire ma resta la sostanza che un tecnico viene formato con un corso. Tale tecnico deve essere riconosciuto dalle federazioni sportive nazionali.
Come è facile capire la cosa non è nominale ma riveste una rilevanza non da poco, perché l'istruttore è figura fondamentale all'interno di una società, magari affiliata fick. In sostanza chi ha fatto un corso Fick di 2 anni,può essere tranquillamente ricattato e sostituito da una dirigenza incapace che chiami un tecnico, istruttore o come si voglia chiamarlo che ha magari fatto un corso Uisp di 3 giorni, e darsi comunque facciata di serietà verso terzi.
E' per questo che trovo assolutamente indispensabile che la Fick prenda posizione, chiarisca le cose, prenda coraggio, lasci stare la politica e tuteli i propri istruttori!!
Io pagaio lo stesso.
Ciao,
silvano
stefano carpita:
I corsi FICK solo teorici sono validissimi, per la teoria appunto; ma da noi diventa istruttore UISP solo chi dimostra di saper pagaiare, fare l'eskimo e i fondamentali. Ma ancora ti invito a leggere un po' di storia degli ultimi 10 anni su questo.
Infine ti ripeto: non vorrei mai vivere in un paese dove solo una organizzazione decide cosa sia fatto bene e cosa sia fatto male, fosse anche lo stato.
Se poi intendi che sarebbe utile un tavolo di lavoro su questo, che stabilisse criteri comuni per la formazione, lo condivido e credo che sarà priorità del prossimo anno post-olimpico. Noi lo chiediamo da sempre, ma con pari diritti e pari dignità tra FICK, acquaviva UISP e FICT.
Infine, visto che mi sembri nuovo del dibattito, ti rammento ciò che ho sempre sostenuto nei dieci anni durante i quali ho presieduto la lega canoa e kayak prima e poi l'area acquaviva UISP, cioè che avrei proposto lo scioglimento della nostra organizzazione il giorno in cui nella federazione fossero dati pari diritti e pari dignità alle società che fanno agonismo e a quelle che fanno turismo - diritto di voto in assemblea per capirci-
Credo che sia la FICK a doversi chiarire se fare sport di prestazione o sport per tutti. Non trovi ?
Saluti
K
silvano:
Non c'è obbligo di aderire al Coni.
Come già detto non metto in discussione che possano esistere altre federazioni che formino propri istruttori e che ci sia libera concorrenza su questo.
Non metto in discussione la preparzione dei singoli tecnici, di qualsivoglia feferazione.
Metto in discussione chi vuole aderire al Coni, evidentemente per averne benefici, senza rispettarne le norme.
La Uisp si limiti a fare promozione e formi i propri istruttori all'interno delle varie federazioni dei singoli sport che vuole promuovere e non preoccuparti: anche i tecnici fick sanno eskimottare e pagaiare.
saluti,
silvano
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa