Spazio Federazioni > Discussioni FICK

istruttori fick, istruttori home made uisp

(1/3) > >>

silvano:
Io vorrei capire come si inquadrano gli istruttori uisp nel mondo della canoa. Questo è un problema secondo me, da chiarire per non creare conflittualità all'interno delle società.
So che la Uisp è ente di promozione sportiva iscritta al coni e come tale per svolgere attività di canoa deve rispettare lo statuto e i regolamenti fick.
Per la normativa fick gli istruttori sono solo quelli formati all'interno di essa. Gli istruttori uisp devono perciò aver fatto un corso fick ed essere istruttori fick.
La Uisp perciò non deve e non può formare istruttori all'interno della propria organizzazione in quanto vincolata dal Coni a rispettare i protocolli Fick.
In realtà invece avviene che la Uisp organizza propri corsi istruttori. Di tali istruttori si possono avvalere le società e gli istruttori fick possono essere rimpiazzati da questi instructor home made uisp che non hanno seguito nessun corso federale.
Non va bene. La fick deve intervenire.

knrz

silvano:
Nessuno che sappia dare una risposta? :o

silvano

stefano carpita:
Le risposte le trovi nello storico dei messaggi di CKI, fatti una ricerca e datti le risposte.
Sinteticamente posso dirti che l'ultimo tentativo messo in atto da una federazione CONI (che ti ricordo sono organizzazioni di Diritto Privato, non Pubblico) di ottenere per legge il monopolio della formazione e della gestione attività disciplinare (si trattava del tennis, ma la cosa vale ovviamente per tutte le discipline) è stato stoppato già in commissione parlamentare in quanto in palese violazione della direttiva comunitaria sulla libera concorrenza.

 ;D

K
Nota del mOd  - Per fare una ricerca nell'archivio del Vecchio Newsgroup CKI 1998 - 2007 andate qui: http://it.groups.yahoo.com/group/canoakayakitalia/msearch_adv

silvano:

--- Citazione da: stefano carpita - Aprile 11, 2008, 10:52:02 am ---Le risposte le trovi nello storico dei messaggi di CKI, fatti una ricerca e datti le risposte.
Sinteticamente posso dirti che l'ultimo tentativo messo in atto da una federazione CONI (che ti ricordo sono organizzazioni di Diritto Privato, non Pubblico) di ottenere per legge il monopolio della formazione e della gestione attività disciplinare (si trattava del tennis, ma la cosa vale ovviamente per tutte le discipline) è stato stoppato già in commissione parlamentare in quanto in palese violazione della direttiva comunitaria sulla libera concorrenza.

--- Termina citazione ---

Mi dispiace, ma non è quello che ho chiesto.
Non parlo di concorrenza tra federazioni diverse.
Per es la FICT può benissimo formarsi i propri istruttori e mettrli nel mercato.
Il fatto è che la Uisp aderisce al Coni e come tale ha accettato il protocollo Fick.
Il protocollo Fick dice che istruttori di canoa sono quelli formati da lei e lei sola.
Attendo risposta o di intavolare un dibattito.
La ricerca in archivo non fornisce risposta alla mia domanda.

silvano

maurizio bernasconi:
Gentile Silvano, tempo fa qualcuno reclamava con la tua stessa irruenza informazioni simili a quelle che pretendi di ottenere tu; quella volta, nel settore della canoa marina. Anche in quel caso l'imboccata non arrivava ed era palpabile una certa ansia di mettersi "in regola". Dovresti fare uno sforzo invece per capire che esistono dei vuoti di legge. Anche se potrà sembrarti strano, non tutti i nostri comportamenti sono soggetti a una regolamentazione, pensaci e ti verrà in mente: per esempio, possiamo spalmare il burro come ci pare sul pane, da dx o da sin... Chi vuole fare il maestro di canoa dovrebbe porre tutta l'attenzione principalmente sui seguenti problemi: Ho qualcosa da insegnare? Sono disposto a prendere su di me la responsabilià del fatto che qualcuno potrebbe lasciarci le penne? Sono capace di darmi una configurazione fiscale decente per una attività professionale automa (perché di questo si tratta): partita iva ecc.? Invece mi pare che la maggior parte dei nostri aspiranti docenti si preoccupi prima di tutto di farsi parare il culo da qualche ente o associazione sia per l'aspetto fiscale sia per il resto. Siccome in caso di incidente grave si rischia di ricadere nell'ambito del diritto penale, non sempre basterà la stipula di una polizza assicurativa per alleggerire completamente la posizione. Attenzione: non tutti sanno che basta essere il più esperto in un gruppo, anche fossero liberi canoisti, al di fuori di qualunque scuola e qualunque rapporto commerciale, per essere imputati quali responsabili dell'eventuale incidente. Non si avranno problemi con l'amico (ex amico, in caso di incidente molto grave), ma con i parenti e con i loro avvocati. Insomma, chi vuol fare questo lavoro, deve essere molto bravo a non far succedere incidenti, molto fortunato e così appassionato da non pensare principalmente a tutte le possibili furberie per scansare poi al momento opportuno le responsabiltà che egli stesso ha deciso di prendersi. E' evidente che le federazioni canoistiche hanno paura di sobbarcarsi queste responsabilità ed è giusto, infatti non si vede come potrebbero rispondere di eventi che sono totalmente al di fuori del loro controllo. Spero che questi ragionamenti possano esserti utili. I notai, i medici e i membri delle altre libere professioni hanno lottato già dal medio evo, anche duramente, per conquistare quella posizione di esclusiva che per altro, come è evidente, va a loro esclusivo beneficio. Tu dovrai imparare a nuotare nei vuoti di legge, vedrai che ci sono anche dei vantaggi. Auguri MB

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa