Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
TAPPO VALLEY DOVE ACQUISTARE e PROBLEMI
Dariokayak:
Ciao a Tutti,
Io ho un rainbow laser expedition 515. In questa discussione ho letto di manutenzione dei gavoni. Cosa fate per preservare i gavoni?
Grazie in anticipo per le risposte,
Dario
passolento:
--- Citazione da: Dariokayak - Settembre 10, 2014, 11:19:53 am ---Ciao a Tutti,
Io ho un rainbow laser expedition 515. In questa discussione ho letto di manutenzione dei gavoni. Cosa fate per preservare i gavoni?
Grazie in anticipo per le risposte,
Dario
--- Termina citazione ---
Olio di silicone spray. Lo passo ogni tanto sulla gomma dei tappi, la mantiene elastica e lubrificata. Poi cerco di tenere pulito il bordo di contatto da sale, sabbia ed altre sporcizie. Per il resto passo un panno bagnato sul fondo per togliere eventuali residui di sporco. Nel gavone posteriore, dove ho l'ingresso del cavo di comando dello skeg, lubrifico la vite di chiusura del cavo e, se serve passo un po' di silicone per evitare infiltrazioni.
;)
Vittorio Pongolini:
http://forum.ckfiumi.net/index.php?topic=4522.0
(Dani, forse i due topic potrebbero essere uniti)
Ecco qui un po' di soluzioni. Molte volte comunque è il silicone della ghiera a cui si attacca il tappo che non tiene più e va svitata, ri-siliconata e ri-avvitata mentre il silicone fa presa. Prendilo nero, con la pistola in dotazione e marino nei negozi di nautica: costa un po' di più ma ha migliori garanzie di durata nel tempo. Io stesso l'ho fatto a tutti e tre con buon esito complessivo di tenuta. Dove entrava più acqua è nei gavoni estremi, dove il beccheggio ed il rollio del KdM è maggiore, in particolare in quello ovale che ha più spazio perimetrale. Il tappo dietro al pozzetto fa "fulcro" insieme al kayaker agli andamenti ondosi ed è meno esposto a problemi di manutenzione per sversamenti di acqua in condizioni di mare normale (fino a forza tre. Oltre al forza tre l'acqua va costantemente sulla coperta e in quel caso è ancora più difficile garantirne la tenuta stagna, ma col mio sistema a scottine, carrucole e grilli ne entra in parte minima, giusto per inumidire il fondo del gavone ovale. Provato e certificato).
(Vedo ora, oltre 3450 visite all'argomento tecnico! C'è di che esserne contenti)
enricobok:
;)....beh non posso dire di non avere sostegno ed informazioni! GRAZIE!
;)
Vittorio Pongolini:
Trasudi simpatia nella tua incavolata sincerità, ecco tutto, e ti si aiuta volentieri. Ciao Enrico, e buona sostituzione, augurandoti miglior fortuna per la durata del prossimo tappo ovale.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa