Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Consigli x un neofita viaggiatore

<< < (2/6) > >>

dabbede:
Grazie ragazzi delle delucidazioni!! Un'altra cosa: è indispensabile comprarsi una muta per andare in canoa o per brevi viaggetti si può fare a meno? E soprattutto di che spessore la consigliereste?

Davide Sandini:
Scusa per la risposta un po' "cattiva" ma di canoisti neofiti ne sono morti un po' troppi in mincio.
DIMENTICATI di scendere il mincio se non sai dove sono i punti MORTALI.
Valeggio, borghetto e altri punti hanno dei salti imprtaticabili con ritorni che non perdonano, e l'apparenza placida del fiume ha tratto molti in inganno.
A valeggio addirittura è impossibile uscire per le sponde a V del canale per centinaia di metri.
Mi pare che gli ultimi due siano morti a valeggio un anno fa circa.
Anche se ti limiti ai laghi di Mantova c'è una bella lavatrice (Il Vasarone) fra il lago superiore e quello di mezzo; stanne lontano.

Se ti vuoi divertire senza troppi rischi ci sono fiumi piu' interessanti e sicuri, oppure fatti accompagnare sempre da qualcuno che conosce bene la zona che vuoi fare.

A tua disposizione per ulteriori informazioni.
Davide

stefano caprile CCN:

--- Citazione da: dabbede - Marzo 26, 2008, 09:14:07 pm ---Grazie ragazzi delle delucidazioni!! Un'altra cosa: è indispensabile comprarsi una muta per andare in canoa o per brevi viaggetti si può fare a meno? E soprattutto di che spessore la consigliereste?

--- Termina citazione ---

La muta serve per ripararsi dal freddo. E' obbligatoria d'inverno ed in prima primavera. D'estate dipende dalle temperature (se parliamo di lago e fiume di 1° grado; in fiumi più impegnativi serve sempre). Ricorda una cosa, anche e soprattutto in lago: se finisci a bagno devi quasi sicuramente nuotare fino a riva. Quindi rovesciarsi nel Garda ad 1 Km dalla riva d'inverno significa morire assiderati, e forse anche una muta può essere insufficiente.
Quindi:
Stagione fredda: muta obbligatoria e vicini a riva
Stagione calda: senza muta vicino a riva, muta obbligatoria se ti vuoi allontanare, tenendo sempre in conto l'eventualità di rovesciarsi.

Per quanto riguarda la pericolosità del Mincio, ascolta il consiglio di Davide, canoista esperto. Eventualmente vieni da noi in Ticino: un po' più distante, ma molto più sicuro. Ed in ogni caso:
1) non scendere mai un fiume se non l'hai già visto prima o se non sei con qualcuno che l'ha già visto.
2) Anche in fiumi di 1° grado esistono pericoli mortali. Nello specifico stai alla larga da sbarramenti artificiali (anche se sembrano semplici e navigabili) e da alberi caduti in fiume.

Segui questi consigli, e la canoa saprà regalarti momenti fantastici, indimenticabili.
Buon divertimento!

Philippe:
Non vorrei spaventarti, ma la canoa è uno sport che può essere mortale dunque ascolta bene quello che ti hanno detto sopra e aggiungerei che ti converrebbe seguire un piccolo corso di canoa (ti sento molto lanciato e non vorrei che per inesperienza facessi qualche sbaglio da farti rinunciare alla canoa).
Dei corsi, ne trovi presso quasi tutti club, anche d'inverno, svolti in piscina.
Parli dei laghi di Mantova e del Mincio, al Canoa Club di Asola, abbiamo diversi ragazzi che vengono da Mantova e dintorni per fare un corso di base in piscina. Il costo è minimo e ti togli molti dubbi e incontrerai altra gente, e per uscire sull'acqua, meglio essere in gruppo con una persona che se ne intende.
Il CCA sarà presente in piscina per tutto aprile, Senti anche il Canoa Club di Brescia,
Altri club si facciano avanti!

Philo

Davide Sandini:
Tanto per aderire all'invito, e scusarmi ancora per la durezza dell'intervento sopra, ti invito volentieri per una discesa in Brenta (da Oliero a campolongo, II grado), o una semplice pagaiata nel laghetto di campolongo.
Ho un po' di problemi familiari che mi rendono difficile andare spesso in canoa, ma se ci mettiamo d'accordo per tempo si puo' fare.
La canoa fatta nel modo giusto è sicura e sana, e l'unico rischio che si resta è di divertirsi...
a presto in acqua.
Davide

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa